paolo savona mattarella massimo fini

OBTORTO COLLE - MASSIMO FINI: “MATTARELLA E IL CASO SAVONA? SIAMO ALL'IMPOSIZIONE DI UNA LINEA POLITICA, E TALE POTERE DI DIKTAT NON RIENTRA TRA LE PREROGATIVE DI MATTARELLA, A MENO DI NON IPOTIZZARE CHE SI SIA PASSATI DA UNA DEMOCRAZIA PARLAMENTARE A UNA REPUBBLICA PRESIDENZIALE - PERTINI? UN GAFFEUR MALATO DI PROTAGONISMO..."

 

Antonello Piroso per “la Verità”

 

MASSIMO FINI

Cos'hanno in comune Enzo Tortora, il canaro della Magliana, Salvatore Ligresti, gli intellettuali italiani e la carica del capo dello Stato? Essere stati oggetto delle riflessioni di Massimo Fini, 74 anni, giornalista e saggista, un vero libero pensatore, un «bracconiere solitario» (Indro Montanelli dixit), di cui Marsilio ha appena pubblicato Confesso che ho vissuto. Esistenza inquieta di un perdente di un successo, raccolta dei suoi tre libri più autobiografici, a cominciare dal Di[zion]ario erotico. Manuale contro la donna a favore della femmina.

 

La situazione è grave ma non seria, Fini. A oggi non si sa se ci sarà un governo, di che natura, o se si tornerà alle urne, e se sì quando (Matteo Salvini ha detto «subito ma non a luglio»).

 

Nella maionese impazzita è finito perfino Sergio Mattarella, con tanto di annunciata richiesta di impeachment, poi rientrata. Anche lei ha avuto una posizione molto critica verso il Quirinale.

MASSIMO FINI

«Mi attengo ai fatti. Una maggioranza parlamentare democraticamente eletta, qualunque essa sia, ha tutto il diritto di esprimere la sua compagine ministeriale e le linee dell' azione di governo. Su questo il presidente della Repubblica non poteva e non può intervenire a gamba tesa, se non in presenza di un cambio del regime previsto dalla Costituzione, cioè con quello che, tecnicamente, si può definire un colpo di Stato».

 

Non mi confronterò certo con lei, che giudica Curzio Malaparte il più grande giornalista del Novecento, sul di lui libro Tecnica di un colpo di Stato. L'articolo 92 della Costituzione sancisce però che i ministri sono proposti dal presidente del Consiglio, ma nominati dal presidente della Repubblica. Non c'è scritto: «la proposta è vincolante e va solo avallata».

«L'interpretazione del comma è oggetto di dibattito tra i costituzionalisti, di certo non c'è neppure scritto che la nomina è rimessa alla discrezionalità del Colle».

MASSIMO FINI

 

Il non possumus di Mattarella su Paolo Savona ha più precedenti. Oscar Luigi Scalfaro sbarrò la strada a Cesare Previti ministro della Giustizia, come Giorgio Napolitano stoppò per quello stesso dicastero Nicola Gratteri. Leggendo i diari di Antonio Maccanico, segretario generale del Quirinale con Sandro Pertini, si può verificare poi quante volte questi oppose un suo veto.

MASSIMO FINI - CONFESSO CHE HO VISSUTO

«Previti era l'avvocato personale di Silvio Berlusconi, presidente del Consiglio. Gratteri, magistrato tuttora in servizio, per prassi non poteva andare a capo di un ministero da cui i magistrati dipendono. I limiti erano di tipo soggettivo.

 

Qui siamo invece all' imposizione di una linea politica, e tale potere di diktat non rientra tra le prerogative di Mattarella, a meno di non ipotizzare che si sia passati da una democrazia parlamentare a una repubblica presidenziale. In Venezuela Nicolas Maduro ha fatto di meno: per arrivare a tanto, prima ha comunque indetto le elezioni dell' assemblea costituente. Mattarella ha spaccato il Paese come mai era successo prima. Se avesse un briciolo di dignità dovrebbe dimettersi sua sponte».

 

 

SERGIO MATTARELLA

Non mi pare che Francesco Cossiga, per citare un predecessore, raccogliesse consensi unanimi, anzi: fu richiesto l'impeachment pure per lui. E perfino Pertini fu divisivo. Su di lui, in un diverso contesto, nel 1981 lei scrisse: «Gli voglio bene. Proprio per questo mi dà enorme fastidio l'orgia di retorica che si è abbattuta sulla sua figura da quando è al Colle. L'idolatria acritica per i "grandi vecchi" non è mai un buon segno per una democrazia. Non dimentichiamoci che fu Paul von Hindenburg a spianare la strada ad Adolf Hitler».

«Pertini non si conteneva, era un gaffeur malato di protagonismo, andò perfino a Vermicino, dove stava agonizzando il piccolo Alfredino Rampi caduto in un pozzo, una tragedia trasmessa dalla Rai. Un'infamità, quella diretta non stop, consumata in un'oscena atmosfera da circo equestre, atta a soddisfare la curiosità morbosamente sadica di un gregge indecente».

FRANCESCO COSSIGA

 

Dal combinato disposto di Confesso che ho vissuto, della precedente raccolta delle sue opere storicofilosofiche, La modernità di un antimoderno, e di quella ancora più datata di Il conformista, emerge il ritratto di un intellettuale «disorganico», ontologicamente - prima ancora che montanellianamente -, «controcorrente», dotato di notevole preveggenza.

 

«Come ha scritto Marguerite Yourcenar in Memorie di Adriano: "Avere ragione troppo presto equivale ad avere torto". Leo Longanesi lo diceva a Giovanni Ansaldo e a Montanelli (lui e Giorgio Bocca stanno un gradino sotto Malaparte): io capisco le cose cinque anni prima che accadono, voi cinque giorni prima, per questo mi fregherete sempre».

 

francesco cossiga

Su Tortora, morto esattamente 30 anni fa, ebbe ragione da subito. Nel 1983, a una settimana dall' arresto, scrisse: «L' istinto mi spinge a sedermi idealmente accanto a Tortora e a sentirlo innocente».

«Mi ci sedetti anche non idealmente. Nel 1971 Tortora, da cronista del Resto del Carlino, scrisse parole molto dure nei confronti di sei anarchici accusati per le bombe alla Fiera di Milano. In aula alcuni scalmanati cercarono di aggredirlo, fu salvato dalla polizia. Nessuno dei colleghi osava più avvicinarglisi, come fosse un appestato.

SANDRO PERTINI

 

Io, che difendevo gli anarchici a spada tratta, vedendolo isolato e umiliato, con stupore di tutti mi sedetti accanto a lui. Solidarizzo da sempre con i più deboli e gli emarginati sociali o professionali. Il suo calvario giudiziario fu allucinante, frutto velenoso della "cultura del pentitismo", per cui bastarono le parole non verificate di un gruppo di delinquenti a inchiodarlo ad accuse tanto aberranti quanto infondate».

 

 

A Cannes ha riscosso successo il film di Matteo Garrone Dogman, ispirato alla vicenda di Piero De Negri, il famoso canaro. Nel 1988 lei scrisse: «Terribile, dice la Bibbia, è l'ira del mansueto».

Enzo Tortora-in-manette

«Fu la rivolta di un "cane di paglia", come da film con Dustin Hoffman per la regia di Sam Peckinpah, il debole che a un certo punto esplode. Ho sempre pensato che attribuire a De Negri, intendiamoci, autore di un delitto orrendo, l'infermità mentale significava rendergli un'ingiustizia, togliere al suo atto il profondo senso che aveva per lui, declassandolo al ruolo di eterna vittima delle vessazioni di Giancarlo Ricci. E difatti in seguito, a mente lucida e senza cocaina in corpo, De Negri dirà: "Lo rifarei"».

Il 15 maggio è scomparso Salvatore Ligresti, un'inchiesta sulle sue manovre speculative le costò un lungo processo.

«Durò quattro anni, fui querelato e assolto grazie a Basilio Rizzo - un veterano della politica milanese, dalle fila di Democrazia Proletaria negli anni Ottanta allo scranno di presidente del Consiglio comunale con il sindaco Giuliano Pisapia - che mi mise in contatto con una delle poche persone disposte a testimoniare in mio favore.

 

 

DOGMAN

Va da sé che Ligresti ha continuato a fare il Ligresti fino alla fine. La cosa divertente è che andavamo dallo stesso barbiere, il quale mi riferì che Ligresti non si faceva una ragione del fatto che "quello là", cioè io, ce l'avesse tanto con lui. Il che è un tipico riflesso pavloviano dei potenti: se ti occupi dei loro malaffari è perché ce l'hai con loro sul piano personale».

 

Nel 1979 scrisse: «Basta entrare in un salotto romano per capire che in Italia non si farà mai la Rivoluzione». Un j'accuse nei confronti dei radical chic.

«In quelle case stupende - con prestigiosi uomini politici comunisti, socialisti, del Manifesto avvinti come l'edera a palazzinari, mafiosi d' alto bordo, direttori democristiani della Rai, ragazze Coccodè, scrittorucoli, parassiti di tutte le risme - realizzavi com' era conciata la sinistra nel nostro Paese».

COPERTINA DE IL MONDO CON SALVATORE LIGRESTI

 

Il tutto con il conforto dei cosiddetti intellettuali engagée. Nel 1986 scrisse: «La vera questione morale sta nella loro profonda corruzione etica, nella loro abdicazione - per opportunismo, viltà e tornaconto - alla coerenza, con la malafede eretta a principio e a stile di vita».

 

«Non stava venendo meno solo la coerenza morale, che vuole che alle parole tengano dietro fatti conseguenti, ma perfino quel minimo etico che è la coerenza intellettuale, che vuole che alle parole tengano dietro almeno parole conseguenti. Gli intellettuali sono stati ipocritamente coesi solo nell' uniformarsi all' ipocrita verbo del politicamente corretto».

 

Nel 1989 suo figlio Matteo, allora undicenne, le disse: «Papà, tu non esisti». Aveva intervistato la figlia dell' ayatollah Khomeini, la Rai trasmise le immagini, con la sua voce fuori campo ben udibile, ma non la menzionò.

MAUSOLEO KHOMEINI

«Spesso mi sono stati scippati o plagiati articoli e editoriali. Non ho mai reagito né inseguito i cialtroni, perché ho sempre impiegato tutto il mio tempo a lavorare, non me rimaneva anche per difenderlo, il mio lavoro. Le mancate citazioni contribuiscono a fare di te un fantasma, perché alla censura diretta o violenta oggi si preferisce l' emarginazione soft. Ma alla mia lateralità basta il riconoscimento di Renzo Arbore: "Fini è uno che guarda sempre da un'altra parte"».

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...