nino rota

A ROTA LIBERA - IL LIBRO "NINO ROTA. STORIA DEL MAGO DOPPIO E DELLA FATA GIGLIA", RIPERCORRE LE TAPPE DELLA VITA DEL GRANDE COMPOSITORE, SCOMPARSO NEL 1979, CHE È CONSIDERATO IL PIÙ POPOLARE E CREATIVO AUTORE DI COLONNE SONORE DI FILM DEL SECOLO 8MA IL TEMA DEL "PADRINO" E' SCOPIAZZATO DALL'OVERTURE DELLA "FORZA DEL DESTINO" DI VERDI - L'INFANZIA DA "ENFANT PRODIGE", IL CONCERTO A 11 ANNI ALL'ISTITUTO DEI CIECHI DI MILANO, L'AMICIZIA CON FELLINI, L'OSCAR COME "RISARCIMENTO" E LA "SCOPERTA" DI RICCARDO MUTI... - VIDEO

Estratto dell'articolo di Andrea Frateff-Gianni per “il Messaggero”

 

Nino Rota. Storia del mago Doppio e della fata Giglia

È stata una vita rock quella di Nino Rota. L'uomo invisibile. […] "Il nuovo Mozart" come lo ribattezzò la stampa. L'inventore delle musiche per i film più iconici della sua epoca che fu anche talent scout, scoprendo un giovane di nome Riccardo Muti.

 

A «l'amico magico», come lo chiamava Fellini, è dedicata una monumentale biografia, appena pubblicata da Feltrinelli, scritta dal musicologo e curatore di programmi per la radio della Svizzera Italiana, Francesco Lombardi. È intitolata Nino Rota. Storia del mago Doppio e della fata Giglia. […]

 

Peppe Servillo, fratello dell'attore Toni, animatore di mille progetti musicali, che con gli Avion Travel nel 2009 a Rota dedicò un disco intitolato proprio L'amico magico, racconta: […] «Sicuramente la grandezza di Rota risiede nel fatto che fu produttore di qualsiasi genere musicale. Scrisse musica sacra, opere, sinfonie, quartetti e canzoni. Oltre ovviamente al lavoro delle colonne sonore, realizzate anche per la televisione, come ad esempio per Il giornalino di Gian Burrasca di Lina Wertmüller».

Nino Rota

 

L'ANEDDOTO

Tutti infatti sanno che compose le musiche per Il Gattopardo o Il Padrino ma non che fu allievo di Pizzetti e che lo stesso Toscanini lo incoraggiò a recarsi negli Stati Uniti, attivandosi personalmente per fargli ottenere l'accesso al Curtis Institute of Music, prestigiosissima scuola di musica di Philadelphia.

 

Per capire la portata della sua statura basterebbe questo aneddoto, inserito da Lombardi nelle prime pagine del libro. Ci troviamo nella Sala Barozzi dell'Istituto dei Ciechi di Milano e tutti i presenti lo stanno applaudendo calorosamente dopo aver ascoltato L'infanzia di San Giovanni Battista, da lui composta e diretta: "Siamo nel 1923 e il New York Times pubblica tra le sue pagine la foto di un bambino di undici anni che, con i calzoni corti, ringrazia dal podio il pubblico, attorniato da una moltitudine di musicisti adulti".

Nino Rota Fellini

 

[…] Rota in ogni sua composizione mirava a trasmettere emozioni e sentimenti, non temendo di essere melodico e orecchiabile. «Per quanto ci si affanni ad abbattere gli steccati e le varie divisioni tra musica alta e musica bassa, lavorare sul linguaggio musicale a tutto tondo ancora oggi risulta essere particolarmente difficile. Rota ci riuscì in un'epoca in cui era praticamente impossibile. E lo fece conservando sempre la stessa cifra musicale», aggiunge Servillo.

 

Eppure la critica arricciava il naso, non riuscendo a perdonargli fino in fondo l'amore per il cinema. […] «Oggi la musica nei film viene spesso usata come accompagnamento. Viene utilizzata in maniera strumentale, a volte anche come richiamo per il pubblico giovanile.  Nel caso di Rota, come è stato anche per Morricone o per altri compositori come Piero Umiliani o Riz Ortolani, il linguaggio musicale era intrecciato con la narrazione cinematografica e con l'immagine. Non era un semplice commento, costruiva il cinema stesso», spiega Servillo.

 

Nino Rota

Esempio che nella carriera di Rota si manifestò soprattutto nell'incontro con Fellini, che lo definiva «il personaggio in più» dei propri film, con cui collaborò a lungo e di cui rimangono una serie di colonne sonore consegnate alla storia tra cui spiccano titoli come Otto e mezzo, I Vitelloni, La dolce vita e La strada.

 

[…] «Tutti volevano Rota», conclude Servillo, «basti pensare che anche un'istituzione come quella degli Oscar si è inchinata a questo artista.  Non potendo premiarlo la prima volta per il regolamento gli ha consegnato l'Oscar la seconda volta, come risarcimento». Rota sarà infatti il primo musicista italiano a vincere il Premio nel 1975 per la migliore colonna sonora originale drammatica nel film Il Padrino - Parte II, prendendosi una rivincita storica sull'Academy che lo aveva premiato per un film dove compariva anche il tema musicale per il quale lo avevano costretto a ritirarsi due anni prima. […]

Nino Rota Fellininino rotanino rota

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO