LA VITTORIA DEL CANARO: MANLEVA ADDIO! - LO SBARCO DI SANTORO A LA7 È UNA RESA: L’ACCORDO PREVEDE CHE, A DIFFERENZE DI QUANTO ACCADEVA IN RAI, SE IL TRIBUNO DI “SERVIZIO PUBBLICO” VIENE CONDANNATO, PAGA DI TASCA PROPRIA - L’ANNO SCORSO RUPPE LA TRATTATIVA PERCHÉ PRETENDEVA LA MANLEVA - ORA CON LA CAMPAGNA ELETTORALE ALLE PORTE SANTORO VIENE A CANOSSA E PUR DI ANDARE IN ONDA ACCETTA IL RISCHIO (COME TUTTI NOI)…

Simona Spaventa per "la Repubblica"

Telesogno si avvera. Perché «se le condizioni della Rai sono sempre peggiori e il concetto di servizio pubblico si è disperso nell'etere e deve ritrovare centralità, potranno forse dargliela produttori indipendenti e giornalisti associati. E finalmente un esperimento di integrazione tra un grande network e una produzione indipendente, con i suoi 100mila sostenitori, si può realizzare».

E' un Michele Santoro deciso nella sua utopia quello che, ieri sera in diretta dal tg di Enrico Mentana e poi in collegamento con Milano dove si presentava il palinsesto della rete, spiega perché, dopo il fallimento della trattativa l'anno scorso, ha deciso di firmare con La7. Una scelta nata sull'onda di «un'esperienza straordinaria, il grande successo di
Servizio pubblico.

Centomila persone hanno donato 10 euro, siamo un soggetto imprenditoriale collettivo. Adesso rimaniamo proprietari dei nostri contenuti, e non rinunciamo allo streaming. Ma entriamo in un gioco di squadra con grandissime personalità, in questa rete che resta una delle più grandi speranze del panorama tv».

La ricetta è chiara: La7 manda in onda Servizio pubblico - dal 25 ottobre, il giovedì, in alternanza con Piazzapulita di Corrado Formigli - ma Santoro «si prende ogni responsabilità» sui contenuti, e «paga in caso di querele», come precisa Giovanni Stella, consigliere di Telecom Italia Media, l'editore di La7.

Che, stuzzicato di giornalisti sul compenso dell'anchorman, sbotta adirato «una domanda impertinente, è coperto da clausola di riservatezza», e specifica: «È un investimento assolutamente in linea, anzi credo sarà redditizio come lo sono stati Fazio e Saviano. Io pago in rapporto alla redditività, in funzione degli obiettivi che Santoro raggiungerà».

Un contratto con i premi, insomma, che dà lustro a una rete che ha segnato un ricavo pubblicitario del 12 per cento nel primo semestre 2012, e del 16 considerando il network con La7d e il web, e il 23% di crescita degli spettatori nel prime time per la stagione 2011-12. Numeri in controtendenza rispetto ai concorrenti Rai e Mediaset, tutti in calo. E l'ulteriore rilancio passa per un palinsesto che punta sulle news e la diretta.

Novità già annunciata, oltre all'asso Santoro - il quale, unico screzio in una serata idilliaca, fa un appunto alla «poca esperienza con le nuove tecnologie» di La7, lui che invece punta tanto sul web e da agosto riprenderà ad aggiornare il sito di servizio pubblico - è Cristina Parodi, dal 4 settembre in onda ogni pomeriggio con un nuovo programma di attualità «dove - dice - non faremo solo cronaca nera, non parleremo solo di quello che va male, ma mostreremo anche storie vincenti».

Il suo è un «ricongiungimento familiare» con la sorella Benedetta, come da battuta fulminante di Geppi Cucciari - che dal canto suo raddoppia con un nuovo programma del venerdì in seconda serata, dopo Crozza, oltre alla striscia quotidiana G'Day - nella lunga introduzione cabaret tutta incentrata sulla vendita della rete. Su cui, precisa Stella, «abbiamo avuto 15 interessamenti», anche se il processo si annuncia ancora lungo.

Altra novità, Teresa Mannino, con sei show di cabaret in prima serata il venerdì dal 7 settembre, e Corrado Guzzanti con una serata evento in autunno (ripresa dal suo show teatrale, precisano dall'entourage del comico che resta legato a Sky). Confermati Crozza, che da ottobre inaugura un nuovo format più breve, solo un'ora, ma di trenta puntate, Daria Bignardi, che torna da gennaio con le sue Invasioni Barbariche, Gad Lerner, Lili Gruber, e anche Marco Paolini con una nuova pièce.

E se i vertici nominano Roberto Saviano, con cui sono aperte trattative per un programma nel 2013, forse insieme a Fazio, le grandi assenti sono Serena Dandini e Sabina Guzzanti. Nessuno le menziona, ma Stella, a domanda, risponde: «Io non escludo mai nessuno». Staremo a vedere.

 

MICHELE SANTORO MICHELE SANTORO MICHELE SANTORO FOTO ANSA Giovanni StellaENRICO MENTANA Enrico Mentana CRISTINA PARODI GEPPI CUCCIARI CORRADO GUZZANTI IN ANIENE jpegTeresa Mannino

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)