“L’ESPRESSO” SCHIAFFA IL FLOP DI GRILLO IN COPERTINA E LUI BASTONA DE BENEDETTI SUL CRAC OLIVETTI

Da "Libero"

Il post è fulminante e fino dal suo primo apparire ha messo in imbarazzo gran parte dei media che ogni giorno si trastullavano con il suo blog. Ieri però Beppe Grillo si è messo a caccia di una preda grossa, un cinghialone con i fiocchi: l'editore del gruppo Repubblica-Espresso.

«Inizia oggi », ha esordito nel suo post con finto stile britannico il leader del Movimento 5 stelle, «un ciclo di dieci domande all'ingegner Carlo De Benedetti, tessera numero uno del pdmenoelle». Ed ecco le zanne del comico subito brillare: «Prima domanda: lei si sente responsabile del fallimento dell'Olivetti di cui è stato presidente per molti anni? Una società all'avanguardia nell'innovazione ridotta in macerie? Può illustrarci le iniziative da manager che mise in atto per evitarne il tracollo? Risponda per cortesia anche se si trova in Svizzera».

Ed essendo questa la prima di dieci domande, c'è da aspettarsi davvero qualche fuoco di artificio nelle prossime puntate, tanto più che il primo quesito, nonostante l'apparente semplicità, sembra già tratteggiare tutto lo schema della futura inquisizione. Sicuramente dietro quella domanda più che Grillo c'è Gianroberto Casaleggio, che con la storia dell'Olivetti si è professionalmente incrociato, sia pure quando l'Ingegnere ne era da tempo uscito.

Ma c'è anche il disegno politico di Grillo, al di là della evidente vendetta per come il movimento 5 stelle è stato trattato dai media di casa De Benedetti in queste ultime settimane. Proprio ieri l'Espresso aveva immortalato il comico-politico in una copertina quasi funebre: in bianco e nero, volto distrutto, fazzoletto che nasconde mezzo volto per tergere il sudore, e titolo inequivoco: «E ora, Beppe? - La batosta elettorale, i blogger in rivolta, i parlamentari divisi e disorientati... ».

Era stato d'altra parte lo stesso settimanale già in precedenza a mettere nel mirino il Movimento 5 Stelle attraverso una inchiesta sui possedimenti in Centroamerica dell'autista di Grillo che sulle prime sembrava sollevare lo scandalo, e poi si è scoperta di proporzioni ampiamente gonfiate.

E anche Repubblica è stata spesso feroce con Grillo dopo che M5S ha rifiutato di fare la stampella di un possibile governo di Pier Luigi Bersani. Lo stesso De Benedetti giovedì a Firenze ha commentato pubblicamente in modo velenoso il risultato di una ricerca di Ilvo Diamanti sul gradimento o meno di alcuni temi e personaggi.

«È importante vedere», aveva detto l'Ingegnere, «che la politica è al posto più alto, e il presidenzialismo è al posto più basso. A un posto basso ci sono anche Berlusconi e Grillo, ma quelle sono le malformazioni della società, quindi è giusto che stiano bassi». Il comico "malformato" si è tolto dunque il suo sassolino dalla scarpa, utilizzando ironicamente con De Benedetti proprio il metodo delle "dieci domande" utilizzato da Repubblica in una delle tante campagne contro Silvio Berlusconi.

Così è velenoso il riferimento alla Svizzera, paese in cui De Benedetti era residente (a Saint Moritz) fino a quando le troppe polemiche lo hanno costretto a tornare in Italia a Dogliani, nel cuneese.

Ma in questa nuova campagna c'è anche del metodo politico, che spesso i commentatori faticano a comprendere: l'obiettivo di Grillo è infatti quello di distruggere il Partito Democratico e sostituirlo, per poi vedersela con un Berlusconi che lui già considera fin troppo indebolito. Per questo è finito nel mirino De Benedetti, primo azionista del Pd, e ancora più il suo ostentato appoggio e sostegno a Matteo Renzi, sindaco di Firenze e vero avversario del progetto grillino. Uno scontro che sarà quindi tutto da seguire...

 

il flop di Grillo in copertina sull Espressocasaleggio E GRILLO WALTER VEZZOLI E BEPPE GRILLO DA LìESPRESSObeppe grillo risponde all inchiesta dell espresso con de benedettiBEPPE GRILLO IN UNA COPERTINA VINTAGE DE L ESPRESSO MAURO E DE BENEDETTI resizer jsp jpegEZIO MAURO CARLO DE BENEDETTI GIORGIO NAPOLITANODE BENEDETTI SCARONI BERLUSCONIGRILLO IN COPERTINA SU L ESPRESSOCarlo De Benedetti Marina Berlusconi Fedele Confalonieri

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....