MAZZA-TE IN ARRIVO? - GIOVEDÌ IL CDA IN CUI SI DECIDERÀ IL DESTINO DEL DIRETTORE DI RAIUNO MAURO MAZZA - A VIALE MAZZINI NESSUNO HA GRADITO CELENTANO, MA SABATO SERA È ARRIVATO UN COMUNICATO DA MISTERIOSI “AMBIENTI RAI”, CHE DICEVA DI AVER APPREZZATO LO SHOW DELL MOLLE AGIATO: CHI SARÀ STATO A MANDARLO? - IL CONSIGLIERE ANTONIO VERRO VERSUS CLAUDIA MORI: “NON È POSSIBILE CONTESTARE LA RAI, ACCUSARLA E CONTEMPORANEAMENTE SFRUTTARLA QUANDO FA COMODO”…

Paolo Conti per il "Corriere della Sera"

Spenti i riflettori di Sanremo, la vicenda del Festival 2012 tornerà all'esame del settimo piano di viale Mazzini. Oggi il presidente Paolo Garimberti si ritroverà sul tavolo, nero su bianco, la richiesta dei consiglieri Giorgio van Straten (area Pd) e Rodolfo de Laurentiis (area Udc) di esaminare la condotta di Mauro Mazza, direttore di Raiuno, nella gestione del Festival, soprattutto del contratto con Adriano Celentano. Il Consiglio si terrà giovedì e i due membri del Cda chiedono di inserire l'argomento all'ordine del giorno. Si profila una possibile rimozione di Mazza?

Il suo «commissariamento» da parte del direttore generale Lorenza Lei, con l'invio a Sanremo del vicedirettore generale Antonio Marano, non è certo stato un segno di fiducia. I consiglieri Antonio Verro e Alessio Gorla (entrambi area Pdl) si sono dissociati dal Festival e dalla sua gestione complessiva da parte di Raiuno. Insoddisfattissima la consigliera Giovanna Bianchi Clerici, della Lega.

A viale Mazzini c'è clima di veleni. Una prova? Il giallo sul comunicato diffuso alle agenzie poco dopo l'esibizione di Celentano di sabato sera in cui si attribuiva genericamente ad «ambienti Rai» un giudizio lusinghiero («Ha fatto il suo lavoro in modo corretto e attento... è stato bello ascoltarlo»).

Il parere non era certo di Garimberti, che si è affrettato a rilasciare una dichiarazione di segno opposto («Di cattivo gusto il fatto che Celentano sia tornato ad attaccare i giornali cattolici, totalmente fuori contesto le teleprediche...»). L'assoluzione non appartiene nemmeno al direttore generale Lorenza Lei, come assicurano autorevoli fonti di viale Mazzini. Dunque, chi è stato? Oggi a viale Mazzini si chiarirà anche questo.

La questione non è secondaria perché c'è chi, giovedì in Consiglio, intende aprire il capitolo del contratto con Celentano per capire se i suoi attacchi ad Avvenire, a «Famiglia Cristiana» e al critico del Corriere della Sera Aldo Grasso abbiano violato il Codice etico, diventando così materia di contestazione contrattuale al Molleggiato. Chi ha voluto gettare acqua sul fuoco delle polemiche, sabato notte?

Altra questione aperta, l'accusa rivolta in pubblico da Claudia Mori al consigliere Antonio Verro all'Ariston dopo le contestazioni a Celentano («Complimenti per la buffonata che avete inscenato») ovvero una pesantissima accusa alla Rai di aver «organizzato» fischi e grida. Verro reagisce con molta irritazione:

«Parlare di orchestrazione è pura follia, è pazzia. Mi dispiace che Morandi abbia condiviso... Credo che Celentano, e coloro che lo circondano, abbiano bisogno di un grande bagno di umiltà. Dal momento in cui si sale su un palcoscenico si accettano applausi e contestazioni... In sala si decifrava perfettamente la reazione spontanea di esasperazione dopo la nuova tirata sui giornali cattolici. La questione è grave perché Celentano ha usato il palcoscenico dell'Ariston per regolare questioni private con i due direttori e con Aldo Grasso. Il che è inaccettabile. Sono sicuro che il Consiglio si occuperà di tutto questo».

Poi, un chiaro accenno al ruolo di produttrice televisiva di Claudia Mori: «Non è possibile contestare la Rai, accusarla e contemporaneamente sfruttarla quando fa comodo. Sono molto felice che si chiuda questo capitolo e che la macchina del Festival venga affidata alle mani di Giancarlo Leone e alla nuova Direzione intrattenimento». Festival «autonomo», addio.

 

MAURO MAZZA antonio verroadriano celentano claudia moriGARIMBERTI E LORENZA LEI GIANMARCO MAZZI GIANCARLO LEONEMORANDI AL FESTIVAL DI SANREMO jpeg

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....