“LONELY PLANET” SEMPRE PIU’ “LONELY” - LE APP SURCLASSANO LE VECCHIE GUIDE TURISTICHE

Vera Schiavazzi per "la Repubblica"

Era, anzi è, la guida di intere generazioni di viaggiatori: Lonely Planet, pochi soldi, zaino in spalla, la passione per le strade meno battute e il contatto con le popolazioni locali. Casa madre australiana, prima edizione nel 1972, poi un successo a cascata che forse ha contribuito alla crisi. E ieri, puntualmente anche il Guardian ha ripreso la notizia di agenzia secondo la quale il rischio-chiusura per Lonely Planet sarebbe imminente, a seguito di un crollo nelle vendite a livello mondiale tra il 20 e il 30 per cento.

Seguito da smentite diffuse da Londra ma anche da Torino, dove ha sede EDT, l'editore italiano, e dalla constatazione che Lp è appena sbarcata sui mercati cinese, russo e brasiliano. Ma sullo sfondo c'è tutt'altro: quale futuro hanno il Baedeker e i suoi eredi, il volumetto cartaceo sul quale trovare le informazioni sugli Uffizi o sul Louvre che ha fatto la felicità di migliaia di inglesi impegnati nel Grand Tour?

Perché pagare per un libro quando esistono app che consentono di spedire una foto e avere in tempo reale le notizie su ciò che passa sotto i propri occhi? La risposta arriva proprio da Lonely, e da Angelo Pittro, direttore commerciale per l'Italia: «Ogni anno in questa stagione ci troviamo a dover smentire voci catastrofiche. All'inizio si trattava dell'incidente mortale di cui sarebbe stato vittima il nostro fondatore, poi del presunto appoggio ai regimi comunisti quando la nostra edizione tibetana è vietata nel paese, in seguito del fatto che la Bbc (che ha acquistato e poi ceduto il marchio, ndr) avrebbe snaturato la nostra filosofia.

Ora si annuncia la chiusura. Non è così: sforniamo nuovi titoli, risentiamo come tutti della crisi ma in Italia abbiamo continuato a crescere, per quota di mercato, perfino nel 2012». Carta o digitale? «Lavoriamo su entrambi, ma l'online per ora viaggia sotto il 5 per cento, a esclusione dei mercati di lingua anglosassone. Ciò non significa non scommetterci. Un libro, se lo perdi o lo dimentichi in aereo, non è una tragedia. Un iPhone o un ipad dipendono dal collegamento, e possono essere facilmente rubati».

Nell'attesa di sapere che ne sarà di Lonely Planet, e dei suoi 70 dipendenti italiani tra i quali diversi autori locali ("perché per raccontare un luogo sensibilità e linguaggio sono importanti"), il panorama degli altri editori mostra luci e ombre. Michelin continua a viaggiare sui grandi numeri, ma ha dovuto ammettere oltre ai ristoranti stellati le buone trattorie da 25 euro, e avviare un restyling delle sue guides vertes che ha coinvolto sei titoli in Italia. Il concorrente più importante di Lonely, però, è la Guide du Routard, e soprattutto il Touring Club, entrambi partner di Giunti.

«Abbiamo investito con decisione sul digitale - spiega Bruno Mari, vice presidente di Giunti, l'uomo che ha salvato le guide made in Italy - e ci siamo strutturati su tre diversi livelli: la preparazione al viaggio, che è una lettura e può avvenire anche su carta, le app da scaricare direttamente sul proprio telefono, gratis per le mete italiane e a pochi soldi per quelle straniere, infine il web dove prenotare anche albergo e ristorante o leggere il meteo.

I risultati sono incoraggianti ma abbiamo dovuto tagliare un buon terzo delle destinazioni, titoli che non avrebbero mai potuto pareggiare i conti. Abbiamo alle spalle un'associazione come il Touring Club che conta 300.000 soci in Italia, e nuovi soci come Slow Food che ci danno una freschezza difficile da ottenere altrimenti».

«Come si fa a partire senza libri? - si chiede Antonio Politano, direttore del Festival della letteratura di viaggio, sesta edizione in programma a Roma, in settembre - Personalmente, il coast to coast negli Stati Uniti lo affronto con "Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta", di Robert Pirsig». Sarà. Ma intanto sull'hashtag #lpmemories, racconta il Guardian, è partito ieri un flusso ininterrotto di lamentele dei fedelissimi di Lonely. «Che somiglia a un necrologio », scrive il quotidiano inglese.

 

lonely planet lonely planet africa LONELY PLANET LONELY PLANET

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”