PEZZALI AL MAX: “NOI ‘883’ ERAVAMO SIMBOLO DI VUOTO DI VALORI: CANTARE L’AMICIZIA E NON LA POLITICA ERA UNA COLPA PERCHÉ L’ITALIA È UN PAESE DI LUOGHI COMUNI”

Max Pezzali per "La Stampa"

Riguardando indietro, penso ancora a quando accusavano gli 883 di essere deleteri per i giovani, perché portatori di un mondo senza valori, popolato da un branco di ragazzi senz'anima. All'epoca, ogni forma di aggregazione giovanile priva di una motivazione politica diventava automaticamente «branco» o, in alternativa, «Bestie di Satana».

Ma ciò che raccontavamo noi era un mondo che aveva come collante l'amicizia, la solidarietà tra gli amici, quelli che magari ti fanno sentire meno isolato e meno stronzo. E se non lo capivi, era chiaro che non avevi alcun contatto con la realtà. Io invece ho sempre pensato che le canzoni avessero il dovere, se proprio vogliamo trovargliene uno, di rappresentare un'identità, un mondo.

Raccontare storie, esprimere emozioni, far sentire le persone meno sole. Creare una sorta di contatto tra te e chi ti ascolta. L'unica forma davvero intoccabile era la canzone d'amore, perché c'era Sanremo che teneva in piedi tutta l'industria. Fuori da lì, o avevi un riferimento netto e preciso al sociale, al politico, o a entrambi, o eri solo un pericoloso cedimento nei confronti dell'edonismo.

E quindi gli 883 erano lo specchio dell'Italia del riflusso, in cui i giovani erano lasciati in balia di loro stessi e della tv, nel bel mezzo del vuoto pneumatico di valori. Non era così, il nostro mondo non era affatto vuoto, semmai era un mondo in cui c'erano dei vuoti, ma erano stati lasciati dalla politica di quegli anni, che non dava più risposte pertinenti. Come succede oggi, del resto.

Solo che oggi nessuno si pone il problema: sappiamo tutti fin troppo bene che nessuna ideologia può rispondere alle domande del presente. Perché le ideologie sono sempre due passi indietro rispetto alla tecnologia, che le ha sovrastate con una comunicazione così veloce da inibire i meccanismi di codificazione.

In realtà negli anni c'è stata una sorta di normalizzazione nei confronti del mondo che ho raccontato io, e che forse hanno raccontato tanti altri: è come se fosse passato tutto in giudicato, come se a un certo punto si fosse capito che quella roba lì era tutta reale, e non si può negare la realtà, qualunque essa sia. E forse si è capito che se c'è stato un danno in quei ragazzi, una generazione danneggiata, non è certo legato agli 883, al fatto che avessero ascoltato le nostre canzoni. Probabilmente i problemi erano altri.

Ultimamente (...) c'è stata una sorta di cambio di atteggiamento nei miei confronti. Ma per un certo periodo è stato davvero complicato citare qualcosa di mio in determinati ambienti senza correre il rischio di essere considerati cheap e politicamente scorretti. Ma sono convinto che facesse parte del gioco, perché l'Italia è un paese di equivoci comunicativi, cioè un paese di luoghi comuni, ed è molto più comodo fidarsi di un luogo comune piuttosto che verificare di persona. Sono contento che il luogo comune sugli 883 nel tempo si sia in qualche modo riassorbito.

Chissà, forse chi all'epoca si sentiva dare del mentecatto perché ascoltava le mie canzoni, adesso che è cresciuto dice: «Mica sono scemo perché ascoltavo quella roba lì!». e rivendica il suo punto di vista. Altri invece hanno imparato a convivere con la mia presenza, il che è molto positivo, ma di fatto è una conquista recente. Per lo stesso motivo c'è voluto del tempo affinché Jovanotti venisse accettato e celebrato per quello che è: un grande innovatore. È vero che lui ha fatto delle scelte politiche abbastanza precise. Io ho sempre pensato che le ideologie non fossero una risposta, non nel tempo presente.

Ma questo non vuol dire che non abbia valori: a cominciare della tolleranza, i valori della sinistra sono sacrosanti, intoccabili, e rappresentano un passo avanti per l'umanità. Ma credo che rimanere legati a dei pregiudizi secondo cui tutto debba per forza essere incasellato in categorie ben precise sia un errore, perché quando quelle categorie lì si fanno appena un po' sfumate, tu non riesci più a trovare la casella giusta, e intanto il tempo passa.

 

NORD SUD OVEST EST MAX PEZZALI PAOLA IEZZI E JACK LA FURIAANDY LUOTTO MAX PEZZALI FAUSTO BRIZZI jpegMAX PEZZALI Walter Veltroni e Max Pezzali - Copyright Pizzimax pezzali 883clip09 m c augenti max pezzalivltrtll66 max pezzaliWalter Veltroni e Max Pezzali - Copyright Pizzi

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…