IL FELLINI BRITANNICO - IL TALENTO ORIGINALISSIMO DI KEN RUSSELL, REGISTA VISIONARIO DI “TOMMY”, DEI “DIAVOLI” E DI “WHORE”, LA PUTTANA ANTI-“PRETTY WOMAN” - ECCESSIVO, BAROCCO, TRASGRESSIVO, ARTISTICAMENTE FIGLIO MA POI ANCHE ALMENO IN PARTE PADRE DEI LIBERATI ANNI SESSANTA, DOPO L’ESPLOSIONE INVENTIVA DELL’OPERA ROCK DEGLI WHO PERSE LA CARICA INVENTIVA, MA RESTA UN GIGANTE DELLA CULTURA…

Masolino D'amico per "la Stampa"

Le ultime notizie su Ken Russell risalgono al 2002, quando l'irriducibile vecchio discolo diresse una rivisitazione in digital video della "Caduta di casa Usher" di E.A. Poe ambientata nell'Orange County, dove addirittura recitava la parte dello scienziato pazzo, con un accento tedesco che fece pensare i costernati recensori americani a Benny Hill. I suoi film non avevano più successo ma a lavorare si divertiva ancora, e accettava quello che gli capitava.

"Oltre la mente" (1995), finanziato, ma parsimoniosamente, dagli israeliani per rinfocolare il mito del mago Uri Geller, era stato accolto con imbarazzo, e con educato disinteresse, prima ancora, "Prigionieri dell'onore" (1991) sul caso Dreyfus, con l'ultima apparizione di Oliver Reed, antico e glorioso complice storico del Russell dei tempi belli.

Prima ancora (1990) il regista aveva firmato "Whore" con un'altra Russell, Theresa, in non nascosta polemica con la fiaba della passeggiatrice-Biancaneve che aveva appena trionfato con "Pretty Woman". Qui però il tentativo di essere, per una volta, secco e arido era risultato, appunto, troppo secco e troppo arido per risultare spettacolare.

Questi film però segnano la decadenza di colui che era stato un innovatore e un maestro. E questo per tre lustri filati, ossia dai primissimi Anni 60 fino alla seconda metà degli Anni 70, anche se la sua vera fama internazionale cominciò solo nel 1969.

Ken Russell, che era nato nel 1927, aveva avuto molte e varie esperienze - pilota della Raf, coreografo, ballerino e fotografo prima di approdare alla regia televisiva, dove il suo talento originalissimo esplose con una serie di monografie in bianco e nero di scrittori, pittori, danzatori e soprattutto musicisti, a mezza strada tra il documentario, la ricostruzione romanzata e la reinterpretazione critica.

Tra i capolavori di questa collana, eterogenea ma tutta superbamente recitata ed estrosamente ambientata con soluzioni personali e inventive, furono i ritratti di E. Elgar (1962), Debussy (1965), del Doganiere Rousseau (1965), di Isadora Duncan (1966), di D.G.Rossetti (1967), del compositore F. Delius (1968); altri protagonisti furono Prokoviev, Bartók, R. Strauss.

Motivo comune della maggior parte, l'amore e la competenza del nostro per la musica, e il suo metodo di spiegarla legandola alla personalità del compositore e dello spirito dell'epoca di costui. In questi lavori Ken Russell, artisticamente figlio ma poi anche almeno in parte padre dei liberati anni sessanta, elaborò il suo caratteristico approccio aggressivo, trasgressivo e visivamente eccessivo - barocco è l'aggettivo che in seguito gli sarebbe stato applicato più spesso.

Sul grande schermo naturalmente avrebbe dovuto cercare argomenti meno legati all'alta cultura, e ligiamente debuttò con un paio di film di intrattenimento, tuttavia non banali ("Pepe francese", 1964, e "Il cervello da un milione di dollari", 1967); ma appena poté permetterselo tornò alle sue letture predilette sui movimenti artistici modernisti, e si impose all'attenzione generale con "Donne in amore" (1969), in cui al consueto Oliver Reed, già protagonista di molti dei suoi film televisivi, affiancò l'intrigante talento di una inedita Glenda Jackson.

L'adattamento del romanzo di D.H. Lawrence scandalizzò più per l'audacia di certi sottintesi (la lotta dei due amici nudi davanti al fuoco acceso) che per una scabrosità dichiarata; ma Ken Russell non aveva certo paura di risultare esplicito, e nell'"Altra faccia dell'amore" (1970) rincarò la dose affrontando il tema dell'omosessualità di Ciaikovsky, parte provocatoriamente affidata al bellone Richard Chamberlain, allora idolo delle massaie come Dottor Kildare.

Ancora più deliberatamente poi sfidò le convenzioni con la violenza e quasi il sadismo, ma ancora più con la polemica antiecclesiastica de "I diavoli" (1971), sul celebre e storico caso delle monache indemoniate di Loudun; oggi sugli schermi passa ben altro, ma allora le censure di mezzo mondo si preoccuparono assai.

Erano gli anni d'oro del regista, che subito dopo con "Il boyfriend" (1972) offrì un incantevole, delicato omaggio ai musical sciocchini degli Anni Venti, con Twiggy e il ballerino Christopher Gable; con "Messia selvaggio" (1972), sulla breve intensa carriera dello scultore Gaudier-Brzeska, rievocò l'atmosfera delle avanguardie artistiche del primo novecento; e dopo un mezzo passo falso, questa volta su Gustav Mahler ("La perdizione", 1974), diede quello che per alcuni rimane il suo risultato più caratteristico e convincente, lo scatenato, vertiginoso, a tratti persino delirante "Tommy" (1975), dall'opera rock degli Who.

Fu forse con questo film che il regista - autore esaurì la vena delle sue invenzioni, o forse è a partire da questa data che il pubblico cessò di sorprendersi o di indignarsi davanti alle sue provocazioni. "Lizstomania" (1975), sul famoso pianista e compositore, apparve infatti sconnesso e capriccioso ai limiti del grottesco (il giovane Wagner che addenta Lizst alla gola e gli succhia il sangue a mo' di vampiro); "Valentino" con Nureyev, un ballerino classico per un tanguero, tentò di mascherare con l'eleganza del décor una fondamentale assenza di motivazione.

In seguito, negli Anni Ottanta, delusero ancora di più, nell'ostentata ricerca di stravaganza, "Gothic" (1986) su Byron, Shelley e il mito di Frankenstein, e "L'ultima Salomé" (1988), col testo di Oscar Wilde recitato in un bordello maschile di Parigi alla presenza dell'autore. In quegli anni vari teatri d'opera commissionarono a Russell regie provocatorie, come allora si usava (e si usa ancora), e il regista obbedì, ma senza lasciare veramente un segno. Il meglio lo aveva dato prima, in quel quindicennio che basta comunque a assegnargli un posto di prima fila tra i cineasti della sua generazione.

 

KEN RUSSELL WHORE DI KEN RUSSELL I DIAVOLI DI KEN RUSSELL MESSIA SELVAGGIO DI KEN RUSSELL TOMMY DI KEN RUSSELL DONNE IN AMORE DI KEN RUSSELL

Ultimi Dagoreport

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DIGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…

italo bocchino giorgia arianna meloni

DAGOREPORT – PER QUANTO SI SBATTA COME UN MOULINEX IMPAZZITO, ITALO BOCCHINO NON RIESCE A FARSI AMARE DALLA FIAMMA MAGICA DI GIORGIA MELONI: LUI SI PRODIGA NELL'OSPITATE TELEVISIVE CON LODI E PEANA ALLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, MA È TUTTO INUTILE: TROPPO CHIACCHIERATO E CON UN GIRO DI AMICIZIE DISCUTIBILI, L'EX DELFINO DI FINI NON ENTRA A ''PA-FAZZO CHIGI'' – LE SUE DICHIARAZIONI SIBILLINE SUL CASO GHIGLIA NON L’HANNO AIUTATO: HA SPECIFICATO, NON A CASO, CHE IL SUO INCONTRO CON  IL COMPONENTE DEL GARANTE DELLA PRIVACY ALLA SEDE DI FDI È DURATO “VENTI MINUTI AL MASSIMO”, METTENDO IN DIFFICOLTÀ ARIANNA MELONI – SE È TANTO "IMPRESENTABILE", PERCHÉ NON LO CACCIANO DA DIRETTORE EDITORIALE DEL "SECOLO D'ITALIA"? SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI ESTROMETTERLO. MA QUANTI SEGRETI CONOSCE L’EX SANCHO PANZA DI FINI, APPASSIONATO DI INTELLIGENCE E VICINO A LOBBISTI CONSIDERATI IMPRESENTABILI DALLA FIAMMA MAGICA DELLA MELONA? - VIDEO

giovambattista fazzolari roberto carlo mele

FLASH – I DAGO-LETTORI HANNO FATTO IL LORO DOVERE: HANNO SCOPERTO L'IDENTITÀ DELL’UOMO CHE DUE GIORNI FA ERA ATTOVAGLIATO CON GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI DA “VITTI”, A PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA. SI TRATTEREBBE DI ROBERTO CARLO MELE, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D’ITALIA (FIGURA NELL'ESECUTIVO DEL PARTITO COME SEGRETARIO AMMINISTRATIVO). COME “FAZZO”, DEVE AMARE MOLTO LA RISERVATEZZA, VISTO CHE ONLINE NON SI TROVANO SUE FOTO – ANCHE “L’UOMO PIÙ INTELLIGENTE” CHE CONOSCE GIORGIA MELONI (PENSA GLI ALTRI), SEMPRE RESTIO AI SALOTTI, HA FATTO IL SUO INGRESSO UFFICIALE NELLA ROMANELLA POLITICA DEL “FAMOSE DU’ SPAGHI”…

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...