stuarda

“MERETRICE INDEGNA OSCENA/ VIL BASTARDA“ - L’”EVA CONTRO EVA” DI GAETANO DONIZETTI INFIAMMA IL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA - LA “MARIA STUARDA” DI SCHILLER GIOCATA TUTTA SUL CONTRASTO PULP FRA LE DUE REGINE, ELISABETTA I D’INGHILTERRA E MARIA STUARDA EX DI SCOZIA, CON UN TOYBOY IN COMUNE

Alberto Mattioli per La Stampa.it

 

Maria Stuarda_Marina Rebeka (Stuarda) di spalle Carmela Remigio (Elisabetta)  Maria Stuarda_Marina Rebeka (Stuarda) di spalle Carmela Remigio (Elisabetta)

«Maria Stuarda», in questi giorni all’Opera di Roma, è l’«Eva contro Eva» di Gaetano Donizetti. Impegnato a inventare l’opera romantica italiana, il bergamasco, a Napoli nel 1834, trova un poetino diciassettenne, Giuseppe Bardari, che gli librettizza la «Maria Stuarda» di Schiller giocandola tutta sul contrasto fra le due regine, Elisabetta I d’Inghilterra e Maria Stuarda ex di Scozia, che sono una prigioniera dell’altra, in senso fisico ma anche psicologico.

 

maria stuarda  Teatro dell'Opera di Romamaria stuarda Teatro dell'Opera di Roma

Tralasciando tutte le complesse rivalità politiche e religiose del caso e inventandosi un toyboy in comune, Roberto, conte di Leicester, favorito di Elisabetta (nella realtà amante della Rossa, che era la «Regina vergine» solo nei panegirici dei cortigiani) ma ovviamente innamorato di Maria. Nell’opera c’è nulla di minimamente vero dal punto di vista storico, beninteso; ma moltissimo di teatrale.  

 

 

 

Carmela Remigio, Carlo Fuortes e Marina Rebeka  68Carmela Remigio, Carlo Fuortes e Marina Rebeka 68

A cominciare dai caratteri. Allora Elisabetta sarà calcolatrice, contraddittoria, Regina prima che donna, una «cattiva» ben più sfaccettata delle tradizionali malvagissime da melodramma. Stuarda rientra invece perfettamente nel canone elaborato dalla cultura italiana fin dai tempi della Controriforma e della tragedia «La Reina di Scotia» di Federico Della Valle: una povera martire della fede prima tradita dai sudditi e poi decollata dalla perfida cugina, gli uni e l’altra protestanti.

 

Con l’aggiunta, in Donizetti da Schiller via Bardari, anche del coté Maddalena penitente quando, prima di salire sul patibolo, confessa precedenti peccatucci nemmeno tanto veniali (però senza spiegarli, sicché lo spettatore medio del 2017, non esattamente informato su fatti e misfatti della Scozia del Cinquecento, non è sempre in grado di cogliere i riferimenti alle morti violente di Davide Rizzio o del secondo marito della Stuarda, lord Darnley). 

 

Il soprano Marina Rebeka geIl soprano Marina Rebeka ge

Il momento culminante, che coincide con il finalone del primo atto, è quando le due belve si incontrano. Stuarda dovrebbe mostrarsi pentita e supplice per strappare la grazia, Elisabetta ovviamente la provoca, l’altra perde la testa, per il momento solo metaforicamente, e se ne esce con la celebre invettiva: «Figlia impura di Bolena / Parli tu di disonore? / Meretrice indegna oscena, / In te cada il mio rossore. / Profanato è il soglio inglese, / Vil bastarda, dal tuo piè!».

 

Cose che nel 1834 su un palcoscenico non si potevano né dire né tantomeno cantare, sicché prima della «prima» l’opera fu vietata dalla censura e forse, si apprende dal libretto di sala, direttamente per ordine del Re di Napoli, Ferdinando II. È invece una panzana tramandata da troppi biografi donizettiani che la moglie di Ferdinando, la «santa» - in realtà attualmente solo beata - Maria Cristina di Savoia, fosse svenuta assistendo alla scena alla prova generale.

Carmela Remigio  ltCarmela Remigio lt

 

La realtà è che il soggetto era troppo forte e troppo tragico. E certo contribuì al divieto il fatto che, a una delle prove, le due primedonne, la «musa nera» di Donizetti, Giuseppina Ronzi De Begnis, che faceva Stuarda, e Anna Del Sere, Elisabetta, avessero approfittato della circostanza per insultarsi pesantemente e addirittura venire alle mani.

 

Chissà che strilli. La Ronzi accusò Donizetti di «proteggere quella p... della Del Sere». Commento del maestro: « «Io non proteggo alcuna di voi, ma p... erano quelle due (Elisabetta e Maria, ndr) e due p... siete voi». E poi dicono che all’opera ci si annoia!  

 

Comunque, per concludere la storia, a Napoli la «Maria Stuarda» fu trasformata in fretta e furia in un pastrocchio medievaleggiante, «Buondelmonte». La vera «prima» si fece l’anno seguente alla Scala, con la Malibran che non solo era fuori forma, ma insistette per cantare i versi originali dell’invettiva invece della versione revisionata dalla censura austriaca. Risultato: opera proibita dopo sei recite. 

Il soprano Marina RebekaIl soprano Marina Rebeka

 

Venendo (finalmente) allo spettacolo visto domenica a Roma, dovrebbe essere chiaro per chiunque abbia avuto la pazienza di leggere fino a qui che la «Maria Stuarda» di Donizetti sta in piedi se ci sono due donne di livello. All’Opera le hanno trovate. Marina Rebeka, Stuarda, esibisce una delle maggiori voci di oggi: poderosa, infaticabile, fresca, piena, squillante, ricchissima di armonici, a posto nelle agilità e perfettamente appoggiata nei piani.

 

Il suo re naturale esplode nella platea del teatro incendiando il pubblico. Che il timbro non sia personalissimo, i colori non infiniti e il fraseggio, benché sempre appropriato, non troppo fantasioso non inficia una delle prestazioni più clamorose della stagione in corso. Al suo fianco, Carmela Remigio è meno spettacolare ma altrettanto artista.

 

Già è ottima l’idea di affidare Elisabetta a un soprano lirico invece che a un mezzosoprano. Ma poi la Remigio ha l’intelligenza di risolvere la parte lavorando sull’accento e sulla recitazione molto più che sul volume: ne esce un’Elisabetta tormentata e contraddittoria, teatralmente formidabile. 

Carmela Remigio  ultCarmela Remigio ult

 

Accanto alle due signore, i maschietti fanno tappezzeria, a parte Alessandro Luongo che è un ottimo Cecil, timbrato e dalla dizione perfetta. Paolo Fanale ha il fisico per fare il bonazzo conteso dalle due donne e anche un malioso timbro latino. Però la voce è un po’ ingolata e nei concertati sparisce. Carlo Cigni, Talbot, ha un’emissione disordinata che si ripercuote talvolta anche sull’intonazione. 

 

Dal podio, Paolo Arrivabeni firma una direzione di (buona) tradizione, attenta a sostenere i cantanti senza diventarne succube, forse con qualche scollamento con il palcoscenico all’inizio ma con due grandi pregi. Il primo è che non pratica i rozzi tagli della (cattiva) tradizione come succede in tre «Stuarde» su quattro; il secondo è che nel lunghissimo finalone impedisce alla primadonna di cantarsi addosso, come fanno quattro «Stuarde» su cinque. 

ALBERTO MATTIOLI  400ALBERTO MATTIOLI 400

 

Lo spettacolo di Andrea De Rosa è molto bello: belle le scene di Sergio Tramonti, belli i costumi di moderato sfarzo di Ursula Patzak, bellissime le luci caravaggesche, di taglio, di Pasquale Mari. Tutto insomma funziona assai bene nel segno di una tradizione rivisitata e depurata. Resta il problema, apparentemente pare insolubile, almeno in Italia, di restituire al romanticismo forsennato e pulp di Donizetti la carica esteticamente rivoluzionaria ed emozionalmente dirompente che aveva per il pubblico della sua epoca. 

Ultimi Dagoreport

orcel messina

FLASH! – AVVISO AI NAVIGATI: ALLA CHIUSURA DELLA GIORNATA BORSISTICA DI OGGI LA CAPITALIZZAZIONE DI MERCATO DI UNICREDIT REGISTRA 98,20 MILIARDI, E' SUPERIORE A QUELLA DI BANCA INTESA CHE SI SI ATTESTA A 97,67 MILIARDI – CON L’ARRIVO DI ANDREA ORCEL A UNICREDIT È INIZIATO IL CAMMINO DI SORPASSO SULLA PRIMA BANCA ITALIANA GUIDATA DA CARLO MESSINA – A PIAZZA GAE AULENTI, MENTRE SI AVVIA LA RICERCA DEL SOSTITUTO DEL PRESIDENTE PADOAN, ORCEL STA PREPARANDO I “BOTTI” DI NATALE, RICCHI DI SORPRESE…

luca zaia giorgia meloni matteo salvini

FLASH! – LUCA ZAIA, ABBAIA MA NON MORDE: SONO IN MOLTI A CHIEDERSI PERCHÉ IL GOVERNATORE USCENTE DEL VENETO ABBIA ACCETTATO DI FARE DA CAPOLISTA IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI, ALLE PROSSIME REGIONALI, MALGRADO NON ABBIA OTTENUTO NÉ IL TERZO MANDATO, NÉ LA POSSIBILITÀ DI PRESENTARE UNA LISTA A SUO NOME (CON CUI AVREBBE POTUTO PESARE LA SUA FORZA ELETTORALE E SOTTRARRE CONSIGLIERI REGIONALI A FRATELLI D’ITALIA) - PERCHÉ ZAIA SI È PRESTATO A UN’OPERAZIONE DI COSÌ PICCOLO CABOTAGGIO? UNA MOSSA CHE AVVANTAGGIA SOLO SALVINI E FA FELICE LA MELONA, CHE NON CORRONO IL RISCHIO DI FARSI FREGARE I VOTI DA UNA LISTA ZAIA...

giorgia meloni donald trump al sisi tony blair

DAGOREPORT - COME MAI LA MELONISSIMA TROVA IL TEMPO PER SCAPICOLLARSI IL PRIMO NOVEMBRE IN EGITTO PER L’INAUGURAZIONE GRAND EGYPTIAN MUSEUM DI GIZA? - LA SCAMPAGNATA HA COME OBIETTIVO DI AMMALIARE IL LEADER EGIZIANO AL SISI PER AVERE UN POSTO AL TAVOLO DEL “CONSIGLIO DI PACE” CHE DOVRÀ GESTIRE LA DIFFICILE RICOSTRUZIONE DELLA PALESTINA – SE CONVINCERE IL PRESIDENTE DEGLI STATI UNITI, PER LA “BELLISSIMA GIORGIA” (COPY TRUMP) NON È UN GRAN PROBLEMA, PER STREGARE IL MONDO ISLAMICO, UNA GITARELLA IN EGITTO CADE COME IL CACIO SUI MACCHERONI – E DOPO IL RIFIUTO ARABO COME “GOVERNATORE” DI GAZA DI BIGLIET-TONY BLAIR, LA NEFERTARI DER COLLE OPPIO COVEREBBE ADDIRITTURA IL SOGNO DI…

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - IL CLAMOROSO VIDEO MAGA, CHE DONALD TRUMP HA “CONSACRATO” RILANCIANDOLO SU TRUTH, IN CUI SI AFFERMA CHE L'ITALIA SI ACCINGEREBBE A ROMPERE CON L’UNIONE EUROPEA SUI DAZI PER NEGOZIARE DIRETTAMENTE CON GLI STATI UNITI E CHE IL NOSTRO PAESE SAREBBE INTERESSATO A TAGLIARE IL SUO SOSTEGNO ALL'UCRAINA, È UN FATTO GRAVISSIMO, BENCHE IGNORATO DAL "CORRIERE", PERCHÉ È ESATTAMENTE L'OPPOSTO DELLA LINEA PORTATA AVANTI UFFICIALMENTE DALLA STATISTA DELLA SGARBATELLA IN QUESTI ANNI - UNA TALE MAGA-SCONCEZZA AVREBBE DOVUTO SPINGERE LA DUCETTA A UN SEMPLICE COMMENTO: TRATTASI DI FAKE-NEWS. INVECE, LA TRUMPETTA DI PALAZZO CHIGI, CHE FA? ZITTA! - PARLANO INVECE TAJANI E LOLLOBRIGIDA CHE GARANTISCONO: “ABBIAMO SEMPRE LAVORATO CON L'UNIONE EUROPEA, MA CHIARAMENTE PARLIAMO ANCHE CON GLI AMERICANI…” - VIDEO

stefano de martino caroline tronelli roberto vaccarella michelle hunziker nino tronchetti provera

DAGOREPORT - L’ESTATE FA SBOCCIARE GLI AMORI, L’AUTUNNO LI APPASSISCE – LA STORIA TRA BOSCHI E GIULIO BERRUTI È FINITA IN...VACCARELLA! L'EX MINISTRA RENZIANA DA TRE SETTIMANE SI È AVVICINATA ALL’AVVOCATO ROBERTO VACCARELLA, “COGNATO” DI GIOVANNINO MALAGÒ – NONOSTANTE IL RESTAURO DEL VILLONE DA 700MQ A MILANO, E L'INTERVISTA RASSICURANTE A "VERISSIMO" (“HO RITROVATO LA SERENITÀ”), A MILANO DANNO AL CAPOLINEA ANCHE LA STORIA TRA MICHELLE HUNZIKER E NINO TRONCHETTI PROVERA - FATALE FU IL SEX-TAPE? DOPO SETTIMANE DI ROBANTE PASSIONE E PRIME PAGINE PATINATE, IL DECLINANTE STEFANO DE MARTINO (IL SUO "AFFARI TUOI" E' FINITO SOTTO "LA RUOTA DELLA FORTUNA") E CAROLINE TRONELLI SI SONO LASCIATI. DA UN MESE NON SI VEDONO PIÙ INSIEME IN PUBBLICO...

giulio berruti maria elena boschi

L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO FELICE, ALLIETATO DI SGUARDI ADORANTI SOTTO I FLASH DI “CHI”. L’INTRECCIO È CONTINUATO PER CINQUE ANNI TRA QUADRETTI FAMILIARI LIALESCHI PIENI DI BUONA VOLONTÀ MA SEMPRE PIÙ CARICHI DI TENSIONI. SAPPIAMO CHE NON C'È PIÙ GRANDE DOLORE, A PARTE I CALCOLI RENALI, DI UN AMORE FALLITO. QUINDI, ANNUNCIAMO COL DOVUTO RISPETTO, CHE È SCESO DEFINITIVAMENTE IL SIPARIO SULLA COPPIA BOSCHI E BERRUTI. BUONA FORTUNA A TUTTI...