lucio villari

“IL RISORGIMENTO FU IL TEMPO DELLA NOSTRA STORIA NEL QUALE MOLTI ITALIANI NON HANNO AVUTO PAURA DELLA LIBERTÀ: OGNUNO SI SENTIVA PARTECIPE DI UNA PATRIA COMUNE” – LE PAROLE DI LUCIO VILLARI, LO STORICO SCOMPARSO A 91 ANNI - CON IL FRATELLO ROSARIO FIRMO’ UNO DEI MANUALI DI STORIA PIÙ DIFFUSI IN ITALIA COME “LA SOCIETÀ NELLA STORIA” - IL RICORDO DI GIANNI OLIVA: PER LUCIO VILLARI, SCHIERATO NEL CAMPO PROGRESSISTA E NEL 1999 CANDIDATO ALLE EUROPEE NELLA LISTA PRODI, IL RICHIAMO ALL’ITALIA UNITA CHE ENTRAVA “NELL'EUROPA MODERNA DELLE COSTITUZIONI” ERA UN PROGETTO POLITICO, “L'ORIZZONTE DELLA NOSTRA IDENTITÀ NAZIONALE E DEL…

Gianni Oliva per "la Stampa" - Estratti

 

A 91 anni se n'è andato Lucio Villari.

 

lucio villari

Per generazioni di studenti "il Villari" è stato il manuale di storia per antonomasia: pubblicato alla fine degli anni '60 da Laterza con un'inconfondibile copertina rossa e firmato insieme al fratello Rosario, il volume aveva un'impostazione innovativa, problematizzava gli avvenimenti anziché elencarne le tappe, ricercava le spiegazioni nelle dinamiche economico-sociali, proponeva una lettura dialettica del passato.

 

Per le generazioni formatesi nel '68 e nelle successive inquietudini degli anni '70, refrattarie all'erudizione tradizionale e affannosamente alla ricerca di un sapere critico, "il Villari" era la dimostrazione che la storia rappresentava una miniera di suggestioni, di domande, di interpretazioni e che nulla aveva a che vedere con le sequenze aride di date: la storia dei re e degli imperatori cedeva il passo alla storia dei movimenti delle donne e degli uomini, delle grandi trasformazioni sociali e politiche, delle loro condizioni di vita e di lavoro, e in questo modo trasmetteva un'idea nuova di società e di civiltà.

 

lucio villari cover

Nato a Bagnara Calabra nel 1933 e presto approdato all'insegnamento universitario, Lucio Villari è stato figlio (come molti storici della sua generazione) della scuola francese delle Annales di Marc Bloch e Lucien Febvre, con la quale ha scoperto l'importanza della cosiddetta "vita materiale" dei popoli: ma ha saputo aggiornarne l'insegnamento, proiettando quella stessa vita nella dimensione dei grandi avvenimenti epocali e cogliendo il senso profondo della indivisibilità della storia.

 

(...)

 

 

Per ironia del destino, Lucio Villari se n'è andato il 16 marzo, il giorno prima di quello in cui nel 1861 il Parlamento riunito a Palazzo Carignano proclamò Vittorio Emanuele II "re d'Italia". È una data di cui pochi si ricordano e che non trova spazio nel calendario della liturgia civile, così come dimenticato è il processo risorgimentale che quel giorno si compiva. Villari ne era consapevole e in età ormai avanzata aveva affidato le sue riflessioni ad un saggio significativamente intitolato Bella e perduta, l'Italia del Risorgimento, un testo pieno di idealità e di malinconia, da rileggere alla luce del presente:

 

lucio villari 3

«Dal 1796 al 1870 vi è stato un tempo della nostra storia nel quale molti italiani non hanno avuto paura della libertà, l'hanno ricercata e hanno dato la vita per realizzarla. È stato il tempo del Risorgimento, quando la libertà significava la verità e ognuno si sentiva partecipe di una patria comune».

 

Villari si riferiva all'Italia dell'unità storica e culturale, che affermava la sua indipendenza politica e si affrancava dalle molte subalternità alla Chiesa del potere temporale, ma soprattutto all'Italia che «faceva il suo ingresso nell'Europa moderna delle costituzioni, dei diritti dell'uomo e del cittadino, del senso della giustizia e del valore dell'eguaglianza ereditati dalla rivoluzione francese». In quella "patria" vi erano tanti valori, dall'impostazione laica e cavouriana della «libera Chiesa in libero Stato», a quella attenta alla dignità morale insegnata da Mazzini, a quella dei democratici sensibili al tema della riforma agraria, a quella di Garibaldi e delle battaglie per l'emancipazione degli umili.

 

lucio villari 2

Per Lucio Villari, saldamente schierato nel campo progressista e nel 1999 candidato alle Europee nella lista Prodi, quel richiamo era in realtà un progetto politico, «l'orizzonte della nostra identità nazionale e del nostro Stato democratico»: perché Villari, come tutti i grandi storici, sapeva studiare il passato per leggere il presente.

lucio villari 1lucio villari 5lucio villari 4lucio villarilucio villari foto di baccolucio villari nel presepe di casa dago insieme a de crescenzo, laurito, arbore, nicolini, bracardi, pepe, zaccagnini, rangeri, salvatori....

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."