MILANO ADDIO - LINA SOTIS: “I SALOTTI SONO SCOMPARSI. NON SAI PIU’ A CHI CHIEDERE UN FAVORE” - "IL '68 MI HA FATTO SCOPRIRE CHE UNA DONNA POTEVA LAVORARE E NON LIMITARSI A FARE LA MOGLIE" - “LA BENEFICENZA: UNA FORMA DI EGOISMO STRAORDINARIA”

Valeria Braghieri per “il Giornale”

 

LINA SOTISLINA SOTIS

Sapete perché ogni mattina scende allo stesso bar sotto casa (il Beverin, in via Brera)? Perché ordina un cappuccino e se lo vede consegnare fumante con la schiuma che scrive il suo nome: «Lina». Forse ci sarebbe abbastanza schiuma anche per scrivere il cognome, Sotis, che è breve ma contiene un sacco di cose.

 

Figlia del celebre matrimonialista Gino (che annullò, tra le altre, le nozze di Claretta Petacci, di De Chirico, di Rossellini...), giornalista, scrittrice, ex signora Moratti, madre, regina di Milano e narratrice della borghesia milanese, di nuovo donna, di nuovo moglie (oggi è sposata con l'architetto Marco Romano) e adesso infaticabile benefattrice («come tutte le signore di una certa età un po' rimbambite mi sono data alla beneficenza»).

 

Non è un caso se nel 1982 la Sotis scriveva Bon Ton e nel 2012 ha dato alle stampe Libretto di risparmio, ricominciamo da zero. Comunque lei dice che con quel cappuccino inizia meglio la giornata, ma spiega, soprattutto, che così si sente nel suo quartiere.

 

Ed è così importante sentirsi nel proprio quartiere?

«Ma certo, il quartiere è un paese che ti salva la vita. E fa sempre più fatica a sopravvivere. Ormai sparisce tutto. Se cambi fidanzata, cambi bar. I nuovi luoghi di aggregazione, i punti di riferimento di zona sono diventate le farmacie: c'era uno studio su questo, poco tempo fa».

 

E cos'altro non esiste più, a Milano?

NOZZE MORATTI SOTISNOZZE MORATTI SOTIS

«Non esiste più Milano. Non quella che c'era almeno, con la sua società costituita in cui era bello dire che si era andati a cena, con la quale era bello progettare cose nuove. Quando sono arrivata da Roma, nel '62, frequentavo solo commendatori, perché mio suocero era un commendatore. Sa, io sono di Roma ma avevo sposato un giovanotto di Milano».

 

Scusi, intende Moratti?

«Sì, ma Gianmarco oggi è felicemente sposato e quindi non vorrei tirare sempre in ballo il nostro matrimonio. Abbiamo due figli in comune e andiamo molto d'accordo. Fine».

 

A un certo punto si è invaghita anche del ‘68 però...

«Ne sono ancora invaghita. Il '68 mi ha fatto scoprire un sacco di cose esaltanti. Che una donna poteva lavorare, guadagnare, non limitarsi a fare solo la moglie (cosa che è stata sufficiente a una donna per duemila anni ma improvvisamente non più per la mia generazione, io non ho mai usato il cognome di un maschio comunque), insomma tutte cose molto più divertenti che fare la borghese».

 

Lei però nasce borghese.

«Assolutamente. Mio padre era un noto avvocato ma è venuto a mancare quando avevo dodici anni, mia madre era morta partorendomi, io ho girato tutti i collegi d'Italia. Comprese le Orsoline che aveva frequentato anche Giulio Andreotti. Ricordo la madre superiora che chiamava me e le mie amiche “signorine bon ton”».

CHIARA BERIA DI ARGENTINE FRANCESCO MICHELI LINA SOTIS INAUGURAZIONE MITO ALLA SCALA FOTO FRANCO CORTELLINO CHIARA BERIA DI ARGENTINE FRANCESCO MICHELI LINA SOTIS INAUGURAZIONE MITO ALLA SCALA FOTO FRANCO CORTELLINO

 

Eccoci. Oggi lo riscriverebbe il Bon Ton o ormai sarebbe inutile, vista la deriva cafona di tutto?

«Quando ho scritto il Bon Ton credevo lo avrebbe comprato solo mio figlio (Angelo, ndr) che è molto buono con la sua mamma e in generale è un uomo molto generoso. Invece ho avuto una fortuna incredibile. Era il momento giusto. Ne ho fatta anche una seconda edizione Il nuovo Bon Ton. Ma i tempi sono cambiati».

 

Sono spariti perfino i salotti...

«Sono spariti i radical chic, sono spariti i salotti milanesi, sono spariti i salotti romani, adesso esistono i salotti leccesi. In Puglia i trulli sono ormai milanesi ma resiste ancora la società forte per come l'abbiamo intesa noi qui per anni. Ci sono ancora donne che tengono il punto, che sono il fulcro del centro cittadino, alle quali si possono chiedere informazioni. Oggi a Milano non sai più a chi chiedere un favore».

 

Prego?

«Ma sì, prima si sapeva sempre a chi rivolgersi per una cosa o per un'altra, perché a fare la società alta di Milano saranno state trecento, quattrocento persone al massimo. Oggi con i vertici di tutto che continuano a cambiare… Forse ci si dovrebbe rivolgere a un giovane. Ma bisognerebbe conoscerlo. Oggi questo “buco giovane” si sente moltissimo».

 

E chi sono questi giovani?

LINA SOTIS INAUGURAZIONE MITO ALLA SCALA FOTO FRANCO CORTELLINO LINA SOTIS INAUGURAZIONE MITO ALLA SCALA FOTO FRANCO CORTELLINO

«Già, chi sono i giovani? Difficile anche stabilirlo in effetti. Visto che oggi una cinquantenne è una bimba appena svezzata che deve far vedere le tette, una sessantenne è una ragazza e una settantenne è uguale a una sessantenne. I “veri” giovani, bisogna inseguirli per il mondo. Se un tempo il problema era: dove mandiamo la bambina, alle Orsoline o alla scuola inglese? Oggi il quesito è Oxford o Stati Uniti?

 

Comunque, per fare due nomi di giovani da tenere d'occhio: Neige De Benedetti, la figlia di Rodolfo, una bravissima fotografa, e Micol Sabbadini, la figlia dei gioiellieri della Milano bene, anche lei fotografa, questa nuova generazione è tutta orientata verso lavori artistici. Nessuno più che voglia fare l'ingegnere».

 

Ma gli «altri», gli adulti dei salotti bene, dove sono finiti, cosa fanno?

«Be', Bona Borromeo riceve molto meno, Veronesi non esce più, altri sono lì a prolungare all'infinito le loro carriere con sempre più fatica e sempre meno soddisfazione, poi ci sono le seconde case. La Puglia è appunto una colonia meneghina, della Sardegna, che tanto andava di moda ai miei tempi, ormai non so più nulla. So che St Moritz resiste, Silvaplana è ancora un quartiere milanese e ci vanno le terze generazioni».

GIULIA MARIA CRESPI E FRANCESCO MICHELI INAUGURAZIONE MITO ALLA SCALA FOTO FRANCO CORTELLINO GIULIA MARIA CRESPI E FRANCESCO MICHELI INAUGURAZIONE MITO ALLA SCALA FOTO FRANCO CORTELLINO

 

Ma non potranno essersi eclissati tutti. La sua amica Afef, per esempio?

«Brava. Sparita anche lei. L'unica che riesce a ricomporre l'invecchiatissima società milanese è Giulia Maria Crespi, una volta all'anno con il suo concerto di Natale. Lei ha sempre amato mischiare, quindi riunisce i nomi delle grandi famiglie milanesi e quelli della solida cultura, come Michele Salvati o Francesco Micheli. Ecco, Micheli è un uomo a cui puoi ancora chiedere un favore, e lui si muove. Lui ha reso il Buzzi, il primo ospedale per bambini completamente musicale».

 

Be' ma quindi adesso cosa si fa?

«Ci si dà al sociale. Lì ho ritrovato una rete sociale, fatta di facce, di sorrisi, di nomi e cognomi, di punti di riferimento. Lì sì è ricreata una società. Pensare agli altri è una forma di egoismo straordinaria: ti fa sentire buona...

 

Lina Sotis e Morvillo Candida Lina Sotis e Morvillo Candida

Io non li capisco tutti questi pensionati eccellenti che si aggirano depressi perché il telefonino non squilla più dal momento che non sono più in grado di fare favori a nessuno. Ma datti da fare! Dovremmo organizzarci come la società Inca. Lo sa che è stata la società più solidale di tutte? Quando qualcuno aveva bisogno, gli altri si muovevano».

GIULIA MARIA MOZZONI CRESPI BRUNO ERMOLLI GIULIA MARIA MOZZONI CRESPI BRUNO ERMOLLI

 

Lei si sta muovendo parecchio in effetti. Sarebbe pronta per fare il sindaco di Milano...

«Per carità, lavoro difficilissimo che non farei mai. Da ex sessantottina ritengo che lo Stato mi debba pagare (e infatti percepisco una pensione), ma ritengo anche di dover dare allo Stato qualcosa in cambio. Di dover lavorare. Mai capite le donne che pretendono soldi dagli uomini: se i soldi ti piacciono, guadagnali e se sei attaccata a quelli di tuo marito, allora sopporta.

LINA SOTIS STILE HAIDI MODERNA LINA SOTIS STILE HAIDI MODERNA

 

Comunque, occupandomi degli altri io sono felice, ho risolto la mia pensione. Mi sto occupando di varie cose, i quartieri tranquilli (ho anche un sito a riguardo), un progetto per i carcerati di San Vittore, e molto altro. La beneficenza è un dovere e un'allegria. Io vorrei coinvolgere la gente in progetti allegri. Anche il direttore del Corriere della Sera, Ferruccio de Bortoli è stato da poco nominato presidente della Vidas».

 

Da compagni di banco al Corriere d'informazione a compagni di solidarietà?

«Questo è il futuro».

 

Tutto molto diverso anche solo dal suo secondo addio al nubilato: era il 1993 e il giorno dopo avrebbe sposato il suo secondo marito, Marco Romano. Un sacco di amiche quel giorno.

«Sì, è stato bello. Letture, musica, bellissimo. C'erano Natalia Aspesi, Inge Feltrinelli, Rosellina Archinto, Stella Pende, Gioia Marchi Falk, Mita De Benedetti, Antonella Camerana, Giorgina Venosta...».

 

ferruccio de bortoli   ferruccio de bortoli

Per tacere degli invitati al matrimonio vero e proprio...

«Sì, bello. Che peccato, oggi sono scomparsi anche gli uomini e si sono portati via l'unica cosa bella della vita di una donna: il corteggiamento. Essere una donna oggi è faticosissimo. Credo che le trentenni e le quarantenni di oggi siano delle eroine».

 

Addirittura?

Lina Sotis MAR Lina Sotis MAR

«Sì. Perché sono stritolate. Hanno fatto i figli più tardi perché prima hanno dovuto pensare alla carriera e possibilmente anche a divertirsi un po'. Io a ventiquattro anni avevo già svezzato i figli e ho potuto ricominciare. Queste poverette possono solo aggiungere, sommare. Lavoro, figli, compagni. Che poi... se sono fortunate hanno a casa un uomo straordinario che però può solo osservarle allibito, se invece hanno accanto uno stronzo, va be', è uno stronzo...».

sgp69 lina sotissgp69 lina sotissotis lina02sotis lina02mi44 gae aulenti lina sotismi44 gae aulenti lina sotisLINA SOTIS CAMILLA BARESANI LINA SOTIS CAMILLA BARESANI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....