elvis

L'IMPORTANZA DI CHIAMARSI ELVIS - L'IMPATTO DI ELVIS PRESLEY SU MUSICA, FILM E CULTURA È INCALCOLABILE E TRASCENDE IL RUOLO DI ARTISTA - LA SUA STORIA ERA UN MELODRAMMA AMERICANO CHE DEFINI' ORIZZONTI PIU' VASTI: IDEOLOGIA, SOCIETA', PAESE - UN PERSONAGGIO SHAKESPEARIANO: TIMIDO, VULNERABILE, PROFONDAMENTE EMPATICO - CON LUI NACQUE IL CULTO DELLA PERSONALITA' NELL'ARTE - IL SUO RAPPORTO CON IL GOSPEL - VIDEO

Estratto dell'articolo di Giuseppe Videtti per “il Venerdì di Repubblica”

 

elvis di baz luhrmann 1

Nessuno ci riesce meglio di Baz Luhrmann. A combinare suoni e immagini. Le sincronizza, le sposa, le fa diventare grandiose[...]. Il primo piano di un uomo. Zoom. Lo spazio che va dall'ombelico al muscolo sartorio. Indossa un completo fucsia, ma quando agita il bacino (the pelvis) è più provocante della nudità. L'insofferenza pubica che ballonzola sotto il tessuto leggero scatena l'isteria; la musica, la voce, la bellezza radiosa, il ciuffo e le sovraesposizioni di Luhrmann fanno il resto.

elvis di baz luhrmann

 

L'immagine si allarga, delirio in sala, Baby Let' s Play House è travolgente, il volume assordante, l'entusiasmo incontenibile - è rock' n'roll, pozione che stordisce, esalta le percezioni, scatena i sensi, scuote le membra (il demonio gli ha già messo gli occhi addosso, dietro le quinte si frega le mani; è Tom Parker, si fa chiamare Il Colonnello: «Farò di quel ragazzo un supereroe!»).

elvis presley e priscilla con la piccola lisa marie

 

Prima della beatlemania, prima di Jagger, prima di Woodstock, prima del glam, prima del punk - prima di tutto, c'era Elvis. [...] Il regista australiano è stato più audace, e anche più fortunato: nel giovane Austin Butler ha trovato volto, voce e sex appeal per il suo protagonista; nel veterano Tom Hanks, l'interprete perfetto per il manager squalo (Il Colonnello), non esattamente a proprio agio nella sfera dell'arte ma abilissimo a manipolarla (a costo di manipolare l'artista) e tradurla in soldoni. [...]

elvis passeggia a graceland

 

Baz Luhrmann [...] confida che il suo flirt con Elvis Presley (1935-1977) cominciò ben prima che la regìa diventasse mestiere, quando il cinema era passione adolescenziale.

 

«Ricordo esattamente dov' ero quando Elvis morì: seduto nell'ultima fila dello scuolabus», racconta visibilmente infervorato e appagato. «Eravamo rimasti in due a bordo. Abbastanza inspiegabilmente provai un profondo senso di delusione: dunque non lo avrei mai incontrato di persona!? In quel momento fu come se ci fosse un misterioso legame tra Elvis e quel quattordicenne della sperduta provincia australiana (Herons Creek, Nuovo Galles del Sud). Che divenne più forte quando al cinema del paese cominciarono a proiettare un film di Elvis ogni sabato sera. Recentemente ho avuto un flashback: 1972, l'anno in cui uscì Burning Love.

 

Elvis il film 9

A scuola avevano organizzato una gara di ballo, indossavo una T-shirt con il numero sulla schiena. Andai dal dj e chiesi quella canzone. E con il mio jive vinsi la gara! Più avanti, negli anni Settanta, cominciai ad avere altri miti: David Bowie, Elton John... Tuttavia, recentemente, mia moglie (la scenografa Catherine Martin, ndr), mi ha ricordato che non smettevo di ripetere: "Elvis è un ottimo modo per esplorare l'America: il buono e il cattivo degli Usa che s' intrecciano nella cultura pop". [...] un personaggio shakespeariano che definisce orizzonti più vasti: ideologia, società, paese».

 

elvis e linda thompson nel 1976

IL CULTO DELLA PERSONALITÀ

Il film ne racconta la vita dalla nascita alla morte, incernierato su tre avvenimenti cruciali: il ribelle arrestato, nel 1956, in piena elvismania, per un alterco avvenuto davanti a un distributore di benzina assediato dai fan (dopo pochi mesi avrebbe girato e inciso Jailhouse Rock); l'exploit hollywoodiano, quando cominciò a vivere dentro una bolla; il trionfale comeback televisivo del 1969, poi tradito dal malinconico entertainer intrappolato all'International Hotel di Las Vegas.

 

elvis con il suo manager il colonnello tom parkr

 «[...] Il mio Elvis è un melodramma americano», aggiunge il regista[...] «In effetti Elvis è il narratore che esprime due aspetti fondamentali dell'America di tre decenni: 1) l'incontro/scontro razziale 2) il culto della personalità, che nell'arte può diventare più grande della creatività, e divorarla. Il rapporto Elvis/Parker corrisponde esattamente alla mia visione del Paese».

 

tom hanks in elvis

[...]

elvis baz luhrmann18

 

[...]

elvis di baz luhrmann.

 

[...]

elvis baz luhrmann3

«In uno dei miei viaggi a Tupelo, scoprii che i Presley occupavano una delle poche case riservate ai bianchi nella zona prevalentemente abitata dagli afroamericani. La sua storia assomiglia tremendamente a quella di Eminem, anche lui cresciuto in un ambiente di neri (8 Mile, a Detroit, come racconta il biopic di Curtis Hanson), c'è una evidente similitudine tra i due. Ho voluto sottolineare anche quanto stretto fosse il rapporto di Elvis con il gospel: da bambino era l'unico bianco nella chiesa battista, da adulto avrebbe incontrato Mahalia Jackson. Ma stava superando la linea rossa. E fu in quel momento che Il Colonnello cominciò a tramare per de-afroamericanizzarlo».

 

elvis baz luhrmann2

Il pretesto fu il servizio di leva, due anni in Germania. «Non fu certo Parker a indurlo ad arruolarsi, era un obbligo e un dovere, ma certo non fece niente per evitarlo: sarebbe stato molto facile per una celebrity, ci era riuscito anche Sinatra in anni ben più critici (nel '43 The Voice fu esonerato dalla leva per una presunta perforazione del timpano!).

 

elvis baz luhrmann6

[...]

elvis baz luhrmann7

[...]

fan in visita a tupelo la citta natale di elvis

 

DAL DECLINO ALLA SANTITÀ

I nostri ricordi delle visite a Tupelo-Memphis-Graceland-Hollywood-Vegas s' intrecciano (Luhrmann per i necessari e ripetuti sopralluoghi, io per i tre reportage pubblicati su Repubblica, nel 1997, 2002 e 2007 in occasione delle varie ricorrenze): le testimonianze dei sopravvissuti della Memphis Mafia (il cerchio magico dei fedelissimi del Re) e l'incontro che entrambi abbiamo avuto, in tempi diversi, con Sam Bell, un afroamericano morto a 85 anni nel 2021, compagno d'infanzia di Elvis; insieme frequentavano la Gospel Tent, circhi itineranti con i più famosi predicatori e vocalist dell'epoca.

 

austin butler e tom hanks nel film su elvis

«Sam mi raccontò che Elvis si faceva attraversare dal gospel, imitava quei performer usando una scopa come microfono: ogni particolare, dai movimenti all'intonazione». [...] «Era un uomo dalla profonda spiritualità, è rimasto fedele al gospel fino alla morte, era il suo rifugio, l'unico luogo in cui si sentisse al sicuro. Dopo tre recite quotidiane a Vegas, aveva ancora voglia di cantare How Great Thou Art in camera, per gli amici. Timido, vulnerabile, profondamente empatico, con delle cadute tremende. Sì, il suo fascino sta anche nel declino».

 

[...]

austin butler e olivia dejonge nel film su elvis

[...] «C'è qualcosa di sublime in Elvis: una deificazione del personaggio che neanche il ridicolo e la tragedia sono riusciti a scalfire», ammette Luhrmann.

 

«È intoccabile, inalterabile, invulnerabile, come il protagonista di un videogioco, come Marilyn Monroe - fa parte della tappezzeria della nostra memoria. Non voglio sembrare blasfemo, ma per me è il ragazzo in croce, non ho altre parole per esprimere quanto sia potente la sua immagine. Ho conosciuto Michael Jackson e ho incontrato Prince un paio di volte: usavano il palcoscenico per colmare il loro smisurato bisogno d'amore, e nel privato, come Elvis, usavano medicinali che gli sarebbero stati fatali.

 

Elvis il film 4

[...]

elvis presley in una scena di jailhouse rock

 

L'OSSESSIONE DEL CINEMA

Che ne sarebbe stato di Elvis se la sua vita non si fosse incrociata con quella del Colonnello? In musica, un artista migliore senza tutta questa gloria? E al cinema? Un nuovo James Dean? «Era la sua ossessione», conclude Luhrmann. «C'è una scena, alla fine del film, in cui dice alla moglie: "Capisci Priscilla, ho quasi quarant' anni e nessuno si ricorderà di me, non ho fatto niente d'importante: non ho girato un solo film di cui vada fiero" - la sua più grande amarezza.

Elvis il film

 

Sapeva chi c'era dietro il fallimento: Il Colonnello, che usava quei filmetti che non lo impegnavano troppo come spot pubblicitari per vendere dischi. Elvis desiderava disperatamente recitare in un ruolo drammatico, e ne avrebbe avuto le capacità - in King Creole (La via del male) è un ottimo attore. Sinatra ne era geloso, perché aveva le qualità e le possibilità che lui aveva perso con l'avvento del rock' n'roll.

 

Elvis il film 3

Quando il teen idol era lui, nell'immediato Dopoguerra, i ragazzi non avevano molti soldi da spendere, si accontentavano di ascoltare le canzoni alla radio. Elvis si trovò catapultato in una realtà che non aveva precedenti nel panorama giovanile, senza punti di riferimento. Come ha detto Paul McCartney: "Ci odiavamo, ma quando arrivarono i Beatles lui era già saldo sul trono"».

Elvis il film 5elvis baz luhrmann17elvis presley e priscilla matrimonio a las vegaselvis presley e priscilla matrimonio a las vegas elvis presley 4elvis presley 5elvis presleyelvis presleyelvis presleyelvis presleyelvis presleyelvis hamburgerelvis baz luhrmann1elvis presley, omaggio della polizia, 1970elvis baz luhrmann4elvis baz luhrmann5elvis baz luhrmann8elvis baz luhrmann9elvis baz luhrmann10elvis baz luhrmann11elvis baz luhrmann12elvis baz luhrmann13elvis baz luhrmann14elvis baz luhrmann15elvis baz luhrmann16Elvis il film 10Elvis il film 7elvis baz luhrmann19tom hanks in elvis 1elvis di baz luhrmann. elvis di baz luhrmannElvis il film 2Elvis il film 6Elvis il film 8

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO