“LONELY PLANET” SEMPRE PIU’ “LONELY” - LE APP SURCLASSANO LE VECCHIE GUIDE TURISTICHE

Vera Schiavazzi per "la Repubblica"

Era, anzi è, la guida di intere generazioni di viaggiatori: Lonely Planet, pochi soldi, zaino in spalla, la passione per le strade meno battute e il contatto con le popolazioni locali. Casa madre australiana, prima edizione nel 1972, poi un successo a cascata che forse ha contribuito alla crisi. E ieri, puntualmente anche il Guardian ha ripreso la notizia di agenzia secondo la quale il rischio-chiusura per Lonely Planet sarebbe imminente, a seguito di un crollo nelle vendite a livello mondiale tra il 20 e il 30 per cento.

Seguito da smentite diffuse da Londra ma anche da Torino, dove ha sede EDT, l'editore italiano, e dalla constatazione che Lp è appena sbarcata sui mercati cinese, russo e brasiliano. Ma sullo sfondo c'è tutt'altro: quale futuro hanno il Baedeker e i suoi eredi, il volumetto cartaceo sul quale trovare le informazioni sugli Uffizi o sul Louvre che ha fatto la felicità di migliaia di inglesi impegnati nel Grand Tour?

Perché pagare per un libro quando esistono app che consentono di spedire una foto e avere in tempo reale le notizie su ciò che passa sotto i propri occhi? La risposta arriva proprio da Lonely, e da Angelo Pittro, direttore commerciale per l'Italia: «Ogni anno in questa stagione ci troviamo a dover smentire voci catastrofiche. All'inizio si trattava dell'incidente mortale di cui sarebbe stato vittima il nostro fondatore, poi del presunto appoggio ai regimi comunisti quando la nostra edizione tibetana è vietata nel paese, in seguito del fatto che la Bbc (che ha acquistato e poi ceduto il marchio, ndr) avrebbe snaturato la nostra filosofia.

Ora si annuncia la chiusura. Non è così: sforniamo nuovi titoli, risentiamo come tutti della crisi ma in Italia abbiamo continuato a crescere, per quota di mercato, perfino nel 2012». Carta o digitale? «Lavoriamo su entrambi, ma l'online per ora viaggia sotto il 5 per cento, a esclusione dei mercati di lingua anglosassone. Ciò non significa non scommetterci. Un libro, se lo perdi o lo dimentichi in aereo, non è una tragedia. Un iPhone o un ipad dipendono dal collegamento, e possono essere facilmente rubati».

Nell'attesa di sapere che ne sarà di Lonely Planet, e dei suoi 70 dipendenti italiani tra i quali diversi autori locali ("perché per raccontare un luogo sensibilità e linguaggio sono importanti"), il panorama degli altri editori mostra luci e ombre. Michelin continua a viaggiare sui grandi numeri, ma ha dovuto ammettere oltre ai ristoranti stellati le buone trattorie da 25 euro, e avviare un restyling delle sue guides vertes che ha coinvolto sei titoli in Italia. Il concorrente più importante di Lonely, però, è la Guide du Routard, e soprattutto il Touring Club, entrambi partner di Giunti.

«Abbiamo investito con decisione sul digitale - spiega Bruno Mari, vice presidente di Giunti, l'uomo che ha salvato le guide made in Italy - e ci siamo strutturati su tre diversi livelli: la preparazione al viaggio, che è una lettura e può avvenire anche su carta, le app da scaricare direttamente sul proprio telefono, gratis per le mete italiane e a pochi soldi per quelle straniere, infine il web dove prenotare anche albergo e ristorante o leggere il meteo.

I risultati sono incoraggianti ma abbiamo dovuto tagliare un buon terzo delle destinazioni, titoli che non avrebbero mai potuto pareggiare i conti. Abbiamo alle spalle un'associazione come il Touring Club che conta 300.000 soci in Italia, e nuovi soci come Slow Food che ci danno una freschezza difficile da ottenere altrimenti».

«Come si fa a partire senza libri? - si chiede Antonio Politano, direttore del Festival della letteratura di viaggio, sesta edizione in programma a Roma, in settembre - Personalmente, il coast to coast negli Stati Uniti lo affronto con "Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta", di Robert Pirsig». Sarà. Ma intanto sull'hashtag #lpmemories, racconta il Guardian, è partito ieri un flusso ininterrotto di lamentele dei fedelissimi di Lonely. «Che somiglia a un necrologio », scrive il quotidiano inglese.

 

lonely planet lonely planet africa LONELY PLANET LONELY PLANET

Ultimi Dagoreport

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALLA MATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…