(L)L'ERA DEI RICORDI - CARMEN MORAVIA RACCONTA LA SUA VITA PIENA IN UNA CASA VUOTA - "DOPO ALBERTO NON HO PIÙ VISSUTO CON UN UOMO, VORREI AVERE UNA VOCAZIONE, ADESSO HO SOLO QUELLA DI ESSERE LIBERA" (LAVORARE, NO?)

Matteo Persivale per il "Corriere della Sera"

«Ho passato tutta la vita a eliminare. Eliminare proprietà, legami. Ho l'orrore di appartenere: è claustrofobico. Preferisco gli spazi vuoti». Carmen Llera Moravia vive in una casa semplicissima, «non arredata», così essenziale da apparire monastica. Un appartamento quasi vuoto in un palazzo romano del Cinquecento, illuminato dal riverbero della facciata bianchissima della chiesa di fronte.

«Ho deciso dopo la morte di Moravia che mai più avrei vissuto con un uomo, con una presenza. Ho amato molte persone ma non ho mai rispettato la famiglia, l'ordine stabilito. Ho una mia disciplina ferrea, ma sono prigioniera di me stessa, del mio pensiero. Se almeno avessi una vocazione, tutto avrebbe un senso. Ho insegnato all'università per otto anni, mi piaceva ma non era una vocazione. Neanche la scrittura lo è, Moravia sapeva fin da bambino che avrebbe fatto lo scrittore. Quelli che hanno una vocazione, che credono in qualcosa? Mi chiedo se non stiano meglio. Vorrei tanto avere una vocazione, a parte quella a essere libera».

Non riceve quasi nessuno per riservatezza e perché, teme, sarebbero in tanti a non capire quelle pareti nude, il «non arredamento» con un tavolo, un computer portatile e una sedia per lavorare, la cucina vuota dove c'è solo una teiera, gli scaffali con i pochi libri di una donna che ha letto e legge moltissimo ma conserva soltanto quelli con la dedica degli amici scrittori. I libri di Javier Marias, di Daniel Mendelsohn, di Amin Maalouf... E quelli di Moravia. «I miei amici mi chiedono come faccio a vivere così, ma se accumulo cose sto male. Accumulo solo nella memoria. Ricordo tutto. Ho una memoria prodigiosa mio malgrado, ricordo anche quello che non voglio ricordare, di chiunque. Ma non ho nostalgia di nulla».

In casa ci sono soltanto quattro quadri - Braque davanti alla piccola biblioteca, Capogrossi (che presentò Moravia a Morante quando Carmen non era ancora nata) senza la cornice perché fu tolta dai ladri che glielo avevano rubato e quando le fu restituito dalla polizia lei scelse di tenerlo così, un disegno di Morandi, un Botero - e soltanto una fotografia. Non di Moravia, perché tutte quelle immagini sono nella memoria prodigiosa di Carmen che non ha bisogno di conservarle stampate, ma di Moshe Dayan.

Il guerriero israeliano sta seduto alla scrivania del suo studio, con lo sguardo rivolto al soffitto: non si capisce se sia triste, pensieroso, o allegro. E' una fotografia che nasconde più di quanto riveli in una casa senza fotografie, senza icone religiose a parte un magen David , la Stella di David, vicino alla finestra. Carmen sfoglia la haggadah sulla sua scrivania, le preghiere della Pasqua ebraica («Mio nonno si chiamava Moisés»), e come segnalibro c'è la foto in bianco e nero di un giovane uomo bellissimo: «E' mio padre».

Apre una prima edizione di Moravia dopo l'altra, le dediche tenerissime e allo stesso tempo di una formalità ottocentesca del marito famoso in tutto il mondo che ringrazia la giovane moglie per aver letto il suo romanzo per prima. E si firma «affettuosamente Alberto Moravia». Il marito ideale per una donna che spiega di «non aver mai avuto spirito materno, anche se ho un figlio. I figli nascono, crescono e vanno, liberi da ricatti: sono stata educata così.

L'unico mio figlio è in Giappone. Ho avuto spirito filiale, quello sì. Sono stata piuttosto precoce. Cresciuta da sola perché i miei fratelli hanno dieci anni più di me. Una famiglia dispersa. Mia sorella vive a New York. Unitissimi, nella dispersione. Sono da 35 anni in Italia ma non ho quel senso italiano della famiglia, per quello andavo d'accordo con Moravia. Non credo nella famiglia, credo negli affetti. Anche a distanza.

Nell'81 ero a New York, a casa di mia sorella. Greta Garbo viveva lì vicino. La vedevo camminare per strada, anonima, con un foulard sulla testa, gli occhiali scuri. Qualche giorno fa ho rivisto Ninotchka. La Garbo è ancora la Garbo proprio perché è sparita. Presente attraverso la sua assenza, attraverso il suo mistero. Credo più nell'assenza che nella presenza. Fin da piccola ne parlavo con mia madre, le chiedevo sempre: "Ma poi questo finisce?". Sono ossessionata dalla fine delle cose, non dal loro principio».

All'alba per le strade della «Roma vera»
Carmen esce di casa prestissimo e cammina «nella Roma vera. Non quella della Grande bellezza. Credevo che con l'età queste cose si placassero, ma vivo esattamente come vivevo a 20, 30, 40, 50... Per me il futuro arriva fino alle 13 di oggi, quando ho incontrato te. Mi terrorizza chi mi chiede dove vado per le vacanze. Mai avuto progetti. Forse vivono meglio loro, quelli pieni di programmi da rispettare, per loro vivere come me è impossibile, senza una struttura. Tu hai una struttura per il tuo lavoro, io non ho che me. Non spreco un secondo della mia vita a pensare al futuro».

E' impossibile non chiedere a lei, corteggiata da tanti uomini, se il passare del tempo non le fa effetto, se non teme di diventare meno attraente. «In realtà piaccio soprattutto alle donne e ai bambini. Ma se non ti prepari, il giorno in cui non ti riconosci più, in cui non coincide più l'età anagrafica con l'immagine che hai di te, vedi di colpo quello che sei.

A me invece infastidiscono le mie foto di anni fa. Se penso che le attrici danno ai giornali le loro foto antiche... Se una mia fotografia è vecchia sarà anche una bellissima foto, ma non sono davvero io. Mai posta il problema degli uomini. Non è quella la tragedia della mia vita, non vivo della mia immagine. Io non ho mai preso nessuno e nessuno mi lascia. In amore l'assenza è mille volte più presente. Non ho mai contato su quello, la chirurgia estetica crea mostri. I miei amori li ho vissuti nell'assenza-presenza, non nella presenza permanente, nell'overdose di tutto. Noiosissima. Adesso invece bisogna essere presenti, twittare, esserci».

Carmen va al cinema ogni giorno, «anche due o tre volte al giorno quando sono a Parigi», ma non guarda mai un film alla tv. A casa sua, l'unico televisore è piccolissimo, messo in un angolo, accantonato.

 

CARMEN moravia za26 carmen llera moraviaAlberto Moravia e Carmen lleraAlberto Moravia e Carmen lleragarbo gretagarbo greta21Carmen Llera

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)