corbucci django tarantino

L'ALTRO SERGIO DOPO LEONE - LA GRANDE CARRIERA DI CORBUCCI DIVENTA UNA LEZIONE DI CINEMA GRAZIE ALLA NARRAZIONE DEL SUO “DISCEPOLO” QUENTIN TARANTINO NEL DOCUMENTARIO-CONVERSAZIONE “DJANGO & DJANGO - SERGIO CORBUCCI UNCHAINED”, IN PROGRAMMA ALLA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA - SECONDO TARANTINO, CORBUCCI ERA “IL SECONDO MIGLIOR REGISTA DI SPAGHETTI WESTERN DOPO LEONE”, TUTTI I SUOI FILM “SONO UN TRATTATO SUL FASCISMO CHE LUI HA VISSUTO DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE”...

Alberto Piccinini per “Il  Venerdì

il film su sergio corbucci

 

Gli spaghetti western di Sergio Corbucci, una dozzina e poco meno che mitici, dove il Cattivo guida spesso la storia e a volte la vince, sono stati un punto di riferimento costante per Quentin Tarantino.

 

L'universo narrativo di Django (1966) intrattiene un rapporto di sibillina cinefilia con Django Unchained (2012). Nello stesso Django sta la scena del taglio dell'orecchio, ripetuta ne Le Iene. La neve, la diligenza, i bounty killer di The Hateful Eight erano gli stessi attorno ai quali Corbucci aveva costruito Il grande silenzio con Trintignant e Klaus Kinski.

 

E in C'era una volta a... Hollywood il coprotagonista Rick Dalton/Leo Di Caprio, attore hollywoodiano in drastico calo di popolarità, accettava la proposta di tentare l'esperienza "spaghetti" di Nebraska Jim.

 

sergio corbucci 2

Film mai esistito, titolo parodiato da Navajo Joe (1966), regia di Sergio Corbucci. All'inizio del documentario-conversazione su Sergio Corbucci Django & Django - Sergio Corbucci Unchained, in programma alla Mostra del Cinema di Venezia, il regista americano immagina come andò quel primo incontro fiction tra Rick Dalton e il regista romano.

 

La cena in trattoria. Una sequenza di gaffe ingenerate dal solo nome: Sergio. Dalton scambia Corbucci per Leone, gli fa i complimenti per Clint Eastwood. Confessa che gli spaghetti western non li capisce proprio, ma giura lealtà e perizia di cowboy nel lavoro. Preso, per la sincerità e l’arroganza.

 

sergio corbucci 3

Scopriremo poi grazie a Ruggero Deodato, storico assistente di Corbucci, che il rapporto col protagonista di Navajo Joe - un giovanissimo Burt Reynolds - non fu tanto diverso. Il risultato della sua performance direttamente proporzionale ai vaffanculo usati per tirarlo fuori ogni mattina dalla roulotte.

 

sergio corbucci 1

«As-toni-shing», si esalta Quentin Tarantino con il suo inimitabile e fanciullesco entusiasmo. «Una performance fisica tra le più incredibili» nel film «più violento mai visto sugli schermi americani», prima del Mucchio Selvaggio.

 

Viva i cattivi

58 anni, camicia di jeans sopra una maglietta scura, il regista di C'era una volta a... Hollywood è nella sala di proiezione di casa sua a Los Angeles. Collegati via zoom con lui, fuori campo, gli autori Steve Della Casa e Luca Rea.

 

quentin tarantino

Steve, critico di lungo corso, conduttore di Hollywood Party per Radio3, fa parte di quella pattuglia di appassionati (Marco Giusti, la banda di Nocturno) che coltivano il cinema di genere italiano dalla fine degli anni 70.

 

sergio corbucci

Più tarantiniano, per età e consuetudine col regista americano, Luca Rea, autore tv, è uno dei più bravi e coriacei ricercatori di immagini perdute che abbiamo in Italia. Nella sua conversazione il regista descrive i meccanismi narrativi di Corbucci, dominati dalla vendetta, dal cinismo, dal massacro sistematico dell'eroe, da un anti-americanismo nello spirito dei tempi. Sur-rea-listic, la qualità di quelle storie.

 

Pa-naà-che, ripete più volte, francesismo che indica l'aspetto ricercato di un personaggio. Tutto un gridare per stupire che è il segno di un'estetica e di un doppio scandalo: i film dello stesso Tarantino degli anni 90 e lo spaghetti western degli anni 60-70, uniti dalla medesima vorace cinefilia: fu la scoperta del cinema giapponese a fulminare un gruppo di trentenni critici/sceneggiatori/assistenti (Leone, Corbucci, Sollima, Tessari, Vivarelli, Di Leo...) e a gettarli in un'avventura mondiale.

 

sergio corbucci

Il regista americano tiene molto al cotè "nouvelle vague" e generazionale di questa storia italiana (meglio ancora, romana). Corbucci è «l'altro Sergio» rispetto a Leone. Anzi, «il secondo miglior regista di spaghetti western dopo Leone». Niente di male, «il posto non glielo toglierà nessuno».

 

Perfettamente a suo agio tra elenchi e classifiche («i 20 migliori spaghetti western»), Tarantino mostra in un attimo il rovescio di questo gioco: la scelta di campo, lo strappo politico. «Tutti i western di Corbucci» - dice - «sono un trattato sul fascismo che lui ha vissuto durante la seconda guerra mondiale».

 

Era nato nel 1926. Fece in tempo ad accogliere Hitler alla stazione Ostiense vestito da balilla in un coro di bambini. Forse strinse la mano al dittatore - come ricorda ridendo il regista - o forse in quel preciso istante ebbe un disastroso attacco di diarrea, secondo l'aneddoto più completo.

 

sergio corbucci 4

«Tutto ciò che vuol dire sul fascismo Corbucci lo dice attraverso i suoi cattivi, metafora di nazisti, camicie nere, bande di assassini alla Manson», prosegue. Il "sottotesto". Te lo insegnano alla prima lezione di storia del cinema. Django&Django è il frutto della volontà di Nicoletta Ercole, già costumista per Ferreri e Vanzina oggi produttrice, strettamente legata alla famiglia Corbucci, di ricordare Sergio (morto di infarto nel '90 a 63 anni) e sua moglie Nori, portata via l'anno scorso dal Covid. Tarantino avrebbe voluto dedicare un volume intero a uno dei suoi registi preferiti di sempre. Quel libro mai scritto si accontenta di raccontarcelo.

 

Cinema e politica

nori e sergio corbucci

I ragazzi di allora, specie gli extraparlamentari, capivano perfettamente i film di Corbucci: il sottotesto, le metafore. I rivoluzionari schizzati di Tomas Milian. Quel Messico dell'anima che secondo il critico Serge Daney (primo a dedicare un vero saggio agli spaghetti western sui Cahiers nel 1969) era il simbolo di una "cinefilia operaia”».

 

È saltata fuori da casa del regista una pellicola 16 mm bianco e nero col marchio della tv tedesca Wdr: in un'intervista Corbucci parla de Il grande silenzio. Spiega che il film «si riferisce anche al Vietnam come al Terzo mondo. È un film sul fascismo, un film che combatte il fascismo». Aggiunse: «Credo che tutti debbano combattere il fascismo». Una dichiarazione che è del tutto inedita per esplicitezza anche da parte di un uomo di sinistra come lui.

 

sergio corbucci paola pitagora bersaglio mobile

E così il sottotesto diventa testo, come nota ancora Tarantino nella sua esaltata lezione a proposito di un altro film attraversato dal vento del '68: Gli Specialisti (con Johnny Hallyday). Qui il Cattivo è l'intera popolazione della solita piccola città di frontiera, rispettabile e avida, costretta da una banda di ambigui e drogati giovinastri a spogliarsi completamente in un clamoroso finale di fango, culi per aria, mazzette di denaro bruciate e odore di rivoluzione.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”