1- IL NECROLOGIO SUL CONVEGNO DI TODI SUL QUOTIDIANO “LE MONDE”: “LA CHIESA HA GIRATO PAGINA UN PO’ TARDI, SPERANDO ALL’ULTIMO MOMENTO IN UN MIRACOLO CHE NON È AVVENUTO”, E L’ALLUSIONE È ALL’USCITA DI SCENA DELL’ANZIANO CASANOVA DI ARCORE 2- DIO SOLO SA CON QUALE SPIRITO GUERRIERO SAREBBERO ENTRATI NEL CONVENTO DI MONTESANTO I CAPI BASTONE DEL MONDO CATTOLICO SE VENERDÌ SCORSO LA CAMERA, PROMOTORE CASINI, AVESSE MANDATO A CASA IL PREMIER. DI SICURO TRA LE MURA DEL CONVENTO I TONI SAREBBERO STATI DIVERSI E IL PROGETTO POLITICO DI UN NUOVO “CONTENITORE” AVREBBE ASSUNTO UN’INDUBBIA ACCELERAZIONE 3- ANCORA "VIVENTE" IL PUZZONE DI ARCORE, A TODI È MANCATO IL MIRACOLO, E UN UOMO MOLTO FURBO HA PERCEPITO I LIMITI E I RISCHI DI QUESTA OPERAZIONE; NON È UN INTELLETTUALE COME DE RITA E NEMMENO UN SINDACALISTA DAL PENSIERO BOLLITO COME BONANNI: È CORRADINO PASSERA, CHE SI È BEN GUARDATO DALL’USCIRE ALLO SCOPERTO

Il più soddisfatto è il cardinal Bagnasco, i più delusi per il convegno nel monastero di Todi sono i giornalisti.

Questi poveracci hanno dovuto affrontare un freddo terribile fin dalle 7 del mattino quando il Presidente dei vescovi ha celebrato la messa, e all'ora di pranzo sono stati messi a dura prova quando i fraticelli hanno pensato di sfamarli con una scodella di plastica colma di maccheroni scotti.

Nulla a che vedere con la cena a base di ravioli e pollo di Valdarno che la sera precedente ha sfamato i 130 invitati al conclave segreto che dopo tanti anni ha messo fine alla diaspora tra le decine di associazioni cattoliche impegnate sui valori cristiani.

Oggi sul quotidiano "Le Monde" si legge che la Chiesa "ha girato pagina un po' tardi, sperando all'ultimo momento in un miracolo che non è avvenuto", e l'allusione è all'uscita di scena dell'anziano Casanova di Arcore.

Dio solo sa con quale spirito guerriero sarebbero entrati nel convento di Montesanto i capi bastone del mondo cattolico se venerdì scorso la Camera, promotore Casini, avesse mandato a casa il Premier chiudendo una lunga pagina politica. Di sicuro tra le mura del convento i toni sarebbero stati diversi e il progetto politico di un nuovo "contenitore" avrebbe assunto un'indubbia accelerazione.

Il miracolo non è avvenuto e il nuovo contenitore è mancato, ma Bagnasco che ieri sorrideva come uno studentello dopo gli esami, è tornato a Roma gonfio come i crociati dopo la conquista di Gerusalemme perché ha capito che intorno ai valori cristiani si può ricompattare l'universo variegato dei cattolici.

E con lui esulta Giuliano Ferrara, l'alfiere teodem che sul quotidiano "Il Foglio" definisce "grandissimo" il discorso del 68enne prelato. Qualcuno potrebbe obiettare che quando Bagnasco ha detto che i cristiani "sono diventati nella società civile massa critica, capaci di visioni e di reti virtuose, per contribuire al bene comune", quell'uso della parola "massa" per definire una "comunità cristiana" di persone è uno scivolone culturale di prima grandezza.

È evidente che al Vaticano non interessano le finezze semantiche ricavate dai cascami delle vecchie ideologie delle masse, perché come scrive saggiamente sul "Sole 24 Ore" il politico Roberto D'Alimonte "la debolezza politica mette la Chiesa in una posizione centrale a dispetto della crescente secolarizzazione".

A Todi è mancato il miracolo, è mancato il contenitore, ma soprattutto sono mancate (al di là del richiamo scontato ai "valori non negoziabili") le idee e le proposte. Le vecchie baldracche che hanno seguito la storia della Democrazia Cristiana (ricostruita proprio in questi giorni nel bel libro di Paolo Messa e Giovanni Di Capua) ricorderanno certamente i famosi convegni che la Dc a partire dagli inizi degli anni '60 organizzava a San Pellegrino, Lucca e Sorrento. Il primo non durò 8 ore come è avvenuto a Todi, ma ben tre giorni (dal 13 al 16 settembre 1961) e mise le basi programmatiche per l'alleanza di centrosinistra che nel gennaio dell'anno successivo fu teorizzata a Napoli durante il Congresso della Dc dove Aldo Moro parlò per ben sei ore.

Le vecchie baldracche che ricordano quegli appuntamenti hanno ancora in mente i nomi di Pasquale Saraceno, Achille Ardigò, Sergio Cotta, e Augusto Del Noce (il padre del Fabrizietto della Rai), intellettuali di grande spessore che, pur da posizioni diverse, sapevano esplorare il retroterra ideale e storico del cattolicesimo italiano con uno spessore culturale oggi inesistente. Anche allora si parlava dell'impegno sociale dei cattolici e come a Todi si evocavano i valori cristiani riproposti nelle encicliche (prima fra tutte la "Mater et Magister").

A Todi se la sono sbrigata in fretta e per quanto si è capito l'operazione ha assunto i contorni di un semplice appello a serrare le fila in vista di una nuova stagione politica. La conclusione può soddisfare Bagnasco e l'elefantino Ferrara, ma non lascia intravedere percorsi che vadano al di là di un "Family Day" in quella piazza San Giovanni dove le "masse critiche" si riuniscono per pregare, cantare e picchiare nei momenti caldi della storia italiana.

Il segno che più di altri consente di capire il profilo basso e il mezzo flop di Todi è fisicamente rappresentata da quel brav'uomo di Raffaele Bonanni, il leader della Cisl che un anno fa ha dichiarato di appartenere al "Cammino Neocatecumenale", un movimento spagnolo nato negli anni '60. A lui è toccato tirare le conclusioni e lo ha fatto con gli ingredienti di quella cultura debole che ha attraversato il suo sindacato negli ultimi anni.

Bonanni non ha mai preteso di essere un personaggio come Di Vittorio e nemmeno come Giulio Pastore o Pierre Carniti, che nelle battaglie sindacali mettevano l'anima e il cervello; inoltre non sa che cos'è l'autocritica perché quando denuncia i limiti di questo governo "che non ce la fa" dovrebbe ricordarsi dei patti scellerati che fino all'anno scorso ha stretto insieme al baffuto Angeletti con Maurizio Sacconi, il peggior ministro della Repubblica.

E oggi fa davvero senso leggere che questo Sacconi, ex-socialista animato dall'unico desiderio di spaccare le ossa all'unità sindacale, se ne venga fuori con un libro intitolato "Ai liberi e forti". Verrebbe la voglia di dirgli di mettere giù le mani da quell'appello che Don Sturzo lanciò nel 1919 ai cattolici italiani. È evidente che al piccolo ministro del Welfare interessa soprattutto la sopravvivenza di un mondo berlusconiano che non è né libero né forte, ma non accetta di essere tagliato fuori dalla crociata degli amici di Bagnasco.

Non a caso quando ieri qualcuno gli ha chiesto se Berlusconi e i suoi adepti siano da considerare estranei al nuovo grembo teorizzato dal capo dei vescovi, il povero Sacconi ha fatto appello alla sua infinita cultura definendo questa ipotesi "una grande stronzata".

Per farla breve all'indomani dell'Assise di Todi resta il profumo dei maccheroni scotti e la sensazione che in nome dei "valori non negoziabili" si stia giocando strumentalmente per girare pagina "un po' tardi" come scrive "Le Monde".

C'è un uomo molto furbo che ha percepito i limiti e i rischi di questa operazione; non è un intellettuale come De Rita e nemmeno un sindacalista dal pensiero debole come Bonanni: è Corradino Passera, il banchiere invitato dai fratacchioni umbri che si è ben guardato dall'uscire allo scoperto. Durante il suo intervento di 8 minuti si è limitato a dire che per una crescita sostenuta e sostenibile occorre "una politica dotata di lungimiranza", e poi ha aggiunto senza arrossire che bisogna uscire dalla logica dei tatticismi e degli espedienti di corto respiro per impegnarsi in un piano d'azione capace di guardare al medio periodo, forte di una visione di insieme.

Parole sagge, ma mentre parlava a qualcuno è venuto in mente che anche la sua presenza poteva essere interpretata secondo la logica dei tatticismi. Ieri comunque non era ancora il momento di disegnare il nuovo governo e di scrivere nell'organigramma dei ministri il nome del banchiere comasco che sta cercando di accasarsi nel grembo indistinto dei moderati italiani.

Per quell'appuntamento forse c'è più tempo di quanto a Todi si è immaginato.

 

 

SILVIO BERLUSCONI bagnasco passeraferrara bacia papa ratzingerPASSERA CON LA MOGLIE GIOVANNA SALZABONANNI CASINI Corrado Passera, Giovanna Salza, Luca MontezemoloBONANNI CASINI Marcegaglia Bonanni EpifaniRAFFAELE BONANNI DARIO FRANCESCHINI - copyright PizziBonanniMAURIZIO SACCONI RAFFAELE BONANNI GIUSEPPE DE RITA

Ultimi Dagoreport

giovambattista fazzolari roberto carlo mele

FLASH – I DAGO-LETTORI HANNO FATTO IL LORO DOVERE: HANNO SCOPERTO L'IDENTITÀ DELL’UOMO CHE DUE GIORNI FA ERA ATTOVAGLIATO CON GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI DA “VITTI”, A PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA. SI TRATTEREBBE DI ROBERTO CARLO MELE, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D’ITALIA (FIGURA NELL'ESECUTIVO DEL PARTITO COME SEGRETARIO AMMINISTRATIVO). COME “FAZZO”, DEVE AMARE MOLTO LA RISERVATEZZA, VISTO CHE ONLINE NON SI TROVANO SUE FOTO – ORMAI ANCHE “L’UOMO PIÙ INTELLIGENTE” CHE CONOSCE GIORGIA MELONI (PENSA GLI ALTRI) È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DEL “FAMOSE DU’ SPAGHI”…

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?