TANGENTEXPO - MANCANO 357 GIORNI ALL'EXPO 2015 E SUPER RENZIE DEVE TROVARE 60 MLN PER LA PROVINCIA, 70 PER I TRASPORTI, OLTRE 270 PER LA PROPRIA QUOTA. IN PIU' LE BANCHE VOGLIONO INDIETRO CON GLI INTERESSI 300 MLN

Gianni Barbacetto per "il Fatto Quotidiano"

EXPO ha scoperto di essere come un treno ad alta velocità lanciato verso la meta (l'apertura dell'esposizione universale il 1 maggio 2015, tra 357 giorni), ma con molte incognite. Sapevamo già che è partito in forte ritardo e rischia di non arrivare in tempo a Rho.

Ma ora veniamo a sapere anche che alcuni passeggeri non hanno il biglietto e non hanno proprio intenzione di pagarlo. Uno è la Provincia di Milano, l'altro la Camera di commercio. Il "biglietto" per stare sul treno dell'Expo per loro costa 60 milioni, dunque il "controllore", Giuseppe Sala, lamenta che dalle entrate previste mancano 120 milioni.

Non proprio noccioline. La Provincia, in disarmo, i soldi non li ha e non li darà mai. Ci deve pensare il governo del futurista Renzi, se troverà i soldi (60 milioni della Provincia, 70 per potenziare i trasporti in vista dell'esposizione, più gli oltre 270 della sua quota). La Camera di commercio invece non può versare quel denaro in conto capitale, per infrastrutture che non c'entrano un tubo con la sua missione.

In cambio dovrebbe avere la promessa di ottenere, alla fine dell'evento, il Palazzo Italia (l'unico padiglione nazionale che non sarà abbattuto), che vorrebbe trasformare in Palazzo dell'Innovazione. Ma chi gliela può fare, questa promessa?

Un bel rebus. Anche perché sta venendo al pettine il vero nodo della faccenda: le aree. È il peccato originale dell'Expo, che si è deciso di far sorgere su quel terreno sghembo tra Milano e Rho chiuso tra l'autostrada per Torino e quella dei Laghi. Oltre un milione di metri quadri di aree agricole, che non valevano un euro, proprietà della Fondazione Fiera di Milano e del gruppo Cabassi.

Toccate dalla bacchetta magica agitata, allora, dal presidentissimo Roberto Formigoni, quelle aree sono diventate preziose e sono state pagate a caro prezzo (oltre 300 milioni) da Arexpo, la società che si è accollata la proprietà dei terreni per conto dei soci di Expo (governo, Comune, Regione, Provincia). Le banche hanno anticipato parte dei soldi, ma alla fine li vorranno indietro con gli interessi.

Dunque quei 300 e passa milioni devono essere trovati da qualche parte. Come? Facendo entro giugno una bella gara internazionale per trovare il privato che se la compra, l'area, per utilizzarla alla fine dell'Expo. Se uno ci spende più 300 milioni (questa è la base d'asta), poi non ci farà di certo un prato, o degli orti di piante aromatiche. Vorrà rientrare del suo investimento.

Ecco dunque il vero problema di Expo. "Nutrire il Pianeta, energia per la vita", dice lo slogan con cui Milano ha vinto la competizione per l'esposizione universale 2015 (strappando il successo a Smirne, unica concorrente, mica Parigi o Bruxelles - e ci sarà un motivo).

Dunque i volonterosi manager di Expo innalzeranno tutti i bei padiglioni nazionali, creeranno i meravigliosi cluster del riso, del cacao, del caffè e di tanto altro ancora. Ma poi, il 1 novembre 2015, dopo sei mesi di festa, smonteranno tutto per lasciare campo libero a chi costruirà migliaia di metri cubi di cemento.

"Nutrire i costruttori, energia per le banche". È il destino inesorabile di Expo, malgrado tutte le idee bellissime che potranno animare i sei mesi di festa. Resterà una parte a parco (e ci mancherebbe). Il Comune di Milano vorrebbe che qui sorgesse il nuovo stadio per il calcio e i grandi concerti. Ma queste sono speranze. La realtà è che l'Expo si confermerà la più grande operazione immobiliare degli ultimi decenni.

A meno che - ma è solo un incubo, o un sogno - il treno non si fermi prima del 1 maggio 2015, e che il controllore dichiari che così non si può andare avanti, visto che i passeggeri sono perfino saliti senza pagare il biglietto.

 

GIULIANO PISAPIA EXPOACCORDO EXPO GIUSEPPE SALA ENRICO LETTA ROBERTO MARONI GIULIANO PISAPIAexpo milano jpegmaurizio lupi pennarello argento MATTEO RENZI IN CONFERENZA STAMPA A PALAZZO CHIGI FOTO LAPRESSE MARCO E MATTEO CABASSI

Ultimi Dagoreport

giulio berruti maria elena boschi

L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO FELICE, ALLIETATO DI SGUARDI ADORANTI SOTTO I FLASH DI “CHI”. L’INTRECCIO È CONTINUATO PER CINQUE ANNI TRA QUADRETTI FAMILIARI LIALESCHI PIENI DI BUONA VOLONTÀ MA SEMPRE PIÙ CARICHI DI TENSIONI. SAPPIAMO CHE NON C'È PIÙ GRANDE DOLORE, A PARTE I CALCOLI RENALI, DI UN AMORE FALLITO. QUINDI, ANNUNCIAMO COL DOVUTO RISPETTO, CHE È SCESO DEFINITIVAMENTE IL SIPARIO SULLA COPPIA BOSCHI E BERRUTI. BUONA FORTUNA A TUTTI...

conte appendino taverna bettini fassino roberto fico lorusso

INVECE DI COMPORTARSI DA "LADY MACBETH DEI MURAZZI", QUALCHE ANIMA PIA RICORDI A CHIARA APPENDINO CHE DIVENTÒ SINDACA DI TORINO GRAZIE NON SOLO AI GRILLONZI MA SOPRATTUTTO ANCHE AI TANTI VOTI DEL CENTRODESTRA CHE, DETESTANDO FASSINO, VOTARONO LA SPILUNGONA - QUELLA MIRACOLATA DELLA APPENDINO SI DEVE SCIACQUARE LA BOCCA PRIMA DI PARLARE DI GOFFREDO BETTINI COME “IL MALE DEL M5S” PERCHÉ, COME DICE CONTE, MERITEREBBE “UN MONUMENTO”– LO SCAZZO CON LA TAVERNA CHE LE HA RICORDATO COME SE FOSSERO STATE IN VIGORE LE REGOLE DI GRILLO “LEI NON AVREBBE AVUTO CARICHE…”

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...