L’ARTIGLIO DELLA PALOMBA - DOPO I DISASTRI NELLA SANITÀ DI STORACE-MARRAZZO-POLVERINI, ALLA REGIONE LAZIO NON SERVE UN ALTRO CANDIDATO SCELTO DALLA TV, MA UN COMMISSARIO - I PRIMARI COSTRETTI A RISPARMIARE SU TUTTO: INTERVENTI, DEGENZE, MEDICINALI - IN PRIMA FILA CI SARÀ IL GIORNALISTA PINO BUONGIORNO CHE HA PERDUTO MEZZA GAMBA PER IL DISASTRO DELLA SANITÀ LAZIALE…

Barbara Palombelli per "Il Foglio"

Altro che uomini e donne dei partiti che - fino a ieri - hanno diviso colpe e indennità spaziali. Per la successione alla simpatica e verace Renata Polverini (magari dopo un piccolo esame di coscienza trasversale sui candidati inventati dalla tv, vedi l'esito delle scelte Storace, Marrazzo e Renata...) ci vuole come minimo un supertecnico/a.

Qualcuno/a in grado di rimettere a posto i conti e il baratro assistenziale della sanità: diciamo un Enrico Bondi, una Anna Maria Tarantola, una Annamaria Cancellieri. Chiaro? Poco fotogenici, zero televisivi, magari sanno di economia e di gestione. La sola idea delle ridiscese in campo delle figurine di bellini e belline che ieri campeggiavano sui grandi quotidiani, la sola possibilità di rivederli a "Ballarò" o sui manifesti della città, fa venire i brividi.

Hanno governato malissimo - e non da ieri - tutti insieme. Ora tutti insieme debbono delegare ad altri un'elezione che dovrà essere come e più di un commissariamento. Chiunque abbia a che fare con una asl, con una struttura sanitaria - se non passa attraverso amici, colleghi o altre stradine privilegiate - si accorge che infermieri e medici tirano la carretta contro la politica da decenni.

Da qualche mese i primari ospedalieri raccontano che la loro missione - consegnata da ordini precisi dei nominati nei ruoli amministrativi dalla regione - è più o meno quella di risparmiare sulla nostra pelle. Meno interventi chirurgici, meno degenze, meno ore, meno tutto. Ti fanno uscire con l'ambulanza, con le flebo al braccio, ti buttano via sulle spalle della famiglia.

E non è colpa dei medici, ma della politica di turno, impegnata come abbiamo visto negli ultimi giorni (ma anche nei penultimi, non possiamo certo nemmeno paragonare virtù morali esercitate in auto blu dalle parti di via Gradoli con le degenerazioni ciociare, non si possono stilare classifiche e meriti).

Ecco. Siccome siamo garantisti, democratici e tutto quel che segue, della pellaccia nostra vorremmo che se ne potessero davvero occupare in pace medici e assistenti: non i consiglieri regionali e i loro famigliari. Per disgrazia sua - e per fortuna nostra e di tutti i disabili del Lazio - un giornalista esperto e coraggioso come Pino Buongiorno è stato inviato sul fronte di guerra delle cure e terapie romane da qualche tempo. Una diagnosi errata su un'infezione al piede gli è costata mezza gamba, dal polpaccio in giù. Per ottenere una diagnosi esatta e curarsi ha dovuto lasciare la città, alla volta di un centro specializzato a Ravenna.

A rischio di vita, gli è stato immediatamente amputato il piede. Ora lo attendono molte sedute di fisioterapia, una protesi che andrà adattata alla sua gamba, un recupero che avrà bisogno di mesi. In poche settimane, però, il nostro inviato ha fatto chiudere una Asl sporca e con gli ascensori rotti, ha ottenuto dall'Inps il taglio di alcuni estenuanti passaggi burocratici, è diventato il testimone eccellente del disastro e della maleducazione che vengono somministrati ai disabili qualunque.

Dopo essere stato nelle zone calde di tutto il pianeta per trent'anni, ha scoperto che talebani e terroristi non sono nulla se paragonati alle violenze burocratiche che ogni giorno vengono perpetrate sui malati e sulle loro famiglie. Il suo racconto - diventato un blog sull'Huffington Post Italia - serve molto più di mille talk-show per spiegare cosa sia diventata la politica sanitaria laziale. Vista non dalla tv, ma dalla sedia a rotelle.

 

BARBARA PALOMBELLI BARBARA PALOMBELLI PINO BUONGIORNOPIERO MARRAZZO FRANCESCO STORACE RENATA POLVERINI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…