luca e paolo

LUCA E PAOLO PIGLIATUTTO - I COMICI SU RAI2 ALLA CONDUZIONE DI "QUELLI CHE IL CALCIO" E CON UNA NUOVA SERIE DELLA SIT-COM "CAMERA CAFÉ" - “BISOGNERÀ VEDERE SE LA BUROCRAZIA CI FARÀ VENIRE I CAPELLI DRITTI O SE LI FAREMO VENIRE NOI AI DIRIGENTI” - "CON I SOCIAL OGGI FAR RIDERE È PIÙ DIFFICILE MA LA POLITICA CI DÀ UN MANO" - “SIAMO AMICI MA FINITO IL LAVORO, CIAO” - VIDEO

 

Silvia Fumarola per La Repubblica

 

LUCA E PAOLOLUCA E PAOLO

«Il punto è che fa tutto ridere» dice Luca Bizzarri «il ritorno in campo di Berlusconi - se n' era mai andato?; le risse nel Pd: quando mai sono andati d' accordo?». «Il mestiere dei comici è diventato durissimo» aggiunge Paolo Kessisoglu «far ridere è veramente difficile. Sui social ti bruciano le battute, non fai in tempo a pensarne una che l' hanno già fatta in trenta ». Da Mediaset alla Rai (con le incursioni al Festival di Sanremo) passando per La7 e ritorno. Quest' anno Luca e Paolo sono i grandi protagonisti di Rai2, la novità più attesa della prossima stagione televisiva e fanno il bis.

 

luca e paolo luca e paolo

Dal 4 settembre debuttano con la sit com Camera café, prodotta da Zero Stories con Rai Fiction, e dal 10 settembre sono alla guida di Quelli che il calcio, programma domenicale di punta. «Quest' anno, per essere precisi» scherza Luca «siamo stati anche sul Nove. La cosa più emozionante è stata cantare a Palermo al concerto di Radio Italia Minchia signor tenente davanti a 40mila persone, emozione talmente forte che quando siamo usciti in quinta e il direttore di palco ci ha detto: "Veramente bravi", mi sono venute le lacrime».

 

Irriverenti, caustici ma da molti considerati qualunquisti, sempre pronti a stupire l' anno scorso hanno fatto la loro figura su La7 nella copertina di Giovanni Floris a Dimartedì (dove sperano di tornare «perché ci piacerebbe riuscire a fare tutto») con irresistibili centoni che ironizzavano sulla politica, senza guardare in faccia a nessuno. Uno per tutte: Genova per noi di Paolo Conte dedicata ai grillini e ai loro risultati alle elezioni amministrative. Insieme da vent' anni, ma non come quelle coppie che finiscono per assomigliarsi. Kessisoglu, 48 anni, sposato, una figlia, è quello che pensa di prima di parlare, Luca quello che la testa a posto «preferirebbe non metterla mai».

LUCA E PAOLO SANREMOLUCA E PAOLO SANREMO

 

«Siamo amici ma finito il lavoro, ciao» dice Bizzarri, 46 anni «perché è giusto così, non condividiamo tutto. Stiamo insieme così tanti giorni che ci manca solo di andare in vacanza insieme. S' immagina che rottura pazzesca?». Sanno che c' è molta attesa per il loro arrivo in Rai, ci giocano su. «Lo sappiamo, anche noi attendiamo di capire quello che ci aspetta», dice Paolo « se quello che faremo piacerà. Anche in questo caso entriamo in punta di piedi, dobbiamo prendere confidenza col pubblico, con il dovuto rispetto.

 

Luca e Paolo Scherzi a parte Luca e Paolo Scherzi a parte

Quelli che il calcio rappresenta per lo sport quello che Sanremo è per la musica. Stiamo lavorando sapendo bene che col calcio non si scherza. Abbiamo tante idee ma confuse. Cambieremo ma speriamo di avere ancora in studio Diego Abatantuono, per noi è un faro». Camera café, invece, è già cambiata. «L' abbiamo attualizzata » spiega Luca «l' azienda con la quale lavoriamo è stata acquistata dai cinesi, come molte aziende, c' è un alto dirigente donna (Serena Autieri) ci sono tanti giovani esperti di nuove tecnologie e di social, per cui noi, da buoni vecchietti, siamo restii a comprendere tante cose. Ci dobbiamo misurare con un mondo sconosciuto, esperienza comune a milioni di italiani».

 

diego abatantuono (2)diego abatantuono (2)

Sono arrivati a Rai2 come un ciclone, ma a quanto pare si sentono a casa. «Il direttore Ilaria Dalla Tana era in Magnolia, la conoscevamo» spiega Paolo «il fatto che ci abbia proposto la domenica per noi è un onore, è vero quello che dice, più di una volta c' è capitato di avere tra le mani qualcosa che non era nelle nostre corde. Però siamo passati da un' esperienza all' altra. Alla fine siamo attori, diamo l' impressione che possiamo fare più cose, siamo versatili. La musica, le incursioni a Sanremo, il cinema e il teatro, abbiamo fatto benino non tutto ma tante cose».

 

Però fare i conduttori è diverso. «Questo è vero» annuiscono. «A Quelli che il calcio il lavoro sarà chiacchierare di sport, cosa che non è esattamente nelle nostre corde, dovremo adattarci e modificare anche aspetti caratteriali: siamo genovesi musoni». Siete nati a Mediaset, avete sempre fatto avanti e indietro con la Rai, cosa è cambiato? «Abbiamo vissuto vent' anni di Mediaset e abbiamo visto il cambiamento », spiega Luca «nel tempo si è sempre più "raizzata" è diventata un elefante che si muove sempre più lentamente mentre all' inizio era un' azienda scattante e energica.

fabio fazio quelli che il calciofabio fazio quelli che il calcio

 

Non abbiamo mai avuto contatti così forti con la Rai come quest' anno, poi bisognerà vedere se la burocrazia ci farà venire i capelli dritti o se li faremo venire noi ai dirigenti». La politica, predica Fabio Fazio (che comunque è rimasto in Rai), a Viale Mazzini ha un suo peso. «Non so cosa pensare » osserva Paolo «secondo me bisognerebbe avere un occhio critico su tutti, le cronache politiche sono così faziose. Provare a essere imparziali astraendosi dalle proprie convinzioni per me paga. Bisogna tentare di guardare la politica nel modo più pulito possibile, adesso poi si vive un momento di totale sfiducia».

 

ILARIA DALLA TANAILARIA DALLA TANA

Luca è più pratico. «Il rapporto con la politica è quello che abbiamo con tutto il resto. Questa cosa fa ridere? Bene. Se non fa ridere non la dico. Non tifo per nessuno» spiega «ma l' importante per me è spostare sempre il punto di osservazione: visto che i lati ridicoli sono parecchi, non è un lavoro così complicato. Qualche esempio? Nella disgregazione del Pd c' è molto da ridere, per non parlare di Berlusconi o del rapporto tra Grillo e i suoi militanti. Pensare che i politici menodotati di ironia sono proprio quelli comandati da un comico».

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO