MEDIASET DELOCALIZZA IL TG5 - LA CRONACA E GLI ESTERI FINISCONO SOTTO LA GESTIONE DELLA AGENZIA NEWS - PSICODRAMMA IN REDAZIONE: IL SINDACATO SOSPETTA EPURAZIONI, MIMUN SCRIVE E RISCRIVE IL PIANO EDITORIALE

1. MEDIASET SMONTA IL TG5 L’ALL NEWS CHIUDE ALLE 19 ED È LITE MIMUN-REDATTORI

Aldo Fontanarosa per "la Repubblica"

 

TG5 TG5

Il secondo telegiornale italiano smontato quasi fosse un giocattolo troppo complicato e costoso. E un canale all news ridimensionato proprio ora che gli editori concorrenti (come Rai e Sky) rilanciano il loro. La crisi economica impone una cura dimagrante all’informazione di Mediaset, che mette mano sia a TgCom 24 e sia al gioiello di famiglia, il Tg5 di Clemente Mimun. E proprio Mimun, in questo delicato passaggio, deve incassare una scomoda obiezione. Il Cdr del Tg5 (il sindacato interno alla redazione) allude a un attacco mirato contro alcuni giornalisti ostili alla direzione, trasferiti quando non dovevano.

 

 LOGO TGCOM24 LOGO TGCOM24

È il 3 luglio quando il Cdr del Tg5 incontra una delegazione dell’azienda (che schiera, tra gli altri, Mauro Crippa e Niccolò Querci). Sul tavolo compare un complesso progetto di riassetto delle news. Una premessa. Noi oggi vediamo le edizioni del Tg4 e di Studio Aperto (ogni giorno su Rete4 e ItaliaUno). Ma dietro le quinte le due redazioni sono ridotte ai minimi termini. Da 4 anni, la gran parte dei cronisti del Tg4 e Studio Aperto è confluita a News Mediaset. È l’agenzia interna al gruppo, fabbrica comune dei servizi giornalistici per tutte le testate Mediaset.

 

COLOGNO MONZESECOLOGNO MONZESE

Adesso il piano di riassetto delle news chiama in causa anche il Tg5 che dovrà trasferire 2 sue redazioni (cronaca ed esteri) sotto l’ombrello della agenzia interna News Mediaset, conservandone solo altre 2 (politica ed economia). La seconda notizia del progetto di riforma è che il canale all news – TgCom 24 – offrirà dirette proprie per sole dieci ore al giorno: dalle 8:55 del mattino alle 19:05 del pomeriggio. Prima e dopo, il canale dovrà arrangiarsi con programmi registrati e proporre le edizioni dei tg mentre sono in onda su Canale 5, Italia 1 e Rete 4. Siamo di fronte a cambiamenti importanti. Ma l’azienda – questo le va riconosciuto – percorre la strada dei risparmi, non quella ben più traumatica dei licenziamenti.

 

clemente mimun clemente mimun

Il 23 luglio, Mimun presenta il suo piano editoriale. In un documento di tre pagine e mezza, il direttore del Tg5 ricorda di essere «tra i fondatori della testata » e di non avere «vocazioni suicide». Quindi giura che la riforma in atto non segnerà un ridimensionamento del telegiornale, anzi. Il nuovo Tg5 «tornerà ad avere una redazione a Milano» e l’edizione della notte andrà in onda proprio da lì, «in diretta».

 

Le stesse edizioni flash di Canale 5 saranno firmate dal Tg5. E ci sarà il «restyling di sigla, studio e grafica»; mentre saranno assunti 5 nuovi cronisti, con contratti a tempo determinato. Infine la app del Tg5 – ricorda - è stata scaricata da «750 mila affezionati».

Fedele ConfalonieriFedele Confalonieri

Tra una citazione di Francesco Guccini e di un economista indiano, Mimun arriva al punto. Elenca i nomi dei giornalisti da trasferire: 23 in tutto. Il direttore del Tg5 sposta all’agenzia interna (News Mediaset) una buona parte dei cronisti della cronaca e degli esteri.

 

Ma altri giornalisti – della cronaca e degli esteri – non vengono spostati e restano in capo a quel che resterà del Tg5. Perché questa scelta? Perché alcuni sì ed altri no? E sempre Mimun trasferisce all’agenzia interna cinque giornalisti che non sono alla cronaca o agli esteri, bensì alla politica e alla economia (e che dunque avrebbero diritto a restare dove sono, al Tg5). Come mai? Spiega il direttore: «Le mie scelte, dolorose per tutti, sono basate esclusivamente sui numeri aziendali e le esigenze del giornale».

 

Mario Giordano Mario Giordano

Ma questa storia delle scelte dolorose non convince il Cdr del Tg5, che obietta: «Chiediamo il ritiro del piano editoriale affinché non vi siano timori di “liste di proscrizione” che poco o nulla hanno a che fare con le capacità professionali e le reali esigenze produttive».

 

Pochi giorni dopo, il 30 luglio, Mimun fa una sostanziale retromarcia. In una nota stavolta brevissima, scrive che andranno all’agenzia interna i colleghi della cronaca e degli esteri: stavolta tutti, come da prescrizione aziendale. Il direttore trattiene al Tg5 – ma questo non gli verrà contestato – tutti i conduttori, i titolari delle rubriche e dell’edizione breve delle 18. Il primo agosto, l’azienda ufficializza i nomi dei cronisti che passeranno dal Tg5 all’agenzia News Mediaset. Sono 19 («e la loro esperienza e professionalità – si assicura - sarà valorizzata »). L’azienda precisa anche che il trasferimento si concretizzerà di lì a pochi giorni (dall’8 settembre 2014).

MAURO CRIPPA MAURO CRIPPA

 

Otto settembre, dunque: la data dell’armistizio nel lontano 1943. Ma il comitato di redazione del Tg5 non si arrende. Chiede conto, stavolta all’azienda, di due colleghi indirizzati all’agenzia interna anche se non fanno parte della cronaca o degli esteri. Vuole notizie di dettaglio sul sistema editoriale Dalet, che permetterà ai giornalisti di confezionare da soli un servizio video senza bisogno di un montatore. Soprattutto il Cdr invoca un «piano editoriale» per il Tg5, quasi a negare che quello di Mimun – il primo, datato 23 luglio – avesse questo profilo.

 

2.IN RAI VESPA CEDE IL LUNEDÌ A “PETROLIO”, L’ANTIDOTO AL TALK SHOW

Leandro Palestini per "la Repubblica"

 

giancarlo leonegiancarlo leone

È come se in Rai fosse caduto il Muro di Berlino: dal 25 agosto Bruno Vespa dovrà cedere una delle serate di Porta a porta ( il lunedì) per fare posto a Petrolio di Duilio Giammaria. Nasce l’antidoto al talk show fondato su una compagnia di giro di politici vocianti e dame sedute su bianche poltroncine. RaiUno vara un programma d’inchiesta affidato a un inviato speciale del Tg1 (Iraq e Afghanistan), già rodato conduttore di Unomattina, che non teme il confronto con Bruno Vespa.

 

«Credo che il confronto sia salutare per ogni professionista dell’informazione e dell’approfondimento. Vespa propone un modello collaudato di fare tv, non migliore o peggiore. Se la linea editoriale di RaiUno si arricchisce con Petrolio di nuovi spunti e si dimostra capace di proporre altri linguaggi, ritengo sia un bene per tutti», spiega Giammaria, convinto che il suo programma non farà rimpiangere la “Terza Camera” di Rai1. Sembra che Vespa all’inizio preferisse cedere la serata del giovedì.

 

Bruno Vespa Bruno Vespa

Poi, dopo serrate trattative con la Rai, avrebbe deciso di lasciare libero il lunedì. Senza salottino e senza plastici, sarà dura per Giammaria catturare nuovo pubblico. Anche se, nel periodo di prova dello scorso inverno (dicembre-gennaio) Petrolio ottenne una media di 1 milione e 300mila spettatori, circa il 10% di share.

 

La ricetta anti-Vespa? Una serie di reportage per aprire uno «sguardo sull’estero », senza trascurare la politica italiana nell’era Renzi. Petrolio promette di incrociare i temi della crisi, delle riforme, della crescita, «della prospettiva per i milioni di italiani che guardano con preoccupazione al futuro. Si tratta di dar voce a chi sostiene che sia possibile un nuovo contratto sociale, che isoli chi ha perso i valori della comunità e spinga avanti i migliori. Va sconfitta l'idea che non sia possibile cambiare e che le cricche debbano necessariamente vincere. Petrolio è un programma che ha fiducia e la vuole diffondere».

 

premio biagio agnes   duilio giammaria con la mogliepremio biagio agnes duilio giammaria con la moglie

Se Bruno Vespa tocca le corde della tv “nazionalpopolare”, Duilio Giammaria strizza l’occhio alla blasonata Bbc. «La tv meno parlata, capace di raccontare con la forza delle immagini, è la nostra sfida. Perché non guardare ai migliori esempi di stile, narrazione, organizzazione del lavoro, dei nostri colleghi broadcaster inglesi o francesi?», dice il giornalista, citando un esempio: «In prima serata sulla Bbc va in onda Panorama, un programma fatto solo di reportage e inchieste.

 

Per troppo tempo la nostra tv è stata claustrofobica e autoreferenziale. Il compito di una tv al servizio del Paese è anche quello di portare l'Italia nel mondo e il mondo in Italia. É uno degli slogan del nuovo contratto tra la Bbc e i cittadini inglesi. Perché non farlo nostro?».

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…