minoli vincenzo boccia

SU MINOLI È TRAMONTATO IL ‘SOLE’ - IL GIORNALISTA (E LA SUA SQUADRA) FUORI DA RADIO24 DOPO LA SUA INTERVISTA-MARCHETTA A BOCCIA: ‘MI CONCENTRERÒ PIÙ SU LA7’ (CAIRO LO SA?) -  L’EDITORE PUNTA SUI GIORNALISTI INTERNI, DALLA PROSSIMA STAGIONE AL SUO POSTO ALESSANDRO MILAN - ANZALDI VUOLE MINOLI IN RAI, FRECCERO SI INFURIA: 'IL PORTAVOCE PD SCEGLIE I PALINSESTI?'

 

Laura Rio per il Giornale

GIOVANNI MINOLI GIORGIA MELONIGIOVANNI MINOLI GIORGIA MELONI

 

Il re delle interviste inciampa su un'intervista. Almeno in apparenza. Giovanni Minoli, i cui faccia a faccia hanno fatto storia, lascia Radio 24, pochi giorni dopo aver ospitato nel suo studio su La7 Vincenzo Boccia, presidente di Confindustria, da cui dipende il gruppo del Sole 24 ore.

 

Un incontro avvenuto domenica 28 maggio che ha scatenato le ire dei giornalisti e dei dirigenti del quotidiano economico perché, tra le altre affermazioni, Boccia ha difeso l'operato dell'ex direttore del Sole Roberto Napoletano, che ha lasciato la direzione dopo una lunga crisi e un'inchiesta giudiziaria sui dati di vendita delle copie del giornale.

 

Minoli lascia la radio del gruppo dopo quattro anni di conduzione alla mattina di Mix 24, programma di approfondimento che era stato varato sotto la direzione dello stesso Napoletano. Ma non resta con le mani in mano, non fa proprio parte del suo carattere. Continuerà a lavorare per La7 e forse aumenterà la sua collaborazione con l'emittente di Urbano Cairo.

 

roberto napoletano pier carlo padoan gianni minoliroberto napoletano pier carlo padoan gianni minoli

E, ieri, è arrivata subito anche un «suggerimento» per riportarlo in casa Rai. Proposta arrivata da Michele Anzaldi, che spesso si diverte a spararle grosse ma è comunque portavoce di Renzi e segretario della Commissione di Vigilanza Rai.

 

«La separazione di Giovanni Minoli da Radio 24 - scrive su Facebook - potrebbe diventare l'occasione per la Rai di mandare un segnale chiaro di vitalità, dopo l'addio reale o annunciato in queste ore di alcuni volti di Viale Mazzini: far tornare un volto simbolo della tv pubblica come l'inventore di Mixer, insieme alla sua squadra e alle sue idee». Inorridito all'idea che Anzaldi lo volesse proporre come sostituto di Antonio Campo dall'Orto (ma così non era nelle intenzioni di Anzaldi), il consigliere Carlo Freccero si infuria: «Che sia il portavoce del Pd a fare il nome è gravissimo perché calpesta le regole minime di correttezza istituzionale».

CAMPO DALL'ORTO E MINOLICAMPO DALL'ORTO E MINOLI

 

Comunque, Minoli, noto al grande pubblico come conduttore di Mixer e La storia siamo noi, non lega direttamente la sua uscita dalla radio del Sole all'intervista fatta a Boccia, però «resta sotto gli occhi di tutti - dice - che le parole del presidente di Confindustria in difesa di Napoletano hanno generato una reazione durissima da parte del comitato di redazione del quotidiano, non sono piaciute al nuovo management, né al nuovo direttore del quotidiano Guido Gentili e della radio Sebastiano Barisoni.

 

Non ho prove, sta di fatto che il mio contratto non è stato rinnovato pochi giorni dopo». Ma perché intervistare su La7 Boccia che ovviamente ha influenza sul rinnovo contrattuale dello stesso Minoli? «Semplicemente perché pochi giorni prima c'era stata l'assemblea della Confindustria, e quindi mi pareva una notizia. E, quando hai davanti il suo presidente, non puoi certo glissare sulle domande relative al caso che ha messo in crisi il Sole 24 ore. A prescindere delle possibili reazioni».

 

alessandro milanalessandro milan

Dunque dal prossimo settembre la striscia quotidiana che prima era occupata da Mix 24 sarà affidata ad Alessandro Milan. Mentre Minoli, con il suo staff, avrà più tempo di occuparsi dei programmi su La7, per i quali sta ancora trattando. Il giornalista aveva con Radio 24 un contratto da 250mila euro annui che da un anno si era fatto volontariamente decurtare di 100mila euro per «dare un contributo alle difficoltà del gruppo». Non è bastato però per convincere i nuovi dirigenti, che devono tenere sotto controllo i costi, a lasciargli lo spazio mattutino. Soprattutto dovendo fare i conti con i giornalisti interni inviperiti con Napoletano per lo stato di crisi finanziario del gruppo.

 

 

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…