LA VITTORIA DEL CANARO: MANLEVA ADDIO! - LO SBARCO DI SANTORO A LA7 È UNA RESA: L’ACCORDO PREVEDE CHE, A DIFFERENZE DI QUANTO ACCADEVA IN RAI, SE IL TRIBUNO DI “SERVIZIO PUBBLICO” VIENE CONDANNATO, PAGA DI TASCA PROPRIA - L’ANNO SCORSO RUPPE LA TRATTATIVA PERCHÉ PRETENDEVA LA MANLEVA - ORA CON LA CAMPAGNA ELETTORALE ALLE PORTE SANTORO VIENE A CANOSSA E PUR DI ANDARE IN ONDA ACCETTA IL RISCHIO (COME TUTTI NOI)…

Simona Spaventa per "la Repubblica"

Telesogno si avvera. Perché «se le condizioni della Rai sono sempre peggiori e il concetto di servizio pubblico si è disperso nell'etere e deve ritrovare centralità, potranno forse dargliela produttori indipendenti e giornalisti associati. E finalmente un esperimento di integrazione tra un grande network e una produzione indipendente, con i suoi 100mila sostenitori, si può realizzare».

E' un Michele Santoro deciso nella sua utopia quello che, ieri sera in diretta dal tg di Enrico Mentana e poi in collegamento con Milano dove si presentava il palinsesto della rete, spiega perché, dopo il fallimento della trattativa l'anno scorso, ha deciso di firmare con La7. Una scelta nata sull'onda di «un'esperienza straordinaria, il grande successo di
Servizio pubblico.

Centomila persone hanno donato 10 euro, siamo un soggetto imprenditoriale collettivo. Adesso rimaniamo proprietari dei nostri contenuti, e non rinunciamo allo streaming. Ma entriamo in un gioco di squadra con grandissime personalità, in questa rete che resta una delle più grandi speranze del panorama tv».

La ricetta è chiara: La7 manda in onda Servizio pubblico - dal 25 ottobre, il giovedì, in alternanza con Piazzapulita di Corrado Formigli - ma Santoro «si prende ogni responsabilità» sui contenuti, e «paga in caso di querele», come precisa Giovanni Stella, consigliere di Telecom Italia Media, l'editore di La7.

Che, stuzzicato di giornalisti sul compenso dell'anchorman, sbotta adirato «una domanda impertinente, è coperto da clausola di riservatezza», e specifica: «È un investimento assolutamente in linea, anzi credo sarà redditizio come lo sono stati Fazio e Saviano. Io pago in rapporto alla redditività, in funzione degli obiettivi che Santoro raggiungerà».

Un contratto con i premi, insomma, che dà lustro a una rete che ha segnato un ricavo pubblicitario del 12 per cento nel primo semestre 2012, e del 16 considerando il network con La7d e il web, e il 23% di crescita degli spettatori nel prime time per la stagione 2011-12. Numeri in controtendenza rispetto ai concorrenti Rai e Mediaset, tutti in calo. E l'ulteriore rilancio passa per un palinsesto che punta sulle news e la diretta.

Novità già annunciata, oltre all'asso Santoro - il quale, unico screzio in una serata idilliaca, fa un appunto alla «poca esperienza con le nuove tecnologie» di La7, lui che invece punta tanto sul web e da agosto riprenderà ad aggiornare il sito di servizio pubblico - è Cristina Parodi, dal 4 settembre in onda ogni pomeriggio con un nuovo programma di attualità «dove - dice - non faremo solo cronaca nera, non parleremo solo di quello che va male, ma mostreremo anche storie vincenti».

Il suo è un «ricongiungimento familiare» con la sorella Benedetta, come da battuta fulminante di Geppi Cucciari - che dal canto suo raddoppia con un nuovo programma del venerdì in seconda serata, dopo Crozza, oltre alla striscia quotidiana G'Day - nella lunga introduzione cabaret tutta incentrata sulla vendita della rete. Su cui, precisa Stella, «abbiamo avuto 15 interessamenti», anche se il processo si annuncia ancora lungo.

Altra novità, Teresa Mannino, con sei show di cabaret in prima serata il venerdì dal 7 settembre, e Corrado Guzzanti con una serata evento in autunno (ripresa dal suo show teatrale, precisano dall'entourage del comico che resta legato a Sky). Confermati Crozza, che da ottobre inaugura un nuovo format più breve, solo un'ora, ma di trenta puntate, Daria Bignardi, che torna da gennaio con le sue Invasioni Barbariche, Gad Lerner, Lili Gruber, e anche Marco Paolini con una nuova pièce.

E se i vertici nominano Roberto Saviano, con cui sono aperte trattative per un programma nel 2013, forse insieme a Fazio, le grandi assenti sono Serena Dandini e Sabina Guzzanti. Nessuno le menziona, ma Stella, a domanda, risponde: «Io non escludo mai nessuno». Staremo a vedere.

 

MICHELE SANTORO MICHELE SANTORO MICHELE SANTORO FOTO ANSA Giovanni StellaENRICO MENTANA Enrico Mentana CRISTINA PARODI GEPPI CUCCIARI CORRADO GUZZANTI IN ANIENE jpegTeresa Mannino

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO