lolita 6

CHE LOLITIGIO! NEL MEMOIR DI MAURICE GIRODIAS, IL PRIMO EDITORE DEL CELEBRE ROMANZO DI NABOKOV, SCANDALI, LITI E POLEMICHE SU "LOLITA" – L’AUTORE NEPPURE VOLEVA FIRMARE IL ROMANZO COL SUO VERO NOME, IL LIBELLO ERA ONSIDERATO ALLA SUA USCITA PORNOGRAFICO MA SI TRASFORMÒ IN UN BESTSELLER TRADOTTO IN 30 LINGUE. NABOKOV E GIRODIAS NON SI PARLARONO MAI, SE NON TRAMITE AVVOCATI…

Luigi Mascheroni per “il Giornale”

 

lolita nabokov io

«Lolita, luce della mia vita, fuoco dei miei lombi. Mio peccato, anima mia». È l'incipit sontuoso di un romanzo - nato con scandalo e diventato un classico - che conoscono tutti. Lo-li-ta.

 

Quello che invece pochi sanno è come quel libello considerato alla sua uscita pornografico si trasformò in un bestseller tradotto in 30 lingue, con oltre 50 milioni di copie vendute nel mondo. Il cui titolo nel frattempo è entrato nei vocabolari come sostantivo e nell'immaginario popolare come icona: Lolita. Sinonimi: ninfetta, adolescente precoce, ragazzina maliziosa... Tabù.

 

E se Vladimir Nabokov fu il padre di Lolita, il patrigno - primo editore del romanzo - fu Maurice Girodias (1919-90), fondatore a Parigi della leggendaria casa editrice Olympia Press. È lui, conoscendo come andarono le cose persino meglio dello stesso scrittore russo, che a un certo punto decise di raccontare in prima persona in che modo un libro rifiutato da tanti divenne un successo invidiato da tutti. Lo fece nel 1965 con un lungo testo pubblicato sul magazine letterario americano Evergreen Review e che oggi appare in volume in italiano: Maurice Girodias, Lolita, Nabokov e io (Henry Beyle, pagg. 92, euro 27, traduzione di Franca Cavagnoli).

 

lolita 6

È una storia di condanne, censure, guerre sulla spartizione dei diritti, cause legali, tribunali e - prima di tutto - del desiderio di un uomo di mezza età per una dodicenne... È ciò che immaginò, senza neppure una descrizione oscena, un allora oscuro insegnante di Letteratura russa alla Cornell University di New York (attività svolta in parallelo a quella di entomologo al Museum of Comparative Zoology di Harvard), nato a San Pietroburgo nel 1899, fuggito dalla Russia comunista nel 1919 ed emigrato negli Stati Uniti nel 1940... Vladimir Nabokov.

 

Il romanzo, insidioso e ambizioso, lo aveva scritto da tempo quando, nell'estate del '55, un'agente letteraria russa, sua amica, propose il dattiloscritto rifiutato da molti editori americani, spaventati dall'argomento, a Maurice Girodias. Chi era? Il figlio - col cognome della madre però - di Jack Kahane, fondatore della Obelisk Press che per prima aveva pubblicato Tropico del Cancro di Henry Miller, e a sua volta ideatore dell'Olympia Press che a Parigi contrabbandava, accanto a titoli per l'epoca decisamente osé e quindi facili da smerciare agli arrapati turisti stranieri, opere di Samuel Beckett, William S. Burroughs e J.P. Donleavy. Girodias, a dimostrazione che nella storia dei libri gli editori contano quanto gli autori, aveva coraggio e fiuto.

lolita 5

 

Infatti capì immediatamente sia l'affare editoriale sia il valore letterario di un libro che raccontava una delle passioni umane più proibite ma in un modo del tutto sincero (e chissà cosa ne pensano oggi le sacerdotesse del #MeToo): «Sentivo che Lolita sarebbe diventata l'unica grande opera d'arte moderna capace di dimostrare una volta per tutte la futilità della censura morale e il ruolo indispensabile della passione nella letteratura». E disse subito sì. «Visto, si stampi».

 

girodias

Così Lolita fu stampato per la prima volta, in lingua inglese, a Parigi: usci nel settembre 1955 in un'edizione in due volumi oggi oggetto di collezione. L'anticipo sganciato da Girodias era superiore a quanto potesse permettersi, e pur di pubblicarlo non insistette neppure per riservarsi una percentuale sui diritti di una possibile trasposizione cinematografica (e infatti...).

 

Da parte sua Nabokov, il quale all'inizio neppure voleva firmare il romanzo col suo vero nome, forse non si accorse subito di che genere di libri pubblicasse la Olympia Press, o comunque se li fece andare bene... Resta il fatto che al momento dell'uscita nelle librerie nessuno si accorse di Lolita, che vendette pochissimo. Poi accadde qualcosa di singolare: mesi dopo in un'intervista sul Times Literary Supplement Graham Greene ne parlò come di uno dei tre libri migliori dell'anno.

 

lolita

I giornalisti cominciarono a dedicargli titoli e pagine, partirono accuse di pornografia, la curiosità crebbe e il pubblico e la critica si divisero tra sostenitori e detrattori (dei quali soltanto un numero infinitesimale aveva letto il libro, come sempre). Da qui, un'oscena odissea editoriale e una serie infinita di polemiche, che Nabokov battezzò «lolitigio». Succede ad esempio che alcune copie del romanzo, spedite a acquirenti residenti negli Stati Uniti, vengono sequestrate alla dogana, e poi rimesse in circolazione. Il governo francese mette al bando il libro ma subito dopo ci ripensa.

lolita

 

Nabokov e la moglie, ingolositi da contratti ben più ricchi, si scontrano duramente con Girodias, chiedendo di annullare il loro accordo. L'editore americano Putman nel '58 fa uscire una nuova edizione di Lolita che scala le classifiche. Poi il libro sbarca in Inghilterra. Nel '59 esce in Italia da Mondadori (con una copertina simile all'originale, semplicissima, sul verde) e in francese (peraltro tradotto dal fratello di Girodias: Èric Kahane) mentre nel '65 appare anche in russo, tradotto naturalmente dallo stesso autore. In mezzo: cause, diffide, risarcimenti, tribunali...

 

Nato letterariamente da un amore innaturale, il libro - un capolavoro anche in questo - sconfinò editorialmente nell'odio. Nabokov e Girodias non si parlarono mai, se non tramite avvocati.

 

lolita keyart

L'ostilità dello scrittore verso l'Olympia Press crebbe col tempo. E l'editore finì col farsene una ragione («Tanti anni in questa professione ti insegnano che nessun grande scrittore può essere qualcosa di diverso da un mostro di egolatria»). Il secondo non poteva accettare che i suoi meriti fossero disconosciuti. Il primo non sopportava che il suo Lolita fosse stato scoperto da un editore che lo aveva messo fra titoli, diciamo così..., commerciali come Il bidet di Debby o Tenere cosce. Cosa di cui si vergognava. E così, da scrittore scandaloso, anche Vladimir Nabokov fu per un momento, a suo modo, un autore bigotto.

nabokov 1Nabokovlondra 2000America 2005lolita kubrick mondadori 1965Oscar Mondadoriversione olandeseturchia 1974Finlandiaversione grecalolita sue lyonlolita sue lyon lolita sue lyon LECCA LECCA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO