IL CINEMA DEI GIUSTI - DA ‘’MATRIX’’ AL MALOX PER DIGERIRE “CLOUD OF ATLAS”, IL FILM CHE I FRATELLI WACHOWSKI E TOM TYKWER HANNO SCRITTO E DIRETTO COL BUDGET SPROPORZIONATO, PER UN FILM INDIPENDENTE E IN MAGGIOR PARTE TEDESCO, DI (OLTRE) 100 MILIONI DI EURO - SPERNACCHIATO DALLA CRITICA, UN FILM FORSE NON RIUSCITO MA CHE NON LASCIA INDIFFERENTI – SUPERCAST E SEI STORIE INTRECCIATE TRA FILOSOFIA E FANTASCIENZA

Marco Giusti per Dagospia

Da Matrix al Malox. Dopo due ore e 51 minuti di questo ambiziosissimo e filosofico "Cloud Atlas", il film che i fratelli Wachowski e Tom Tykwer hanno scritto e diretto col budget sproporzionato, per un film indipendente e in maggior parte tedesco, di (oltre) 100 milioni di euro, adattando per lo schermo con molta fedeltà il già complesso romanzo dell'inglese David Mitchell uscito nel 2004, ci vorrà più di un malox per digerire tutto quello che abbiamo visto e ascoltato.

Definito dalla maggior parte dei critici americani come il peggior film del 2012, un disastro apocalittico viste le ambizioni smisurate del romanzo e del film e la presenza di un cast stellare che va da Tom Hanks a Halle Berry, da Hugo Weaving a Hugh Grant, da Jim Sturgess a Susan Sarandon, da Jim Broadbent a Ben Whishaw, tutti in più ruoli, spesso irriconoscibili e truccatissimi al punto che Halle Berry diventa un'ebrea bianca e Hugo Weaving una terribile capoinfermiera sadica (grande momento stracult!), "Cloud Atlas" può non essere un film riuscito e portare alla rovina i suoi investitori, ma è pieno di idee e di trovate, buone e pessime, ma che non ci lasciano mai indifferenti.

Anche se sarà difficile da far credere ai fan più tenaci della saga di "Matrix", le idee più wachowskiane e mille rimandi tra un episodio e l'altro vengono proprio dal romanzo, che Natalie Portman fece leggere a (Larry poi diventata) Lana Wachowski sul set di "V come vendetta". La Portman avrebbe dovuto interpretare il personaggio più fantascientifico, quello dell'eroina Sunmi 451 (come il romanzo di Ray Bradbury "Fahrenheit 451") che si ribella alla stato oppressivo e cannibale in un terribile futuro alla "Soilent Green".

I sei episodi del film, che si svolgono in sei diversi momenti temporali (il 6 è anche il numero ricorrente di tutto il film e dei suoi personaggi), e vanno dal 1849, in pieno schiavismo, al 1936, poi dal 1973 al 2012 e a due diversi futuri, uno alla Matrix nel 2144 e uno postatomico, "106 inverni dopo la Caduta", non procedono come nel romanzo uno dopo l'altro in ordine cronologico, fermandosi però in momenti di preclimax prima di svelare i sei finali in successione, ma si alternano fra di loro con un montaggio alla "Babel".

Dentro ogni episodio c'è qualcuno che legge la storia di un episodio precedente. E tutti i personaggi sono in qualche modo legati o imparentati fra loro o frutto, nelle loro azioni, delle scelte, positive o negative, fatte dai precedenti personaggi dei diversi episodi. In maniera fin troppo didascalica i registi ci spiegano quanto tutti noi siamo legati agli atti criminali che altri prima di noi hanno subito per voracità, privata o capitalistica, o alle gentilezze che ci hanno cambiato la vita.

Lo schiavo nero che ha salvato la vita al primo personaggio delle sei storie, ricambiandolo così con la stessa gentilezza, manderà avanti così una serie di scambi e di relazioni che nel corso di secoli si alterneranno fra bene e male. Ovvio che la filosofia e la bizzarra struttura (ripresa dal Calvino di "E se una notte d'inverno un viaggiatore") del romanzo di David Mitchell, unita a quelle degli ideatori di "Matrix" e di "Lola corre" farà impazzire alcuni e sprofondare nella noia altri, ma va detto che dei sei episodi in questione, i Wachowski hanno diretto il primo e i due fantascientifici e Tykwer i due ambientati nel '900 e nel 2012, il più riuscito è proprio quello legato al mondo fantastico di "Matrix" ambientato nella Neo Seoul, anche se il trucco "asiatico" dei personaggi "bianchi", da Jim Sturgess a Hugo Weaving sia un po' ridicolo.

E' anche il più politico, assieme a quello ambientato nel 1973, dove Halle Berry, figlia di un giornalista d'assalto, scopre un piano criminale legato al capitalismo americano e è costretto a scappare per non essere uccisa. Non so quanto la scelta di questi trucchi pesantissimi imposti agli attori, soprattutto a Tom Hanks, che pure si mostra generosissimo nel film e sperimenta i più assurdi personaggi, abbia giovato all'operazione. Anche perché è vero che danno a tutto il film un aspetto particolarissimo di mondo in mutazione (magari come è in mutazione il/la regista Larry/Lana Wachowski) ma perdiamo un bel po' di concentrazione alla ricerca di chi sia questo o quell'altro.

Inoltre gli attori sembrano dare il meglio quando hanno meno plastica in viso. Così Jim Broadbent è incantevole, certo lo è sempre, nei panni dell'editore inglese cialtrone che si ritrova rinchiuso dal fratello in un ospizio tenuto da criminali che pensava fosse un albergo.

E Halle Berry è esplosiva senza trucchi nell'episodio del 1973. E Ben Whishaw è perfetto come giovane musicista schiavizzato dal vecchio maestro Jim Broadbent nell'episodio ambientato nel 1936, alle prese con la costruzione di un sestetto (ricordate il 6...) che si chiamerà proprio "Cloud Atlas", l'Atlante delle nuvole. Solo lo strepitoso Hugo Weaving, grande cattivo di "Matrix" e eroe senza volto di "V come vendetta" è magnifico con una serie di make-up pazzeschi dai quali esplode ogni volta come eterna personificazione del maligno, dal musicista nazista al diavolesco e faustiano Old George dell'episodio finale.

Ma spesso il trucco è troppo pesante e sogni una costruzione più distesa dei personaggi e delle storie. Quanto al legame passato, presente e futuro, già avevamo molto amato la versione che George Roy Hill aveva tratto da "Mattatoio 5" di Kurt Vonnegut. E' probabile però che i fan più scatenati si esalteranno per la complessità di "Cloud Atlas", per il suo voler essere tanti film dentro uno solo, per questa strampalata direzione a sei mani, e lo andranno a rivedere più volte, ma non si può comunque dire che sia un film totalmente riuscito. In sala dal 10 gennaio.

 

larry wachowski lana wachowski Larry Lana Wachowski cloud atlas jpegCloud Atlas wallpapers cloud atlas ben whishaw james darcy CLOUD OF ATLAS images CLOUD ATLAS CLOUD ATLAS jpegCLOUD ATLAS CLOUD ATLAS CLOUD ATLAS

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…