NEGLI USA LETTERMAN, DA NOI FABIO STRAZIO: IL “LATE SHOW” COMPIE VENT’ANNI E IN ITALIA NON SIAMO STATI NEMMENO IN GRADO DI IMITARLO

Tommaso Labranca per "Libero"

Il 30 agosto 1993 fu trasmesso per la prima volta sulla CBS il Late Show with David Letterman. Prepariamoci a festeggiare un doppio anniversario: sono vent'anni che l'irriverente David va in onda e sono vent'anni che i nostri conduttori cercano di imitarlo.

Molti sono gli errori che compiono i nostri aspiranti Letterini ogni volta che annunciano la versione italiana del David Letterman. Prima di tutto, il ruolo che assumono.

Letterman non è un giornalista, ma è essenzialmente un «comedian», termine poco traducibile, come intraducibile è tutto ciò che riguarda il mondo televisivo americano così diverso dal nostro, inapplicabile al nostro gusto. Nonostante ogni due mesi i nostri pagatissimi autorini televisivi vadano a cercare ispirazione negli Usa, da cui tornano con idee che fanno sembrare Il Musichiere avanguardia pura.

Proviamoci comunque: il comedian è un attore comico a metà tra il cabarettista impegnato e il barzellettiere, uno che si è formato alla dura scuola dello stand-up.

I nostri principali emulatori del Late Show sono stati tre: Daniele Luttazzi, Fabio Fazio e Fabio Volo. Tutti e tre con origini che affondano nella comicità, nell'intrattenimento, nel cazzeggio. Come Letterman, che iniziò in una radio universitaria dalla quale fu cacciato perché scherzava troppo sui brani di musica classica che venivano trasmessi.

Invece, appena si delineano all'orizzonte scrivania e poltroncina e lo stuolo di autori inizia a mettere giù la desiderata degli ospiti, la maschera comica diventa un fardello da dimenticare e i Letterini indossano quella del giornalista serio.

I giornalisti seri, però, fanno domande brevi, memori delle lezioni dei grandi, secondo cui l'intervistatore deve sparire. Nel Late Show de Noantri la vera star è invece chi fa le domande, non chi risponde. L'ospite è un di più, dista di Fazio. Da Letterman ci va Obama.
E lui non si scompone nemmeno. La sua deadpan, la faccia impassibile con cui porge battute micidiali, è una forza che i nostri non hanno. I Letterini sono sempre ammiccanti, sottolineano con le occhiate le gag, chiamano la risata.

Fra i nostri tre, Luttazzi è stato quello più aderente al modello originale. Basti pensare che dopo la fine di Satyricon la Rai iniziò a mandare in onda la versione sottotitolata del Late Show. Altro che Editto Bulgaro. Si saranno accorti che trasmettere l'originale invece della copia era più economico.

Fabio Volo è quello più vicino allo spirito scanzonato dell'americano e sarebbe perfetto, lui, la sua ingenuità e l'ospite, senza sovrastrutture politiche innestate da coloro di cui si circonda.

Fabio Fazio è il caso più emblematico. Nell'autunno del 2001 facevo parte della squadra autorale del Fab Show, che sarebbe dovuto andare in onda su La 7 e che era una copia dichiarata dello show di Letterman. C'era la scrivania, c'era la band in studio.

Al milanese Teatro dell'Arte, da cui si sarebbe dovuti andare in onda, era stata persino messa una nuova insegna luminosa modello Letterman da riprendere nella sigla. L'insegna è ancora là, malinconica e sporca. Il programma fu bloccato prima della messa in onda, nemmeno io che c'ero ho mai capito perché.

Poco dopo il Fab Show divenne Che tempo che fa. Ma era rimasta solo la scrivania. Fazio preferì il ruolo giornalistico affidando quello acido-comico a Luciana Littizzetto.

E ancora una volta, ecco la differenza. David Letterman, che ha scherzato pesantemente persino sul naufragio della Costa Concordia, con i morti non ancora recuperati, è stato minacciato di morte dai fondamentalisti islamici per una battuta su un martire di Al Qaeda. La Littizzetto, quando parla del Walter, fa indignare qualche prete di provincia.

 

David LettermanDavid LettermanOBAMA LETTERMAN David LettermanGriffin David Letterman1 david letterman show

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO