larry irving facebook

SE È CAMBIATO IL WEB, PERCHÉ NON CAMBIARE LE SUE REGOLE? - LARRY IRVING SPIEGA LA LOGICA CON CUI 25 ANNI FA SCRISSE PER CLINTON LE LEGGI DI INTERNET: NON UCCIDERE I NEONATI DELL'ECONOMIA DIGITALE NELLA CULLA - ORA I NEONATI SONO GIGANTI E QUELLE REGOLE VANNO RIVISTE: "OGGI TRE-QUATTRO PERSONE NON ELETTE, CIOÈ ZUCKERBERG, DORSEY, BEZOS, USANO IN MODO DISCREZIONALE UN POTERE STERMINATO" - "SENZA TWITTER TRUMP NON AVREBBE VINTO NEL 2016? FORSE È VERO..."

Massimo Gaggi per il "Corriere della Sera"

 

larry irving con bill clinton

«Non metti il cucciolo di una renna nella stessa gabbia di un orso polare: sono animali diversi, finisce male. Per questo negli anni '90, quando varammo quella che, poi, sarebbe diventata la legislazione di Internet, cercammo di ridurre al massimo regole e vincoli: allora la preoccupazione era di non uccidere i neonati dell'economia digitale nella culla. Ma poi i neonati sono diventati giganti, bisognava intervenire: oggi tre-quattro persone non elette - Zuckerberg, Dorsey, Bezos - usano in modo discrezionale un potere sterminato».

 

mark zuckerberg

Larry Irving è considerato l'architetto della legislazione su Internet varata negli anni Novanta, durante la presidenza di Bill Clinton: le norme che concessero esenzioni fiscali alle nuove imprese digitali (a cominciare dall'e-commerce senza tasse), l'attenuazione dei vincoli antitrust e, soprattutto, l'irresponsabilità degli operatori per i contenuti messi su Internet.

larry irving giovane

 

Da viceministro del Commercio e delle Comunicazioni e da consigliere del vicepresidente Al Gore, Irving fu al centro di quella stagione come protagonista di innumerevoli audizioni al Congresso e partecipando alla stesura delle leggi: in particolare il Telecom Act e il Decency Act (con l'ormai celebre Section 230), le normative del 1996 che hanno dato forma a Internet.

 

Chi guidò politicamente quel processo? Il presidente?

«Clinton firmò le leggi ma tutto il dibattito, i lavori preparatori, la stesura delle norme, furono guidati da Al Gore. Creò un comitato di 18 responsabili di tutte le aree dell'Amministrazione interessate: dalla mia, le Comunicazioni, al Tesoro per gli aspetti finanziari alla Difesa per i problemi di sicurezza. Ognuno faceva il suo lavoro, poi ci riunivamo ogni martedì per quattro ore da lui. Ogni tanto riferivamo a Clinton di quel piano, allora chiamato information superhighway. È curioso, ma in quei testi legislativi la parola Internet non compare quasi mai».

 

larry irving 1

Non sentivate l'importanza di quelle decisioni, anche per l'informazione?

«Allora in tutto il mondo c'erano su Internet 30 o 40 milioni di persone su una popolazione mondiale di sei miliardi. L'informazione passava attraverso tv, radio e giornali, nessuno pensava a Internet. Anche da voi. Venni varie volte a tenere conferenze in Italia, ospite dell'ambasciatore Bartolomew. Internet non preoccupava Silvio Berlusconi né la Rai. Al di fuori dell'etere esistevano solo le telecomunicazioni e Telecom Italia era onnipotente. Era lo stesso in America con AT&T e le altre. Noi capivamo che dall'elettronica, dalla rete, poteva nascere una nuova economia, molti posti di lavoro. Dovevamo alimentare Internet, farla crescere. Evitare che i gruppi delle telecomunicazioni, che cominciavano a vedere la rete come una minaccia di lungo termine alla loro prosperità, la uccidessero. Puntammo sopratutto a incentivare gli investimenti per consentire la costruzione di un'infrastruttura forte intorno a Internet».

 

larry irving autore delle leggi su internet

Ci siete riusciti, ma poi le cose sono andate molto oltre. La rete ora è onnipotente, veicola anche falsità, teorie cospirative e inviti alla rivolta che mettono in pericolo la democrazia.

«È chiaro che a un certo punto andavano introdotte regole e non solo nell'informazione. Oggi, dovunque vai, inciampi nei pacchi di Amazon. Che, almeno, ha cominciato a pagare un po' di tasse sulle vendite agli Stati dell'Unione. Sul piano politico, è chiaro, la situazione nella quale abbiamo vissuto fin qui è insostenibile: qui a Washington ho visto l'assalto al Congresso di teppisti armati, nazionalisti della supremazia bianca, organizzati via social media. Una democrazia non può resistere a un uso massiccio di strumenti tecnologici per diffondere bugie e disinformazione».

 

larry irving

Giusto lo stop a Trump di Twitter e Facebook?

«Le imprese vanno di certo coinvolte nella protezione della comunità. Ma è impensabile che gruppi anche delle dimensioni di Facebook o Twitter possano gestire questo problema da soli. Molti la vedono in modo binario: niente regole o regole statali severe. Io credo che serva una normativa leggera che garantisca la massima libertà ma senza mettere in pericolo la società: vogliamo evitare istigazioni alla violenza e crimini d'odio, ma abbiamo bisogna di una robusta discussione pubblica su Internet. Va rivista la Section 230 e va rivitalizzata la competizione su Internet: come dicevo, è inammissibile che pochi miliardari non eletti abbiano il potere di sbattere fuori chiunque da tutte le principali piattaforme. E, comunque, quando intervieni su Trump devi essere coerente intervenendo anche sulla comunicazione di dittatori che in giro per il mondo diffondono messaggi altrettanto - o ancor più - falsi e violenti. È un bilanciamento difficile ma indispensabile. Trovo comunque incoraggiante che si comici a discutere e ad agire. Due anni fa non accadeva: per questo siamo arrivati al punto attuale».

 

larry irving interview promo 4

Per molti Trump è divenuto presidente grazie al megafono delle reti sociali. Per le quali The Donald è stato un affare redditizio.

«I capi dei social, come ho detto, hanno le loro colpe, ma non sono responsabili dell'avvento al potere di Trump. Senza Twitter non avrebbe vinto nel 2016? Forse è vero, ma senza la radio Roosevelt non sarebbe divenuto presidente, né Kennedy sarebbe arrivato alla Casa Bianca senza televisione. Sono abbastanza vecchio da ricordare la vittoria di JFK nel 1960. Si giocò tutto nell'ultimo dibattito trasmesso in tv: un giovane carismatico, che parlava bene, a suo agio davanti alle telecamere contro un Nixon cupo e impacciato. Internet non ha creato Trump, ma ha amplificato le sue visioni del mondo e anche le sue bugie. Il pubblico ha assorbito per anni le sue menzogne in rete: questo è stato il problema».

JEFF BEZOS jack dorsey

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....