roberto cotroneo

"E’ UN ROMANZO MASSIMALISTA” - MASSIMO ONOFRI: “NIENTE DI PERSONALE’, L'ULTIMO LIBRO DI ROBERTO COTRONEO, SI DISTINGUE DECISAMENTE, DI MOLTO INNALZANDOSI, DALLA GRANDE MAGGIORANZA DEI ROMANZI ITALIANI DI QUESTI ANNI, DI MEDIOCRITÀ QUASI SEMPRE GIUDIZIOSA, DOVUTI IN GRAN PARTE AGLI EFFETTI OMOLOGANTI DELLE VITTORIOSE SCUOLE DI SCRITTURA – 

Massimo Onofri per “Avvenire”

 

MASSIMO ONOFRI

Lo dico subito e con chiarezza: Niente di personale, l'ultimo libro di Roberto Cotroneo, si distingue decisamente, di molto innalzandosi, dalla grande maggioranza dei romanzi italiani di questi anni, di mediocrità quasi sempre giudiziosa, dovuti in gran parte agli effetti omologanti delle vittoriose scuole di scrittura, che hanno autorizzato prodotti - e sottolineo il senso industriale e merceologico del termine - confezionati assennatamente, senza clamorose cadute, ma anche senza slancio e idee, senza visioni del mondo, che non siano quelle già predisposte dal supermarket culturale internazionale.

 

roberto cotroneo marino sinibaldi

Niente di personale, infatti, è un romanzo massimalista, ambizioso, ma - ecco il primo dato - davvero all' altezza delle proprie ambizioni. Siamo a Roma nel 1984, quando il giovane protagonista - che potrebbe essere lo stesso Cotroneo, ma che non coincide esattamente con Cotroneo - , arriva alla redazione dell' Espresso. Viene da una città del Nord «dalle strade linde», ma ha una famiglia che ha radici calabresi. Una madre morta da qualche anno.

 

Un padre - «un medico affermato, autorevole, una casa agiata» - il quale, grazie a uno zio emigrato in America che non ha mai visto, può studiare ed emanciparsi dal lavoro di sarto. Due nonni: uno, quello materno, «fervente monarchico»; l'altro, che era stato «amico di Gaetano Bresci, l'anarchico che assassinò Umberto I a Monza». L'assunzione all'Espresso significa per il giovane intellettuale l'iniziazione a un mondo regolato da riti e liturgie d' appartenenza, in cui le gerarchie sono razionali, i valori saldi e indubitabili, gli individui riconosciuti nella loro identità e funzione, i rapporti inequivocabili.

 

roberto cotroneo firma le copie del suo libro

È il mondo di Fellini, che ti invita a pranzo da Cesarina e ti dà buoni consigli, di Moravia, Calvino, Eco, d' un sorprendente Andreotti: quello in cui gli scrittori hanno ancora autorevolezza e grande importanza, mentre i politici fanno politica, ma al minimo di clamore e, se possibile, di visibilità. Poi, a un certo punto, quel mondo sparisce: e tutto cambia. Che è successo?

 

Sappiamo che molta letteratura europea - grandissima - ha orientato un certo Novecento in direzione dell' elaborazione d' un lutto immenso. Proust, per dire, dentro la dialettica tra tempo perduto e tempo ritrovato, può essere letto in questo senso. Ma è stato lo Stefan Zweig incalzato dagli aguzzini nazisti, che più di ogni altro ha saputo celebrare il "mondo di ieri", a suggellare quell' operazione persino col suicidio.

ROBERTO COTRONEO - NIENTE DI PERSONALE

 

In Italia - a parte qualche epigonale tentativo finito in caricatura - non c' è stato nulla di simile, se si eccettua la straordinaria vicenda di Fausta Cialente che, nei suoi romanzi "levantini", ci ha affidato per sempre il defunto mondo coloniale italiano tra Alessandria d' Egitto e Il Cairo. Ecco: il romanzo di Cotroneo è anche tutto questo, nel mentre mette di fronte l'Italia di appena ieri col "deserto" del nostro oggi, in cui è anche la persona è morta in gloria della riproducibilità di massa. Il nostro oggi appunto: quando, al potere vero, silenzioso e discreto, s' è sostituita la sua mera "esibizione", e tutto è diventato "sceneggiatura".

 

La storia pubblica si intreccia continuamente, qui, a quella personale d'un giovane uomo separato dalla moglie che scopre per caso che anche la nuova fidanzata lo tradisce: e non voglio dire dei segreti di famiglia o delle tragedie con cui si dovrà confrontare. Mi limito a osservare che non c' è niente di personale perché, in fondo, tutto è personale. Chi dice io, in effetti, è l'ultima incarnazione di quel "personaggio uomo", così come Giacomo Debenedetti ce lo figurò in un saggio memorabile, che agisce per delega di tutti noi.

ROBERTO COTRONEO

Ci sarebbe molto da dire: mi concentro, allora, su un solo ma importantissimo aspetto.

 

Qualche lettore si ricorderà come si esprimeva il vecchio Simenon, protagonista del precedente romanzo di Cotroneo, Betty (2013), alle prese con una donna, che aveva fatto di tutto per somigliare a un suo personaggio: «Io voglio verità, non storie. Le storie le conosco, le verità le ho perse». Una delle differenze cruciali tra il mondo di ieri e quell'oggi fantasmatico che detta qui i tempi della scrittura è, infatti, proprio questa: «Non era accattivante mettere in piazza le proprie storie». E ancora: «In quel tempo c'era passato e passato, memoria e memoria, sentimenti e sentimenti». Ma oggi?

 

Cotroneo non ha dubbi: «È solo nella società dello spettacolo, ma soprattutto della vita che si è fatta spettacolo, che ogni storia è una storia, talvolta una grande storia, che ogni passato è un flashback e va sminuzzato, raccontato, elaborato, che della vita non si butta niente, perché la vita è vita». L'obbligo a raccontarsi per decretare la propria esistenza in un mondo sempre più virtuale, insomma, diventa per lo scrittore il dato più eclatante di quello che un filosofo tedesco del secolo scorso definì «il tempo della povertà».

franca leosini roberto cotroneo

 

Nessuno, più del vecchio Simenon di Betty, aveva saputo con esattezza feroce, con evidenza irredimibile, «quanto la letteratura faccia male». Il libro di Cotroneo è infatti anche questo: la decostruzione critica del mito per antonomasia delle scuole di scrittura: che tutto giustificano, appunto, in nome d' una storia da narrare. Con un "finale di partita" sorprendente e metanarrativo, in cui sono convocati Borges e Cortázar, quasi una requisitoria tra le aspettative (i risentimenti) di chi legge e l' inadeguatezza (le paure) di chi oggi scrive, da cui si potrebbe evincere un trattatello sui diritti dei lettori e i doveri degli scrittori all' altezza del nostro oggi.

 

roberto cotroneo andrea vianello

Il Novecento è iniziato - Debenedetti docet - con scrittori che narravano perché non sapevano spiegare. Cotroneo narra - è condannato dai tempi a narrare -, ma perché vuole spiegare. Il confronto stringente è quello con la vita e le sue mistificanti rappresentazioni: ma la paura - terminale, postrema - è quella di scrivere sulla sabbia.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....