1. VIALE MAZZINI È IN EBOLLIZIONE: LUNEDÌ SI RIUNIRÀ UN PRE-CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE PER DECIDERE LA SOSTITUZIONE DEI DIRETTORI DI TUTTE LE TESTATE RAI 2. IL NUOVO CORSO RENZIANO E LA DEBOLEZZA DI LETTA IMPONGONO UN BLITZ SUI VERTICI DI TG1, TG2, TG3 E RADIORAI, RIMASTI QUASI IMMUTATI DAL GOVERNO BERLUSCONI 3. CHI SI AGITA DI PIÙ È NATURALMENTE L’ULTIMO ARRIVATO: MARIO ORFEO È AL TG1 DA POCO PIÙ DI UN ANNO, MA LE LARGHE INTESE CHE DOVEVA GARANTIRE NON ESISTONO PIÙ 4. RIUSCIRÀ GUBITOSI A PIAZZARE MONICA MAGGIONI AL SUO POSTO? RIUSCIRÀ A IMPORRE SORGI A RADIO1-GR, DOVE PREZIOSI È IN SICURA USCITA? DIPENDE SE DAVVERO VUOLE LASCIARE LA RAI PER LE POLTRONE PIÙ PRESTIGIOSE CHE SI LIBERANO IN PRIMAVERA 5. IL PRE-CONSIGLIO DECIDERÀ ANCHE SE TORNARE AL SISTEMA DELLE 4 VICE-DIREZIONI GENERALI (COME AI TEMPI DI LORENZA LEI), E PORTERÀ LE NOMINE AL CDA DI MERCOLEDÌ 29

1 - RAI IN EBOLLIZIONE: LUNEDÌ UN "PRE-CONSIGLIO" DI MAGGIORANZA DECIDERÀ SE CAMBIARE TUTTE LE DIREZIONI DELLE TESTATE GIORNALISTICHE - PREZIOSI IN USCITA, SORGI FAVORITO
DAGOREPORT

La nuova fase Rai, agli albori dell'impero renziano, comincia lunedì 27 gennaio: è il giorno in cui si riunirà un "pre-consiglio" di amministrazione (quello ufficiale è previsto per mercoledì 29) in cui i 5 membri di maggioranza decideranno se presentare un piano che include il cambio di tutti i direttori delle testate Rai.

Finora, era sicuro solo il cambio a RadioRai. Gubitosi vuole sostituire Preziosi con Sorgi alla direzione di Radio1 e Gr, ma l'ex direttore della "Stampa" non è ancora blindato. Ora è sicuro però che i cambiamenti non si fermeranno alla radio, ma coinvolgeranno tutte le testate giornalistiche.

Mario Orfeo (Tg1), Marcello Masi (Tg2) e Bianca Berlinguer (Tg3) non saranno quindi immuni dal nuovo corso di Viale Mazzini, soprattutto ora che le elezioni di maggio diventano sempre più improbabili. Durante il governo Monti le poltrone non sono state toccate (salvo mettere Orfeo al posto di Alberto Maccari, che era in pensione e non poteva restare), ma se davvero il governo dura fino alla primavera del 2015, non si può più ignorare la diversa situazione politica.

Chi fa il "diavolo a quattro" in questi giorni è naturalmente Orfeo: è arrivato alla direzione da poco più di un anno, e non intende affatto mollare la poltrona senza la garanzia di un altro posto altrettanto prestigioso. Al momento non si conosce il candidato a prendere il suo posto alla testata ammiraglia, ma tutti sanno che il nome nel cuore di Gubitosi è quello di Monica Maggioni, attuale direttrice di Rai News, che ha il perfetto identikit: donna, giovane e neo-renziana.

Al pre-consiglio di lunedì si deciderà anche se ripristinare le 4 vice-direzioni generali che esistevano fino alla direzione di Lorenza Lei.


2 - "DEMO" CHIUDE, LA DE PASQUALE GODE
Continua a montare sulla rete e sui social network la protesta per la chiusura della trasmissione di Radio Uno "Demo", il talent che dava la possibilità ai giovani musicisti di andare in onda con le proprie canzoni d'esordio.

Un'onda lunga, che rischia di dare la botta finale alla poltrona già traballante del direttore Antonio Preziosi, anche perché il programma riscuoteva successo e la chiusura improvvisa e clandestina sotto le feste di Natale ha seminato perplessità anche dentro a Viale Mazzini. da mesi, infatti, RadioRai è in drammatica emorragia di ascolti.

E mentre su facebook si mobilitano autori e giovani band, nei corridoi delle palazzine Rai si vocifera che a decretare la cancellazione del programma sia stata la potente collaboratrice di Preziosi, Laura De Pasquale, tanto cara all'uomo ombra del Banana Berlusconi, Roberto Gasparotti.

La De Pasquale, autrice del programma di "Citofonare Cuccarini", avrebbe chiesto di cassare "Demo" per poter dirottare le compilation dei giovani esordienti sulla striscia pomeridiana di Lorella. Un modo per aumentare ascolti e avere il traino dei social network.

3 - GUBITOSI HA L'ULTIMO COLPO IN CANNA: SORGI AL GIORNALE RADIO E POI ADDIO RAI
Marco Castoro per "La Notizia"

Il direttore generale di Viale Mazzini si sta guardando intorno alla ricerca di una nuova poltrona nei cda che contano davvero (Poste, Enel, Terna). E visto che siamo in prossimità di un nuovo valzer di cariche non c'è occasione migliore per lasciare al proprio destino un'azienda logora come la Rai. In fondo il piano di risanamento Luigi Gubitosi l'ha messo in pratica (facendosi un mucchio di nemici, a cominciare da giornalisti e dirigenti).

Tra pensionamenti, rimozioni, inchieste interne e casi spinosi, il dg ne ha avute di gatte da pelare. Da Minoli a Freccero, da Caprarica ai recenti casi di Gianni Maritati del Tg1 che ha avuto un serio malore perché non ha retto allo stress o di Leonardo Sgura che non è andato alla Tgr del Piemonte e neanche a Rai Parlamento perché in cda il consigliere Gherardo Colombo si è messo di traverso alla sua promozione come vicedirettore. Tuttavia a Gubitosi manca l'ultimo colpo in canna da sparare.

Sempre per quanto riguarda le nomine dei direttori. La prossima settimana il dg potrebbe tornare alla carica per portare la candidatura di Marcello Sorgi alla direzione del Giornale radio, al posto di Antonio Preziosi, considerato da tutti sempre con la poltrona in bilico, seppure nessuno finora sia riuscito a rimuoverlo. Si era parlato di un trasferimento a Bruxelles che però il diretto interessato ha rifiutato e alla fine ci andrà Romagnoli. A Preziosi, semmai, potrebbe interessare la sede di Parigi (visto che Londra è stata già assegnata a Varvello, ex Berlino).

Ma nella capitale francese c'è Antonio Di Bella che è uno dei punti di forza tra i corrispondenti (nonché ex direttore ancora rimpianto di Tg3 e Raitre). Una mossa però potrebbe mandare a dama i vertici Rai. Dirottare Di Bella a Berlino, sua sede preferita da sempre e rimpiazzarlo a Parigi con Preziosi per poi avere via libera per Sorgi al Gr.

Ma per questa direzione (che comprende anche la poltronissima di Radio1) in corsa c'è sempre il direttore di Radio2, Flavio Mucciante, le cui chance sono in ascesa dopo gli ottimi risultati ottenuti alla guida del secondo canale radiofonico. Intanto però c'è da segnalare il trasferimento a Parigi dal Tg1 di Stefano Ziantoni come vice corrispondente.

Ancora non è stata ufficializzata la nomina tra i corrispondenti di Nicoletta Manzione, la cui uscita dal Tg1 permetterebbe di trovare una collocazione a Oliviero Bergamini, che Mario Orfeo vorrebbe nella sua squadra, ma che la Berlinguer non vorrebbe mollare dal Tg3.

 

viale mazziniLUIGI GUBITOSI OSSERVATORIO GIOVANI EDITORI profilo twitter di luigi gubitosi MARIO ORFEO E AZZURRA CALTAGIRONE tg2-direttore-marcello-masiBIANCA BERLINGUER E ROSY BINDI PRIMO PIANO DI ANTONIO PREZIOSI monica maggioni intervista bashar al assad

Ultimi Dagoreport

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...