A UN ANNO DALLA MORTE COSA RIMANE DI STEVE JOBS? - L'AURA MITICA INTORNO ALLA SUA FIGURA SI E’ TRASFORMATA IN UN FETICCIO, MA DELLA SUA FILOSOFIA È RIMASTO BEN POCO - “IN RETE OGNI MEMORIA È SOVRASCRIVIBILE. LA RETE NON TOLLERA VALORI ASSOLUTI” - OGGI JOBS E LA SUA APPLE, ANCHE A CAUSA DELLO SCANDALO FOXCONN, TORNANO AD ESSERE GUARDATI CON SOSPETTO COME UNA QUALSIASI MACCHINA D’AFFARI...

Gianluca Nicoletti per "La Stampa"

Quanti si ricordano di Steve Jobs a un anno dalla morte? Eppure sembra davvero accaduto ieri quell'esplodere all'unisono su tutti gli status di Facebook della frase: «Siate affamati, siate folli», oggi inascoltabile per l'abuso che se ne fece in quei primi giorni di lutto.

Chi si chieda oggi di Jobs avrà la risposta: «Ah sì, era un imprenditore di successo». Questo resta della sua ieratica figura, quella che i media avevano costruito sull'epopea da hippie miliardario. L'unica nuvola su cui siede Steve, il mancato santo, è quella dell'iCloud, dove volano di continuo i nostri dati, le nostre foto, la nostra musica.

Il suo testamento spirituale è già bello che dimenticato, resta la forza del simbolo attaccato a tutti i prodotti fatti in suo nome. Venerdì passato, in classe, molti erano gli studenti che mancavano all'appello. Tutti andati a fare la fila per accaparrarsi il nuovo iPhone 5, esattamente come la generazione dei loro padri, più o meno in questa stagione, disertava in blocco una mattinata destinata a Plutarco perché in città era arrivato il luna park.

Steve Jobs avrebbe avuto tutte le virtù eroiche per diventare il primo santo del nuovo mondo digitale, ma la sua memoria si è liquefatta per il principio ferreo che regola quell'universo e per cui ogni memoria è sovrascrivibile. La fama di Steve Jobs non sarebbe mai potuta restare intatta nell'agiografia dei primi giorni dopo la morte. La Rete, cui lui stesso ha contribuito a dare esistenza, non tollera valori assoluti. La Rete rimastica, condivide e diluisce ogni aspirazione all'eternità.

Nulla avrebbe impedito a Steve Jobs di restare impresso ancora nella memoria di generazioni, con il volto emaciato, scavato dalla malattia e dalla pervicacia a lasciare traccia di sé. Fin da quel discorso di auguri ai laureandi di Stanford, quando ci suggerì appunto quello che sarebbe potuto essere il suo mantra, la formula da ripetere ogni volta che il nostro indice, assieme al pollice, avrebbero compiuto il gesto rituale di allargare l'immagine sul touch screen.

Eppure così non è stato. Nel suo processo di beatificazione pare aver prevalso l'avvocato del diavolo. Oggi Jobs è tornato a essere una persona da guardare con sospetto. Con la medesima approssimazione di ogni certezza di quando lo si voleva santo subito, serpeggia in Rete la parabola delle sue spregiudicatezze verso i lavoratori, gli gnomi alla catena di produzione delle sue macchine così belle e desiderabili. Così la grande corsa per l'ultimo nato degli smartphone Apple, soprattutto per chi vive il tempo della crisi, è stata vista come uno schiaffo alla miseria. Era facile veder girare su Twitter la frase: «Se sei andato a comperare l'iPhone 5? Cancellati dai miei amici».

A peggiorare la sconsacrazione è infine riapparsa, proprio prima dell'anniversario, la dicitura crudele di «Fabbrica dei suicidi». Assieme all'annuncio del nuovo prodigio, è andata in scena la rivolta degli operai cinesi della fabbrica della Foxconn, dove nascono i componenti per il nuovo iPhone 5. Ancora una volta l'aureola del co-fondatore subisce un reset per le pessime condizioni di lavoro nelle fabbriche dei suo fantastici giocattoli.

Per Jobs sarà difficile restare sugli altari, quando le agiografie sono sovrascritte dalle liste dei suoi dipendenti che si sono buttati dalla finestra.

 

STEVE JOBS STEVE JOBSSteve-Jobs-Action-FigureIL FUNERALE DI STEVE JOBS STEVE JOBS MOSAICO

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO