cicciolina in rai filastrocche

NON CI CREDE-RAI - ‘QUANDO CICCIOLINA NEGLI ANNI ’70 LEGGEVA LE FILASTROCCHE A SENO NUDO’ (VIDEO). MARIA PIA AMMIRATI, DIRETTRICE DELLE TECHE RAI, RACCONTA L’EVOLUZIONE DELLA DONNA NELLA TV PUBBLICA - NEL ’56 LA BALLERINA ALBA ARNOVA FU LICENZIATA PER LE CALZE COLOR CIPRIA, SOLO ALLA FINE DEI ’70 ARRIVANO LE GIORNALISTE, POI DIRIGENTI, INFINE DIRETTORI

 

 

Maria Pia Ammirati per www.lastampa.it

 

vota cicciolinavota cicciolina

Gli uomini hanno fatto sicuramente la tv ma le donne l’hanno cambiata con veri e propri colpi di accelerazione e con improvvisi cambi di rotta. Il modello culturale imperante della televisione pubblica degli anni di avvio, cioè gli Anni 50 e 60, è stato un modello maschile che trova le sue prime espressioni in una tv pedagogica. Non manca la sperimentazione dell’intrattenimento, genere che deriva molto dal linguaggio teatrale, dove le donne sono presenti più come spalle e personaggi di secondo piano. Insomma, come vallette. 

Maria Pia AmmiratiMaria Pia Ammirati

 

E non è un caso se il primo scandalo della tv pubblica scoppi per un balletto di Alba Arnova, nel 1956, durante una puntata del programma La piazzetta, quando la ballerina invece di indossare calze nere, indossa le calze da danza. Le calze che con quel bel colore cipriato fanno apparire le gambe, riprese dal bianco e nero, nude.

 

L’Arnova fu censurata, perse il posto, il programma frettolosamente chiuso. L’Italia non era pronta per un mezzo di massa così potente o per donne che si emancipavano dal ruolo di madri e mogli accudenti? Per entrambe le cose, infatti pochi anni dopo, nel 1962, un regista non certo bacchettone come Antonello Falqui capisce che per far passare uno spettacolo innovativo come Studio Uno avrebbe dovuto far indossare alle gemelle Kessler calze pesanti e coprenti, rigorosamente nere.

 

 

carra mina carra mina

E siamo ancora agli Anni 60, anni ambigui e sessuofobici, quando si affaccia la prima donna moderna della tv, cioè Mina. Personaggio formidabile per bellezza ma anche per professione. Con quel pizzico di disincanto che la fa imporre sulla scena come una donna nuova e quindi di rottura. Non è un caso che l’ennesimo scatto in avanti della tv, e della società, sarà la prima volta di due donne alla conduzione di un programma, Mina e Raffaella Carrà, alla testa di Milleluci. 

 

 

GEMELLE KESSLER GEMELLE KESSLER

Si arriva così ai 70, anni magnifici per la Rai, anni di sperimentazioni e di prodotti televisivi di grande qualità. Con il passaggio al colore nel ’77 la Rai compie un salto e delega a Rai 2 i programmi più provocatori e paradossali dove il corpo femminile si esibisce anche con una certa sfrontatezza. Non siamo ancora agli eccessi di Drive in (la concorrenza privata), ma ricordare il seno nudo di Cicciolina mentre canta le sue filastrocche per il programma C’era due volte fa un po’ pensare allo strano puritanesimo che impera oggi. Sono questi gli anni in cui il gioco della femminilità si fa più ardito, complice un regista come Enzo Trapani. 

ca17 daniela brancatica17 daniela brancati

 

 

Si dice che la tv pubblica sia specchio del paese, capace quindi di restituirci una fedele fotografia della società. Ed è chiara l’immagine che proiettano le donne: il grande mutamento sociale, una mutazione antropomorfica del femminile che comincia finalmente a pensare alla gestione della propria immagine. Il capitolo degli anni a venire mette in gioco un altro aspetto del grande tema donne e tv, e cioè il rapporto donne e potere televisivo. Alla fine degli Anni 70 avviene un’altra svolta importante: per la prima volta si affacciano sulla scena del lavoro televisivo donne giornaliste e qualche altrettanto rara dirigente. 

letizia morattiletizia moratti

 

Bisogna però aspettare gli inizi degli Anni 90 per avere direttori donne di testata con Barbara Scaramucci prima e Daniela Brancati appena dopo, e il 1994 per la nomina della prima presidente donna della Rai, Letizia Moratti. Intanto le redazioni pian piano si riempiono di donne, e alla fine degli Anni 90 finalmente le donne dirigenti superano la soglia del 10%. Evidentemente troppo poco se il primo direttore generale donna, Lorenza Lei, arriva solo nel 2010. 

Lorenza Lei autrice del libro Lorenza Lei autrice del libro

 

Vista da tale prospettiva questa è una storia di “prime volte”. La prima volta di un’annunciatrice, di una conduttrice, di una giornalista, di un direttore. Hanno dettato mode, stili e culture, e oggi hanno la possibilità di guidare una piccola rivoluzione.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....