roberto cotroneo

"E’ UN ROMANZO MASSIMALISTA” - MASSIMO ONOFRI: “NIENTE DI PERSONALE’, L'ULTIMO LIBRO DI ROBERTO COTRONEO, SI DISTINGUE DECISAMENTE, DI MOLTO INNALZANDOSI, DALLA GRANDE MAGGIORANZA DEI ROMANZI ITALIANI DI QUESTI ANNI, DI MEDIOCRITÀ QUASI SEMPRE GIUDIZIOSA, DOVUTI IN GRAN PARTE AGLI EFFETTI OMOLOGANTI DELLE VITTORIOSE SCUOLE DI SCRITTURA – 

Massimo Onofri per “Avvenire”

 

MASSIMO ONOFRI

Lo dico subito e con chiarezza: Niente di personale, l'ultimo libro di Roberto Cotroneo, si distingue decisamente, di molto innalzandosi, dalla grande maggioranza dei romanzi italiani di questi anni, di mediocrità quasi sempre giudiziosa, dovuti in gran parte agli effetti omologanti delle vittoriose scuole di scrittura, che hanno autorizzato prodotti - e sottolineo il senso industriale e merceologico del termine - confezionati assennatamente, senza clamorose cadute, ma anche senza slancio e idee, senza visioni del mondo, che non siano quelle già predisposte dal supermarket culturale internazionale.

 

roberto cotroneo marino sinibaldi

Niente di personale, infatti, è un romanzo massimalista, ambizioso, ma - ecco il primo dato - davvero all' altezza delle proprie ambizioni. Siamo a Roma nel 1984, quando il giovane protagonista - che potrebbe essere lo stesso Cotroneo, ma che non coincide esattamente con Cotroneo - , arriva alla redazione dell' Espresso. Viene da una città del Nord «dalle strade linde», ma ha una famiglia che ha radici calabresi. Una madre morta da qualche anno.

 

Un padre - «un medico affermato, autorevole, una casa agiata» - il quale, grazie a uno zio emigrato in America che non ha mai visto, può studiare ed emanciparsi dal lavoro di sarto. Due nonni: uno, quello materno, «fervente monarchico»; l'altro, che era stato «amico di Gaetano Bresci, l'anarchico che assassinò Umberto I a Monza». L'assunzione all'Espresso significa per il giovane intellettuale l'iniziazione a un mondo regolato da riti e liturgie d' appartenenza, in cui le gerarchie sono razionali, i valori saldi e indubitabili, gli individui riconosciuti nella loro identità e funzione, i rapporti inequivocabili.

 

roberto cotroneo firma le copie del suo libro

È il mondo di Fellini, che ti invita a pranzo da Cesarina e ti dà buoni consigli, di Moravia, Calvino, Eco, d' un sorprendente Andreotti: quello in cui gli scrittori hanno ancora autorevolezza e grande importanza, mentre i politici fanno politica, ma al minimo di clamore e, se possibile, di visibilità. Poi, a un certo punto, quel mondo sparisce: e tutto cambia. Che è successo?

 

Sappiamo che molta letteratura europea - grandissima - ha orientato un certo Novecento in direzione dell' elaborazione d' un lutto immenso. Proust, per dire, dentro la dialettica tra tempo perduto e tempo ritrovato, può essere letto in questo senso. Ma è stato lo Stefan Zweig incalzato dagli aguzzini nazisti, che più di ogni altro ha saputo celebrare il "mondo di ieri", a suggellare quell' operazione persino col suicidio.

ROBERTO COTRONEO - NIENTE DI PERSONALE

 

In Italia - a parte qualche epigonale tentativo finito in caricatura - non c' è stato nulla di simile, se si eccettua la straordinaria vicenda di Fausta Cialente che, nei suoi romanzi "levantini", ci ha affidato per sempre il defunto mondo coloniale italiano tra Alessandria d' Egitto e Il Cairo. Ecco: il romanzo di Cotroneo è anche tutto questo, nel mentre mette di fronte l'Italia di appena ieri col "deserto" del nostro oggi, in cui è anche la persona è morta in gloria della riproducibilità di massa. Il nostro oggi appunto: quando, al potere vero, silenzioso e discreto, s' è sostituita la sua mera "esibizione", e tutto è diventato "sceneggiatura".

 

La storia pubblica si intreccia continuamente, qui, a quella personale d'un giovane uomo separato dalla moglie che scopre per caso che anche la nuova fidanzata lo tradisce: e non voglio dire dei segreti di famiglia o delle tragedie con cui si dovrà confrontare. Mi limito a osservare che non c' è niente di personale perché, in fondo, tutto è personale. Chi dice io, in effetti, è l'ultima incarnazione di quel "personaggio uomo", così come Giacomo Debenedetti ce lo figurò in un saggio memorabile, che agisce per delega di tutti noi.

ROBERTO COTRONEO

Ci sarebbe molto da dire: mi concentro, allora, su un solo ma importantissimo aspetto.

 

Qualche lettore si ricorderà come si esprimeva il vecchio Simenon, protagonista del precedente romanzo di Cotroneo, Betty (2013), alle prese con una donna, che aveva fatto di tutto per somigliare a un suo personaggio: «Io voglio verità, non storie. Le storie le conosco, le verità le ho perse». Una delle differenze cruciali tra il mondo di ieri e quell'oggi fantasmatico che detta qui i tempi della scrittura è, infatti, proprio questa: «Non era accattivante mettere in piazza le proprie storie». E ancora: «In quel tempo c'era passato e passato, memoria e memoria, sentimenti e sentimenti». Ma oggi?

 

Cotroneo non ha dubbi: «È solo nella società dello spettacolo, ma soprattutto della vita che si è fatta spettacolo, che ogni storia è una storia, talvolta una grande storia, che ogni passato è un flashback e va sminuzzato, raccontato, elaborato, che della vita non si butta niente, perché la vita è vita». L'obbligo a raccontarsi per decretare la propria esistenza in un mondo sempre più virtuale, insomma, diventa per lo scrittore il dato più eclatante di quello che un filosofo tedesco del secolo scorso definì «il tempo della povertà».

franca leosini roberto cotroneo

 

Nessuno, più del vecchio Simenon di Betty, aveva saputo con esattezza feroce, con evidenza irredimibile, «quanto la letteratura faccia male». Il libro di Cotroneo è infatti anche questo: la decostruzione critica del mito per antonomasia delle scuole di scrittura: che tutto giustificano, appunto, in nome d' una storia da narrare. Con un "finale di partita" sorprendente e metanarrativo, in cui sono convocati Borges e Cortázar, quasi una requisitoria tra le aspettative (i risentimenti) di chi legge e l' inadeguatezza (le paure) di chi oggi scrive, da cui si potrebbe evincere un trattatello sui diritti dei lettori e i doveri degli scrittori all' altezza del nostro oggi.

 

roberto cotroneo andrea vianello

Il Novecento è iniziato - Debenedetti docet - con scrittori che narravano perché non sapevano spiegare. Cotroneo narra - è condannato dai tempi a narrare -, ma perché vuole spiegare. Il confronto stringente è quello con la vita e le sue mistificanti rappresentazioni: ma la paura - terminale, postrema - è quella di scrivere sulla sabbia.

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...

antonio tajani edmondo cirielli

ALTRO CHE GOVERNO COESO: È GUERRA APERTA IN CASA! – IL PIÙ INCAZZATO PER L’INVESTITURA DI EDMONDO CIRIELLI A CANDIDATO DEL CENTRODESTRA IN CAMPANIA È ANTONIO TAJANI. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CONSERVA UN’ANTICA ANTIPATIA (RICAMBIATA) CON IL SUO VICEMINISTRO – E IL SEGRETARIO REGIONALE AZZURRO, FULVIO MARTUSCIELLO, MINACCIA GLI ALLEATI: “PRIMA ANCORA DI SEDERCI AL TAVOLO CON EDMONDO CIRIELLI, DEVE CHIEDERE SCUSA PER GLI INSULTI RIVOLTI A SILVIO BERLUSCONI E RIPORTATI NEL LIBRO ‘FRATELLI DI CHAT’” – TAJANI TEME CHE, CON CIRIELLI CANDIDATO, FDI SCAVALCHI, E DI PARECCHIO, FORZA ITALIA IN CAMPANIA, STORICO FEUDO AZZURRO...

tridico giuseppe conte matteo salvini occhiuto giorgia meloni calabria fico antonio tajani

DAGOREPORT! IN CALABRIA, COME NELLE MARCHE, SI REGISTRA LA SCONFITTA DI GIUSEPPE CONTE: HA VOLUTO FORTISSIMAMENTE LA CANDIDATURA DI PASQUALINO TRIDICO CHE NON HA PORTATO CONSENSI NÉ AL CAMPOLARGO, NÉ TANTOMENO AL M5S CHE HA PRESO GLI STESSI VOTI DEL 2021 - LA DUCETTA ROSICA PERCHÉ FRATELLI D’ITALIA HA UN TERZO DEI VOTI DI FORZA ITALIA, CHE CON LA LISTA OCCHIUTO ARRIVA FINO AL 30% - LA SORPRESA È LA CRESCITA DELLA LEGA, CHE PASSA DALL’8,3 AL 9,4%: MOLTI CALABRESI HANNO VOLUTO DARE UN PREMIO A SALVINI CHE SI È BATTUTO PER IL PONTE SULLO STRETTO - ORA LA BASE DEI 5STELLE E' IN SUBBUGLIO, NON AVENDO MAI DIGERITO L'ALLEANZA COL PD - LA PROVA DEL FUOCO E' ATTESA IN CAMPANIA DOVE IL CANDIDATO CHE CONTE HA IMPOSTO A ELLY E DE LUCA, ROBERTO FICO, NON PARE COSI' GRADITO AGLI ELETTORI DEL CENTROSINISTRA...    

giuseppe marotta giovanni carnevali

DAGOREPORT! GIUSEPPE MAROTTA STRINGE ANCORA PIÙ LE MANI SULLA FIGC. IN SETTIMANA SI VOTA LA SOSTITUZIONE NEL CONSIGLIO FEDERALE DI FRANCESCO CALVO, EX MARITO DI DENIZ AKALIN ATTUALE COMPAGNA DI ANDREA AGNELLI, E IL PRESIDENTE DELL’INTER STA BRIGANDO PER PORTARE AL SUO POSTO IL SODALE, NONCHÉ TESTIMONE DI NOZZE, GIOVANNI CARNEVALI, AD DEL SASSUOLO (MA C'E' ANCHE L'IDEA CHIELLINI) - IN CONSIGLIO FEDERALE SIEDEREBBERO COSÌ MAROTTA, CARNEVALI E CAMPOCCIA, IN QUOTA UDINESE MA LA CUI FEDE INTERISTA È NOTA A TUTTI. MILAN, JUVENTUS, NAPOLI E LE ROMANE RIMARREBBERO CON UN PALMO DI NASO…

giorgia meloni pro palestina manifestazione sciopero

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI QUESTA VOLTA SBAGLIA: SBEFFEGGIARE LA MANIFESTAZIONE PRO PALESTINA È UN ERRORE DI CALCOLO POLITICO. IN PIAZZA NON C’ERANO SOLO I SOLITI VECCHI COMUNISTI IPER-SINDACALIZZATI O I FANCAZZISTI DEL “WEEKEND LUNGO”. TRE MILIONI DI PERSONE CHE IN TRE GIORNI HANNO SFILATO E MANIFESTATO, NON SI POSSONO IGNORARE O BOLLARE COME "DELINQUENTI", COME FA SALVINI. ANCHE PERCHÉ SEI ITALIANI SU DIECI SONO SOLIDALI CON IL POPOLO PALESTINESE – LA DUCETTA È LA SOLITA CAMALEONTE: IN EUROPA FA LA DEMOCRISTIANA, TIENE I CONTI IN ORDINE, APPOGGIA L’UCRAINA E SCHIFA I SUOI ALLEATI FILORUSSI (COME IL RUMENO SIMION, A CUI NON RISPONDE PIÙ IL TELEFONO). MA QUANDO SI TRATTA DI ISRAELE, PERDE LA PAROLA…

mediobanca mps alessandro melzi deril vittorio grilli francesco milleri gaetano caltagirone fabio corsico phillippe donnet alberto nagel

DAGOREPORT - AL GRAN CASINÒ DEL RISIKO BANCARIO, “LES JEUX SONT FAITS"? ESCE DAL TAVOLO DA GIOCO MILANO DI MEDIOBANCA, ADESSO COMANDA IL BANCO DI PALAZZO CHIGI, STARRING IL GRAN CROUPIER FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE – DAVVERO, ‘’RIEN NE VA PLUS”? MAI STARE TROPPO TRANQUILLI E CANTARE VITTORIA… IN ITALIA PUÒ SEMPRE SPUNTARE QUALCHE MALINTENZIONATO DECISO A GUASTARE LA FESTA DEI COMPAGNUCCI DELLA PARROCCHIETTA ROMANA - A PIAZZA AFFARI SI VOCIFERA SOTTO I BAFFI CHE FRA QUALCHE MESE, QUANDO I VINCITORI SI SARANNO SISTEMATI BEN BENE PER PORTARE A COMPIMENTO LA CONQUISTA DEL "FORZIERE D'ITALIA", ASSICURAZIONI GENERALI, NULLA POTRÀ VIETARE A UNA BANCA DI LANCIARE UN’OPA SU MPS, DOTATO COM’È DEL 13% DEL LEONE DI TRIESTE - A QUEL PUNTO, CHE FARÀ PALAZZO CHIGI? POTRÀ TIRARE FUORI DAL CILINDRO DI NUOVO LE GOLDEN POWER “A TUTELA DEGLI INTERESSI NAZIONALI”, COME È ACCADUTO CON L’OPS DI UNICREDIT SU BANCO BPM, CARO ALLA LEGA? – COME SONO RIUSCITI A DISINNESCARE LE AMBIZIONI DEL CEO DI MPS, LUIGINO LOVAGLIO…