MA A NOI KIEV CE LO DA' IL GAS? - CON L'AGGRAVARSI DEL CONFLITTO IN RUSSIA E UCRAINA, L'EUROPA RISCHIA CHE PUTIN DECIDA DI SPOSTARE LE FORNITURE VERSO LA CINA. E PER LO SHALE GAS AMERICANO C'E' DA ASPETTARE

Massimo Gaggi per ‘Il Corriere della Sera'

L'Europa, ancora per alcuni anni, non avrà alternative vere all'approvvigionamento di gas dalla Russia, ma anche per le multinazionali petrolifere Usa e per l'intero mercato mondiale dell'energia un inasprimento delle sanzioni nei confronti di Mosca avrebbe conseguenze immense: ha ragione chi dice che le decisioni di oggi incideranno per decenni sul commercio mondiale».

Daniel Yergin, uno dei più rispettati e ascoltati esperti internazionali del mercato dell'energia, è in grande allarme per l'escalation del conflitto nell'Ucraina orientale. L'analista, considerato il maggiore storico dell'industria petrolifera grazie a libri acclamati come The Quest e, soprattutto, The Prize (Il premio , Sperling & Kupfer) col quale ha vinto il Pulitzer, racconta che nei suoi contatti coi capi dei grandi gruppi dell'energia percepisce smarrimento, più ancora che ostilità nei confronti delle possibili misure restrittive dei traffici.

Gli operatori che si sono impegnati fortemente in Russia, dalla Shell all'Eni, sapevano di certo che lì avrebbero corso anche rischi politici. Del resto petrolio e gas vanno presi dove ci sono.
«E' vero, ma nel caso della Russia è successo qualcosa di più. Sono stati gli stessi governi, a cominciare da quello americano, a invitare le multinazionali a investire massicciamente in questo Paese. E ciò, nonostante i rischi politici. Anzi, proprio per questo: si pensava che, allargando la cooperazione economica di Mosca con l'Occidente, creando interessi reciproci pressoché indissolubili, il Cremlino avrebbe pian piano rinunciato alla sua aggressività, alla tentazione della contrapposizione politico-strategica con gli Stati Uniti e l'Europa. Ma Putin ha mandato all'aria questi calcoli. Il presidente russo rischia grosso, ma ora l'Occidente non sa come reagire. Deve mostrare fermezza ma non può ignorare che le conseguenze di un embargo allargato a interi settori dell'economia, come l'energia, saranno pesantissime».

Quali sono i trend che individua, nell'ipotesi di un aggravamento del conflitto?
«Sostanzialmente tre: uno spostamento delle forniture di gas russo dall'Europa alla Cina, il crollo degli investimenti esteri in Russia e un'intensificazione degli sforzi per sostituire il gas che l'Europa oggi compra da Mosca con Lng, il gas naturale americano che verrà esportato in forma liquida attraverso l'Atlantico. Ma ci vogliono anni per preparare gli impianti. Tutti, oggi, cercano di concludere contratti con gli Usa che hanno, ormai, vaste riserve di shale gas. Ma le prime forniture arriveranno solo nel 2015-16 e solo dal 2018 diventeranno un fattore importante per l'Europa. Nel 2021 l'America sarà il maggior esportatore mondiale di gas».

Un modello di business completamente diverso per «big oil», le multinazionali degli idrocarburi.
«Beh, non è che si possa passare da un modello all'altro in modo indolore. Come le dicevo, queste società investono massicciamente in Russia da almeno vent'anni, spinte dagli stessi governi. Progetti che spesso hanno un orizzonte, per il recupero degli investimenti, di 30 o 40 anni. Non possono certo andar via da un giorno all'altro. Per questo parlo di smarrimento. Lo "choc" è forte. Credo che, anche se la crisi si risolverà, d'ora in poi i grandi gruppi ci penseranno molto prima di fare investimenti di lungo periodo in Russia».

Chi rischia di più? Dove verranno prese le decisioni più importanti e difficili?
«Gli Usa sono sempre determinanti, sul piano strategico e anche come potenza energetica. Ma stavolta le decisioni più importanti verranno prese a Berlino. La Germania è centrale non solo per il forte impegno in Russia dei suoi grandi gruppi industriali e per le massicce importazioni di gas russo, ma anche perché il Paese sta perdendo competitività proprio sul fronte energetico: ha investito molto in energie alternative, più pulite ma anche molto costose. Senza gas russo, a parte i problemi di approvvigionamento, la competitività del sistema economico sarebbe ulteriormente compromessa».

Il gas russo alla Cina è una minaccia o sta già diventando realtà?
«La scelta di fondo Mosca l'aveva già fatta, e per ragioni economiche: la domanda europea è stagnante. Recessione e demografia non incoraggiano. La Russia ha bisogno di vendere più gas e la crescita può venire solo dall'Asia. La crisi ucraina accentua questa spinta. Ma Pechino è decisa a negoziare con durezza sui prezzi con Mosca. E i russi non vogliono rinunciare a quelli che spuntano nella Ue» .

 

 

Paolo Scaroni and Vladimir Putin April jpegPAOLO SCARONI CON VLADIMIR PUTIN VLADIMIR PUTIN E SILVIO BERLUSCONI IN RUSSIA shale gasi giacimenti di shale gas in america

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”