1- UN CAMORRISTA RACCONTA COME FUNZIONAVANO LE COSE SUL SET DEL FILM TRATTO DAL ROMANZO DI SAVIANO, “GOMORRA”: “TUTTI QUELLI CHE HO INCONTRATO DURANTE LA LAVORAZIONE DEL FILM ERANO PARENTI O AMICI DI CAMORRISTI. I VERI SOLDI GIRAVANO PER FITTARE UN’AUTO, UNA MOTO O UN APPARTAMENTO PER ESIGENZE DI COPIONE. CHI LI FORNIVA FACEVA PARTE DEL SISTEMA E GUADAGNAVA PARECCHIO” 2- FANGO SULLA PRODUZIONE FANDANGO DI DOMENICO PROCACCI? “DURANTE LE RIPRESE, C’ERA UNA SIGNORA DELLA FANDANGO CHE GIRAVA CON BUSTE BIANCHE PIENE DI BANCONOTE” 3- GRUPPO RAP DI SECONDIGLIANO: "COME HANNO FATTO A GIRARE NELLE VELE UN MESE SANO? VE LO SIETE DOMANDATI? E POI SAPPIAMO ALTRE COSE CHE NON CI VA DI DIRE..." 4- IL SILENZO DEL SAVIANOROLA CHE INCITA IL POPOLO A RIBELLARSI AL PIZZO CAMORRISTICO

Gian Marco Chiocci e Simone Di Meo per "il Giornale"

Ciak, si paga (la tangente). La procura di Napoli sta indagando senza troppa pubblicità sul film «Gomorra» per un presunto giro di mazzette ai boss casalesi. È la legge del contrappasso (antimafia) che imbarazza Robero Saviano abituat a twittare contro il pizzo: la pellicola in odore di Oscar, che ha consa­crato lo scrittore tuttologo star mondiale della lotta alla camorra, è finita in un fascicolo della Dda dopo le dichiarazioni del pentito Oreste Spagnuolo che ha raccontato di una bustarella da 20mila euro allungata dal regista, Matteo Garrone, al capoclan Alessandro Cirillo, detto 'o sergente.

La classica «tassa della tranquillità»: soldi in cambio di protezione. Garrone, fresco di premio a Cannes per «Reality», è stato sentito per due volte in Procura dai pm Cesare Sirignano e Giovanni Conzo. Ha confermato di aver incontrato Cirillo, che si trovava a quel tempo agli arresti domiciliari, ma ha smentito categoricamente di averlo pagato. Ad accompagnarlo all'appuntamento il boss dei Casalesi (e attore di Gomorra) Bernardino Terracciano, oggi in galera dopo la condanna a otto anni di carcere. Anche lui è stato preso a verbale dagli inquirenti.

Ha svelato che pure il superkiller casalese Giuseppe Setola voleva incontrare il regista (ma non se ne fece niente) e che le azioni di disturbo dei «guaglioni» del boss Cirillo contro la troupe a Casal di Principe terminarono, improvvisamente, subito dopo il faccia a faccia tra 'o sergente e Garrone. Anzi, da quel momento in poi, il clan avrebbe mandato una «scorta» sul set.

Nel suo verbale, Terracciano ha ammesso che, oltre al compenso come comparsa, ha incassato altri soldi dalla produzione per il fitto di una «masseria» per girare alcune scene. I cachet e i «benefit» ai camorristi-attori sono la chiave di volta dell'intera inchiesta. Se i pm scoprissero che sono fuori mercato, il quadro investigativo muterebbe. E di molto.

Il Giornale è riuscito a rintracciare uno del cast. È un ex malavitoso, con un lungo curriculum criminale alle spalle. Ha deciso di raccontare com'è che funzionava sul set in cambio dell'anonimato. È la sua versione. «Tutti quelli che ho incontrato durante la lavorazione del film erano parenti o amici di camorristi. Abbiamo ricevuto un gettone, ma i veri soldi giravano quando bisognava fittare un'auto, una moto o un appartamento per esigenze di copione.

Chi li forniva faceva parte del «sistema» e guadagnava parecchio». Fino a 500 euro al giorno, secondo le stime dell'attore,per il noleggio di un paio di stanze nelle comples­so edilizio delle Vele. «E poi capitava sempre, immancabilmente, che a fine giornata il proprietario andasse da Garrone per lamentarsi che, durante la registrazione, qualcosa si fosse rotto: «Matteo, si è scassato il vetro...Matteo,si è fuso il motore...».

E via altri soldi. Gli attori, soprattutto quelli di Secondigliano, secondo quanto risulta al Giornale, si sarebbero rifiutati di indossare i costumi di scena. Avrebbero chiesto e ottenuto che fossero acquistati nuovi abiti presso «negozi di fiducia», spesso intestati a padrini del posto. «Ricordo benissimo che, durante le riprese, c'era una signora della Fandango che girava con delle buste bianche piene di banconote, ma non so a chi finissero».

Le prime ombre sul film risalgono a un paio di anni fa, quando i carabinieri del nucleo investigativo di Castello di Cisterna interrogano un confidente e scrivono che «in occasione delle riprese per la pellicola cinematografica Gomorra il regista Matteo Garrone, per girare le scene nel quartiere Scampia, ha dovuto chiedere autorizzazione al clan competente in quel territorio».

A dare l'ok sarebbe stato il boss Raffaele Stanchi, «che tra l'altro- asseriva la fonte- gode di spiccate conoscenze nell'ambiente televisivo tanto da essere spesso invitato a numerose trasmissioni». Qualche mese fa, Stanchi è scomparso di casa. Il cadavere lo hanno trovato, mezzo carbonizzato, vicino al cimitero di Melito, dove di notte i killer degli «scissionisti» incontravano segretamente i rivali del clan Di Lauro per siglare la pace dopo la faida da settanta morti ammazzati.

La «maledizione» di Gomorra, dopo il pizzo pagato al concerto pro Saviano nel 2008 a Castelvolturno, ha colpito pure tanti attori: oltre allo stesso Terracciano, sono finiti in galera il casalese Giovanni Venosa (che, in un backstage, si rivolge a Garrone e gli urla: «Adesso ti faccio vedere come si ammazza un cristiano», brandendo una pistola finta) e un altro paio di banditi, tra cui il narcos Salvatore Fabbricino riconosciuto al cinema dal pentito Maurizio Prestieri.

Nella «black list» c'è finito anche Pisellino, il ragazzo pelle e ossa che spara a pallettoni sull'acqua impugnando un kalashnikov. Si chiama Ciro Petrone. Dopo Gomorra e una comparsata alla Fattoria, è stato fotografato dal Ros al matrimonio del figlio di un boss. Era l'ospite d'onore. Tante, troppe coincidenze.

Nel rap «Mumento d'onestà», il gruppo di Secondigliano «Co Sang» canta: «Perché è tutto una denuncia e poi ci sta collaborazione? Allora è proprio vero che i soldi fanno stare bene a tutti quanti? E poi un'altra cosa: come hanno fatto a girare nelle Vele un mese sano? Ve lo siete mai domandati? A me viene da ridere. E poi so anche altre cose che non mi va di dire...». E Saviano cosa sa?

 

 

Roberto Savianoscena del film "Gomorra"gomorra film cor07gomorra roberto savianoscena del film "Gomorra"gomorra film cor02scena del film "Gomorra"gomorra film cor01gomorra roberto saviano02 lapgomorra film cor04DOMENICO PROCACCI GARRONE A CANNES

Ultimi Dagoreport

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…