MANNAGGIA A MANNHEIMER! IL SONDAGGISTA INDAGATO È STATO DEFENESTRATO DAL “CORRIERE” MA RESTA ANCORA A “PORTA A PORTA”: ALLA RAI NON FREGA NULLA DELLA FRODE DA 10 MILIONI DI EURO?

1. MANNHEIMER HA LASCIATO IL "CORRIERE" MA CONTINUA A COLLABORARE CON VESPA
Carlo Di Foggia per "Il Fatto Quotidiano"


Due mesi fa, ai magistrati che lo interrogavano, aveva spiegato di "provare vivo dispiacere e sincero pentimento": "Restituirò al fisco tutto quanto dovuto". Ieri, il pm di Milano Adriano Scudieri ha chiuso le indagini sul fondatore e presidente dell'Ispo, Renato Mannheimer, per una presunta evasione fiscale da 10 milioni di euro e si appresta a chiederne il rinvio a giudizio insieme al consulente Francesco Merlo e altre otto persone. Al più famoso sondaggista italiano i magistrati contestano di essere stato "l'ideatore e beneficiario dell'attività fraudolenta" messa in atto tra il 2005 e il 2011.

Un giro di false fatture per operazioni inesistenti (per lo più finti sondaggi mai realizzati), emesse da società "filtro" e "cartiere" create ad hoc, e di cui Merlo e Mannheimer erano i gestori di fatto. I soldi evasi - secondo l'accusa - venivano poi girati su conti correnti aperti in Svizzera, Antigua e Lussemburgo, e riconducibili all'uomo delle percentuali di Porta a Porta. Nelle 25 pagine del dispositivo, viene ricostruito il sistema in tre tempi: le società operative - amministrate dal sondaggista - simulavano le operazioni; quelle filtro emettevano fattura e a loro volta replicavano l'operazione con le società "cartiere", intestate ad un referente dei due nel Paese africano, Hedi Kamoun.

Da lì i soldi prendevano la via dell'estero. A Kamoun spettava una percentuale del 2,5 per cento, la stessa riservata ad un altro indagato, Carlo Gerosa, cittadino italo-svizzero già finito nell'inchiesta della Procura di Busto Arsizio sul caso Finmeccanica - ossia la presunta tangente pagata a funzionari del governo indiano per la fornitura di 12 elicotteri Agusta-Westland - con l'accusa di essere stato uno degli intermediari dell'affare insieme all'italo-svizzero Guido Haschke e all'inglese Christian Michel.

L'inchiesta su Mannheimer era nata da una segnalazione del 2010 dell'unità di informazione finanziaria di Bankitalia. Il 17 aprile 2013, Merlo era stato il destinatario di un'ispezione amministrativa anti-riciclaggio da cui era emerso che l'uomo operava come fiduciario del sondaggista in operazioni con fatture sospette per un totale di 30 milioni di euro. Secondo l'accusa, le imposte Ires e Iva evase ammontano a circa 10 milioni di euro di cui uno sarebbe però stato sottratto al fisco da una delle società "filtro" e finito, secondo i pm, nelle tasche di altri indagati.

Nel corso dell'interrogatorio, Mannheimer aveva sottolineato anche come, "già da alcuni anni", sia lui personalmente che le sue società "siano totalmente rispettose della normativa fiscale". Dopo le prime notizie sull'indagine però, il Corriere della Sera, dove scriveva da tempo, gli ha preferito Nando Pagnoncelli, presidente dell'Istituto Ipsos, ospite fisso della trasmissione Ballarò. Derubricato da via Solferino, Mannheimer ha trovato ospitalità sul Foglio di Giuliano Ferrara, dove è più volte intervenuto con i sondaggi realizzati dal suo Istituto. È continuata, invece, la collaborazione con Porta a Porta di Bruno Vespa.


2. RAI: BONACCORSI (PD), AZIENDA CHIARISCA PRESENZE MANNHEIMER
(AGENPARL) - "La Rai chiarisca sulle presenze a ‘Porta a porta' del sondaggista Renato Mannheimer, indagato per associazione a delinquere finalizzat a all'evasione fiscale per dieci milioni di euro". E' quanto chiede la deputata del Partito democratico, Lorenza Bonaccorsi, annunciando la presentazione di un'interrogazione in commissione di Vigilanza Rai.

"Ancora nei giorni scorsi - spiega Bonaccorsi - il sondaggista ha partecipato alla trasmissione di Raiuno nella funzione di sondaggista. E' opportuno che la Rai chiarisca se Mannheimer è ritenuto ancora adeguato per l'approfondimento della prima rete del servizio pubblico, tenendo conto che una testata privata come il ‘Corriere della sera' ha già provveduto a sostituirlo, alla luce delle notizie emerse sull'inchiesta per evasione fiscale. Lo stesso Mannheimer, a quanto riferiscono gli organi di stampa, si sarebbe detto pronto a restituire i fondi. Per la magistratura inquirente sarebbe l'ideatore e beneficiario della frode".

 

ISPO ISTITUTO SONDAGGI DI MANNHEIMERRENATO MANNHEIMER MANNHEIMERmi49 renato mannheimerBruno Vespa gubitosi-tarantola

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…