JOHN LURIE È VIVO E VIVE AI CARAIBI: “NEW YORK PURTROPPO NON È PIÙ PERICOLOSA COME UNA VOLTA. PRIMA CI VOLEVA CARATTERE PER VIVERCI, ORA È UNO SHOPPING MALL PER GENTE CHE SI FA PAGARE L’AFFITTO DAI GENITORI”

Angelo Aquaro per “la Repubblica

 

Il dipinto è bello e agghiacciante , fantasma bianco su campo verde, e il titolo colpisce anche di più: Ho bisogno di sapere se dopo la morte c’è vita e ho bisogno di saperlo piuttosto in fretta.

tom waits john lurie roberto benignitom waits john lurie roberto benigni

 

Ha ricevuto qualche risposta?

«Sì».

 

Sarebbe?

«No, guardi, non glielo posso proprio spiegare. Cioè, potrei anche: ma non ho nessuna intenzione di farlo qui».

 

Ecco, se pensate di essere finiti nel bel mezzo di un dialogo surreale di un film di Jim Jarmush con John Lurie, beh, vi sbagliate: ma solo a metà. Perché quello che parla è proprio John Lurie, l’uomo che visse più volte — il musicista dei Lounge Lizards, l’attore di Jarmush, il pittore che oggi vale decine di migliaia di dollari — e ormai da più di quindici anni lotta contro quel violentissimo virus di Lyme che l’ha costretto a mollare il sassofono e scomparire dalle scene. Ma questo non è un film: è un’intervista. Rara come tutte le perle di Lurie e concessa rigorosamente via email: «Mi scusi ma dopo quell’articolo del New Yorker mi sono ripromesso di farle soltanto così: non posso continuare a essere distrutto da citazioni sbagliate».

john luriejohn lurie

 

Già, quell’articolo che fin da allora — quattro anni fa — si domandava: che fine ha fatto John Lurie? E poi si rispondeva: “John Lurie è malato, John Lurie si nasconde da uno stalker”. Ok, il settimanale celebre per il Reparto Verifica dei Fatti è stato sconfessato, fatto per fatto, dallo stesso Lurie, con tanto di petizione di solidarietà online, primo firmatario l’amico Steve Buscemi.

 

Ma il mistero si è solo infittito: come sta davvero Lurie? «La mia salute oggi è piuttosto buona», ha confessato al Los Angeles Times, «poi di punto in bianco mi butta giù: per un’ora o un giorno o tre settimane. E comunque va molto meglio di prima». E comunque se gli chiedi di parlarne, ora, comprensibilmente si ritrae. Fino a cassare cortesemente una domanda sui tempi d’oro con Tom Waits & Co.: «No, guardi, non sono proprio nello spirito per parlare di droghe».

 

Cominciamo allora da lì? Che fine aveva fatto John Lurie?

john lurie e basquiatjohn lurie e basquiat

«Oggi vivo per la maggior parte del tempo in una piccola isola dei Caraibi. A New York torno di tanto in tanto».

 

Lou Reed diceva, prima di morire, di non riconoscerla più.

«New York ha certamente perso qualcosa. Per esempio: non è più pericolosa come una volta. Male».

 

Male?

«Prima dovevi essere un duro: ci voleva carattere per viverci. Adesso sembra un grande shopping mall per gente che si fa pagare l’affitto da papà e mamma. Oppure chissà che lurido lavoro fa per campare».

 

Questa città l’ha celebrata il mese scorso con una storica reunion dei Lounge Lizards diretta da suo fratello Evan. “Che triste suonare la sua musica senza John” ha detto lì sul palco. E poi ridendo: “Però è più facile..”. Lei era un boss così esigente?

«Ero in un ristorante e suonavano un live di Tito Puente. La band così affiatata: che emozione. Cambi di tempo perfetti. Mi giro verso la persona che era con me e dico: “Tito Puente doveva essere un vero stronzo”».

 

Scusi?

«Questo è l’unico modo per tenere insieme i musicisti. E allo stesso tempo tirargli fuori l’anima. Con i Lizards era così: c’era il momento in cui dovevano suonare con abbandono — e due battute dopo essere precisissimi. In una piccola band puoi anche affidarti a loro. Ma in un’orchestra più grande devi essere un dittatore. Provate ad ascoltare James Brown o Duke Ellington… Devi essere un mostro per riuscire a far suonare i musicisti così. O quantomeno: io un altro modo non l’ho mai trovato. Essì che mi piacerebbe essere più amato: ma la musica per me è molto più importante della gente».

john lurie dennis hopperjohn lurie dennis hopper

 

A proposito: “Jim Jarmush, David Byrne, Keith Haring: solo i peggio sono andati avanti. Quelli davvero grandi hanno quel senso di follia che non li tiene insieme: e ci hanno lasciati. Degli artisti di allora solo io sono quello ancora vivo: e col mio fegato ancora intero”. Lo dice lei, in quel famoso articolo del New Yorker.

«E come faccio a commentare qualcosa che non ho mai detto? Si tratta di frasi — riportate intenzionalmente male — tratte da diverse conversazioni e messe insieme al solo scopo di imbastirci sopra un orribile casino: quell’articolo del New Yorker era grottesco. Vuole forse riformulare la domanda?».

 

È rimasto in contatto con Jarmush e Byrne? Crede davvero — come sempre quell’articolo riportava — che Jarmush non le riconoscesse abbastanza credito?

«Guardi, io potrei rispondere, per esempio, che con David Byrne e Jim Jarmush ci sono stati dei problemi. Ma quando cerchi di essere onesto con un certo tipo di giornalisti, beh, quelli ignorano le cose buone che dici e si attaccano alla peggiore: per poi distorcerla esagerandola. Ok?».

 

Lei non è andato al college ma fa musica coltissima: jazz e classica, Charlie Mingus & Fela Kuti. Come s’è formato?

«Potrei elencarle qualche migliaio di cose ».

 

Facciamo un paio di nomi tra romanzieri e registi…

john lurie con i lounge lizardsjohn lurie con i lounge lizards

«...J. D. Salinger, Harper Lee, Cassavetes, Beckett, Paul Bowles, Elmore Leonard, Scorsese, Fassbinder, i fratelli Coen, Camus, Richard Wright, Nabokov, Jack Kerouac, Mikhail Bulgakov, Henry Miller, Sergio Leone, James Joyce, Fellini, Ken Kesey, Orson Welles, Heinrich Boll, Hitchcock, John Huston, Kubrick, Joyce Carol Oates, Baldwin…È solo una breve lista».

 

Che meraviglia per noi italiani vedere nella stessa lista Salinger e Sergio Leone.

«Salinger e Leone dovrebbero essere nella lista di tutti».

 

Ha esposto dall’Armory di New York alla Fiera di Basilea. Dipinti molto più brillanti, nei colori, della sua musica: blu, gialli, rossi. La sua musica è sempre sembrata più cupa.

«In qualche modo è vero. C’è sempre stata molta cupezza, ci sono molte dissonanze nella mia musica: ma sempre funzionali al distendersi in un momento di bellezza».

 

Dice Joni Mitchell: “Sono una pittrice diventa musicista per caso: canto la mia pena e dipingo la mia gioia”.

«Dipingere è un po’ come metterti a suonare da solo. Solo che quando suoni, e ti viene un’idea, senti il bisogno di aggiungere, metti, una linea di basso: e quando scrivi una frase per un altro strumento, beh, subito ti allontana da quell’aura speciale appena creata. Nella pittura, invece, puoi raggiungere quell’attimo e subito dopo aggiungerne un altro, sopra quello... Poi, certo, alla fine può sempre uscirne un pasticcio orribile».

john lurie john lurie

 

Basquiat era un suo grande amico.

«Io e Jean-Michel dipingevamo spesso insieme e poi, magari, io mi esercitavo al sax e lui tornava a dipingere. C’era una meravigliosa, quasi bambinesca libertà nel modo in cui lavoravamo. A volte passava qualcuno e si metteva a camminare sulla tela su cui stava lavorando: a Jean-Michel non poteva fregarne di meno. È quello che mi piaceva di lui — anche se io non sono mai riuscito a raggiungere quel suo livello di abbandono. Se qualcuno mi cammina sulla tela, dico...».

 

Oggi quali artisti la ispirano di più?

«Pesco dovunque. Ogni dipinto può avere qualcosa che ho preso da Bruegel o da Pollock. Ma non lo chiamerei ispirarsi».

 

Nella sua musica ha riconosciuto l’influenza di compositori di cinema italiani: Ennio Morricone, Nino Rota.

«Due giganti».

 

Poi c’è Roberto Benigni: avete recitato in Daunbailò. Mai pensato che un giorno avrebbe potuto vincere l’Oscar?

«Se devo dire di avere mai incontrato un genio, quello è Roberto. E incredibilmente coraggioso. E se qualcuno sembrava capace o meritevole di un Oscar, beh, quello era lui. Andrebbe piuttosto detto che raramente l’Oscar va alla persona giusta».

 

Tornerà a suonare? L’ultimo cd, The Invention of Animals , uscito proprio quest’anno come John Lurie National Orchestra, è un live che era rimasto inedito. Ma per l’ultima produzione bisogna risalire a Marvin Pontiac , quindici anni fa, in cui si fingeva un bluesman pazzoide... È tornato a sorpresa sul palco, solo voce e armonica, per un blitz nella reunion dei Lounge Lizards: tornerete a incidere insieme?

jim jarmusch, nicoletta braschi, roberto begnini john luriejim jarmusch, nicoletta braschi, roberto begnini john lurie

«Ho in testa un altro disco di Marvin Pontiac, ho diverse idee di canzoni. Ma oggi sono completamente preso dalla pittura. La cosa vergognosa è che in ogni attività creativa ormai conta così tanto il business. E nella musica e nel cinema c’è così tanta disonestà e schifo che in ogni nuovo progetto spendi cinque volte di più del tuo tempo a discutere di business».

 

Musicista, attore, pittore. Anni fa ha confessato di aver cominciato a buttar giù le sue memorie. Di John Lurie dobbiamo aspettarci anche un libro?

«Ragazzi… Spero proprio di sì».

 

L’antidivo bello e ribelle oggi ha 62 anni: si sente anziano?

«No».

 

Ma che idea ha del futuro? Perdoni la domanda invadente: non è che la sua malattia...

«Ribadisco la prima risposta che le ho dato. Semplice, una sillaba sola: è no. Le posso chiedere di tenere quella?».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....