L’ARTIGLIO DELLA PALOMBA - PERCHÉ NAPOLITANO SI ARROCCA SULLE DIFESE COSTITUZIONALI? - ABBIAMO LIQUIDATO UN PREMIER SULLA BASE DI INTERCETTAZIONI NOTTURNE BASATE SUL TOCCAMENTO O MENO DI MINORENNI, COME FACCIAMO A DIRE AGLI ITALIANI CHE ESISTONO SEGRETI INVIOLABILI NELLE QUESTIONI CHE RIGUARDANO LA MAFIA E DINTORNI? DISTRUGGERE I NASTRI ALIMENTEREBBE PER MESI UNA CAMPAGNA DI DIFFIDENZA DEVASTANTE....

Barbara Palombelli per "il Foglio"

Conosco Antonio Padellaro da una quantità imbarazzante di decenni (passava a prendere la mia povera cugina Cristiana con una Lambretta bellissima... ero bambina), ho sempre apprezzato la sua correttezza, ho anche lavorato un paio d'anni con lui al Corriere quando dirigeva la redazione romana del quotidiano guidato da Ugo Stille e Giulio Anselmi. Ho fatto un salto sulla sedia - dunque - quando ho visto che prendeva di mira il Quirinale con gli editoriali e gli articoli del Fatto.

Ho seguito la vicenda della trattativa fra stato e mafia come i tanti colleghi che ricordano quel terribile periodo per averlo vissuto e in parte raccontato nei propri pezzi. A volte, viene da pensare che si potrebbe chiudere con il passato, altre volte invece la curiosità retroattiva ci racconta molto sul presente. Dopo mesi di campagna solitaria, va dato atto a Padellaro e Travaglio di non aver mollato la presa.

I presidenti della Repubblica, anche stavolta la tradizione è stata rispettata, quando si avviano alla fine del mandato spesso inciampano in quella che le volpi del Transatlantico chiamano "la maledizione del Colle". Sono veramente addolorata nel vedere che, in tempi così difficili per le istituzioni e la politica, l'ultimo baluardo intatto vacilli davanti agli interrogativi legittimi di giornalisti ovviamente non prevenuti. Ci sarebbero stati tanti modi alternativi per reagire alla richiesta di spiegazioni.

Attaccarsi alle difese costituzionali, farsi spalleggiare dal fondatore di Repubblica (giornale che soffre molto la concorrenza della testata di Padellaro), invocare il conflitto di attribuzione... tutto legittimo, ma siamo fuori tempo massimo. Chi sfoglia distrattamente i giornali, chi li guarda la notte o al mattino presto in tv, chi segue in canottiera e ventilatore i titoli dei tg ha capito una cosa sola, brutta.

Il capo dello Stato, che è capo della magistratura e capo delle Forze Armate, primo in tutti i sondaggi e in tutti i gradimenti possibili fino a poche settimane fa, ha qualcosa da non dire agli italiani. Sa cose che noi umani non dobbiamo sapere? Certo, può tacere, chiudersi, negarsi.

Intendiamoci. Nessuno mette in dubbio la ottima fede dei protagonisti di questa vicenda. Prova ne sia che anziché riunirsi in segreto, hanno parlato al telefono di tutto e di più. E allora? Perché non spalancare la casa di vetro a tutti? Viviamo tutti in una sorta di grande fratello permanente, siamo controllati h24, dalla cassa del supermercato allo scontrino dell'autostrada.

Abbiamo liquidato un premier sulla base di intercettazioni notturne basate sul toccamento o meno di minorenni peraltro piuttosto precocemente invecchiate dalle fatiche causate dal mestiere più antico del mondo, come facciamo a dire agli italiani che esistono segreti inviolabili nelle questioni che riguardano la mafia e dintorni? Distruggere i nastri o segretarli, se esistono, alimenterebbe per mesi una campagna di diffidenza devastante nei confronti delle altissime autorità pubbliche di ieri e di oggi.

Ho il dubbio che, in questi mesi, Giorgio Napolitano non sia stato ben consigliato da chi gli sta vicino. Lo stimo, gli voglio bene, da giornalista e da italiana. Mi piacerebbe che il suo ultimo anno ci consegnasse molte verità, quelle che aspettiamo da tempo sui tanti misteri della nostra acciaccata repubblica. Mi dispiace se si arrocca, si spaventa, o se offre un'immagine appannata a un Paese che lo aveva eletto come simbolo di unità e di forza. Il prezzo che pagheremmo se questo scontro dovesse continuare sarebbe troppo alto. Anche per il nostro posto nel mondo, già così precario in queste ore.

 

 

 

BARBARA PALOMBELLI ANTONIO PADELLARO Giorgio NapolitanoEZIO MAURO FOTO AGF REPUBBLICA jpeg

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…