loew dita naso

METTERSI LE DITA NEL NASO? È UN MERAVIGLIOSO ANTISTRESS. IL WHISKY FA MALE? FORSE, MA PROTEGGE DAI MICROBI - AVESSIMO DUE CUORI IL RISCHIO DI INFARTO SAREBBE MINORE? NO, SAREBBE PEGGIO - ECCO TUTTE LE STRANE “SCOPERTE” CHE LA RIVISTA “NEW SCIENTIST” SI E’ DIVERTITA A RACCOGLIERE

Giulio TremontiGiulio Tremonti

Nino Materi per il Giornale

 

Uno pensa: se invece di un cuore ne avessimo due, almeno il rischio di infarto si ridurrebbe. Sbagliato. Aumenterebbe. E come la mettiamo con chi si mette le dita nel naso? Uno schifo, verrebbe da pensare. E invece pulirsi il naso con le mani è un ottimo antistress. Riabilitati anche i superalcolici. Altro che pericolosissimi per la salute. Il whisky ci protegge addirittura dai microbi. Occhio (anzi, orecchio) poi a suonare il clacson troppo forte: oltre che di rimanere in coda, rischiamo anche di rimanere sordi.

 

vls13 piero fassino dita nel nasovls13 piero fassino dita nel naso

Fino a ieri eravamo convinti che le nostre impronte digitali fossero immutabili nel tempo. Errore. Nel corso degli anni anche esse mutano (se pur di poco). Sono solo alcune delle scoperte scientifically incorrect che la rivista New Scientist si è divertita a raccogliere in una seguitissima rubrica che ha ispirato anche il libro di How Long in Now appena uscito in Gran Bretagna.

 

Una serie di bizzarrie legate alla salute che il mensile Focus ha selezionato - sviluppandole ulteriormente - in una documentata inchiesta pubblicata sul numero in edicola.

 

attacco al cuoreattacco al cuore

La frase che apre il servizio è «programmatica»: «Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sul corpo umano ma non avete mai osato chiedere». Nulla di pesante, per carità. Bensì una forma di approccio al tempo stesso divulgativa-rigorosa-divertente.

Ogni capitoletto è introdotto da una domanda, con relativa risposta argomentata.

 

1) Perché abbiamo un solo cuore e non più di uno?

Se avessimo più di un cuore essi «dovrebbero battere tutti in modo coordinato e un tale circuito sarebbe quindi più complesso di uno con una singola pompa». Morale: meglio avere un solo cuore che funziona bene, piuttosto che due (o più) cuori che potrebbero farti venire un coccolone.

 

2) L' alcol che beviamo può proteggerci dai microbi?

nonna con whiskynonna con whisky

«Sembra proprio di sì. Alcuni studi mostrano che, se accompagniamo una pietanza con qualche bicchiere, saremo più protetti dall' intossicazione alimentare». A sostenerlo non è l' Associazione Italiana Bar, ma una ricerca pubblicata sulla rivista Epidemiology.

Morale: chi beve birra (ma pure vino, whisky e similari) campa cent' anni.

 

3) Le nostre impronte digitali restano davvero sempre uguali?

«Le impronte lasciate da creste e solchi presenti sui polpastrelli possono cambiare, seppur leggermente». Gli studiosi dell' Università di Berkeley tengono comunque a sottolineare che «nonostante queste minime variazioni, le impronte rimangono uniche e non c' è rischio di essere confusi con altri». Morale: se quando in Questura vi prendono le impronte digitali, non sperate di farla franca.

 

4) Pulirsi il naso con le dita è poco educato, ma almeno serve?

«In uno studio condotto da James Jefferson e Trent Thompson (University of Wisconsin Medical School, Usa), il 91% dei soggetti esaminati ha ammesso di mettersi normalmente le dita nel naso. Forse perché, semplicemente, è una manipolazione del corpo che serve a scaricare lo stress». Morale: scavate, scavate, qualcosa resterà...

 

5) Come mai certi rumori forti ci sembrano quasi dolorosi?

RUMORERUMORE

Attenti a far suonare forte il clacson o a fermarsi troppo (raccomandazione che vale soprattutto per i pensionati) davanti a un cantiere dove siano in funzione troppi martelli pneumatici. «La maggior parte dei casi di perdita dell' udito è dovuta al rumore eccessivo che danneggia le speciali cellule ciliate che si trovano nella parte interna dell' orecchio».

Morale: non c' è peggior sordo di chi non vuol sentire (o di chi sente con un volume troppo alto).

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…