janet flanner

MISS FLANNER, UN’AMERICANA A ROMA - “MA QUESTI ITALIANI SANNO DI AVER PERSO LA GUERRA?” - I REPORTAGE DI UNA GRANDE GIORNALISTA NELLA CAPITALE AI TEMPI DELLA RICOSTRUZIONE - NESSUNO AMMETTEVA DI ESSERE STATO FASCISTA O DI ESSERE MAI ANDATO A PIAZZA VENEZIA - TRA VIA CONDOTTI E PORTA PORTESE C’ERA PIÙ BENESSERE CHE NEL RESTO D’EUROPA - COME NASCE IL TERMINE “PARACULO”

Stefano Malatesta per "La Repubblica"

 

roma dopoguerra 5roma dopoguerra 5

Quando arrivò a Roma, nell’autunno del 1946 Janet Flanner, era già famosa come giornalista. Per quasi vent’anni questa giovane americana aveva mandato corrispondenze da Parigi al New Yorker, una rivista diretta ad un pubblico intellettuale che non leggeva riviste.

 

I suoi articoli erano noti per qualche stravaganza in più di quelle normalmente consentite e per le “arresting sentences” che da sole facevano la fortuna di un articolo. Era stata la Flanner e non Hemingway a creare il mito di Parigi dove gli artisti di tutto il mondo potevano trovarsi in un’unica patria, quella delle Lettere e delle Belle Arti.

roma dopoguerra 4roma dopoguerra 4

 

Molti giovani americani avevano seguito i suoi consigli e dal ‘20 al ‘40 l’area compresa tra Montparnasse la Senna era stata colonizzata da sedicenti scrittori e artisti Usa.
Che passavano la maggior parte del loro tempo sedendo nei caffè, come i “Deux Magot”o il “Flore”, convinti che prima o poi l’ispirazione sarebbe caduta dall’alto sulle loro spalle come lo Spirito Santo. Et manea semper.

janet flanner 9janet flanner 9

 

Alla fine del ‘45 Jannet era stata mandata a Norimberga a seguire il processo ai gerarchi nazisti. Rimase memorabile un ritratto di Göring, il temerario asso dell’aviazione tedesca, diventato un cinico gerarca nazista con tendenze paranoiche, che al processo aveva tentato di dissociare la sua responsabilità da quella degli altri.


Da Norimberga la Flanner, invece che ritornare in Francia, prese il primo aereo disponibile per Roma con l’incarico di scrivere un bel numero di articoli. In Francia circolavano curiose notizie sul modo con cui gli italiani, in particolare i romani, stessero vivendo
il dopoguerra. E la Flanner doveva accertare queste voci.

 

janet flanner 8janet flanner 8

Arrivata a Roma, si accorse con un certo stupore che questa volta l’incarico si stava rivelando molto più difficile del previsto. Oltrepassare quella crosta di superficialità che ricopriva e nascondeva tutti gli italiani, non era complicato. Ma dopo ci si ritrovava in un vasto spazio dove non c’erano indicazioni né suggerimenti da seguire. In Germania il senso di colpa — quando era autentico — era così diffuso da raggiungere un livello di cupezza mai visto in precedenza.

 

janet flanner 7janet flanner 7

Mentre in Italia la sconfitta sembrava fosse stata presa come una leggenda metropolitana inventata dai detrattori del nostro Paese. Gli italiani sembravano non aver perso, ma vinto la guerra. E il senso di colpa, come modo per confrontarsi con la realtà, era totalmente sconosciuto agli italiani.

 

La popolazione di Roma, che nel passato veniva definita sonnacchiosa, lenta a muoversi, fangosa come il fiume che attraversava la città, ora si svegliava presto per prendere un caffè al volo e partiva in cerca di fortuna. Tutto era all’insegna della velocità, del moltiplicarsi degli incontri che si svolgevano da una parte all’altra.


In poco tempo Janet divenne una figura popolare in certi ambienti di Roma. In quel periodo vestiva indumenti di foggia militare, come un’impermeabile lungo fino ai piedi, simile a quello che portava il generale Clark, simpatico personaggio e modesto stratega, comandante dell’VIII armata americana che aveva liberato Roma.

 

roma dopoguerra 3roma dopoguerra 3

In alternativa indossava un giubbotto di pelle da aviatore con il risvolto in pelliccia, tipo pilota obiettivo Burma. Aveva un fisico imponente — dicevano che vista di spalle assomigliasse a Jack Dempsey, famoso pugile degli anni venti, idolo delle folle americane. Quando Janet passava così vestita davanti ai marines di guardia all’ambasciata americana a Roma, i soldati scattavano con un attenti ed uno sbattere di tacchi così clamoroso che sembrava stessero salutando un generale.

roma dopoguerra 2roma dopoguerra 2


Arrivando a Roma Janet credeva di trovare una città, se non in coma, in grande difficoltà. Si accorse che in poco tempo la città aveva superato lo stato della fame e era arrivata a quella di una precaria sopravvivenza che mostrava punte di benessere, introvabili in Europa. Quasi tutti i negozi avevano riaperto i battenti, in via Condotti i gioiellieri esponevano nelle vetrine broches di diamanti mai visti neppure a Place Vendôme da Cleef & Arpels.

 

roma dopoguerra 1roma dopoguerra 1

Nei mercati rionali si potevano trovare frutta e verdura, anche se c’era ancora poca carne. Ma a Piazza Vittorio aveva ripreso a echeggiare il richiamo del venditore di porchetta che si esibiva in tutta la sua celebre inventiva verbale, ancora più ricca di quella immortalata da Gadda nel Pasticciaccio .


I romani del centro e anche quelli della periferia a un certo punto delle loro migrazioni continue, venivano attratti e come risucchiati da quel gorgo implacabile, simile al Maelström di Porta Portese, dove sotto gli occhi di tutti si svolgeva la vita del mercato nero più grande d’Europa.

janet flanner 6janet flanner 6

 

Anche Parigi aveva un mercato nero, ma era infinitamente più piccolo di quello di Roma, e molto più rischioso da quando in Francia erano uscite leggi che prevedevano fino alla pena di morte per i borsari neri. A Porta Portese potevi trovare di tutto: bastava far intravedere qualche banconota di grosso taglio e l’introvabile si materializzava davanti
a te in pochi secondi.
 

Molti italiani che incontrava Janet davano l’impressione di aver ricevuto di recente un trauma. Non c’era mai nessuno che facesse riferimento al «non mai abbastanza lungo deprecato ventennio», se non per rapidissimi accenni di genere sarcastico, ma fuggevole, come se il fascismo fosse stato un argomento sul quale non valeva la pena perdere troppo tempo. Un fenomeno semi sconosciuto, d’importazione estera, non un prodotto locale.
 

janet flanner 5janet flanner 5

Nessuno ammetteva di essere andato per convinzione o per sbaglio ad osannare il duce in Piazza Venezia, con la camicia nera e il braccio alzato. I fascisti erano anzi di imprecisabile identità. E lo scrittore inglese, Harold Acton, magnifico storico dei Borboni, anche se reazionario, che viveva a La Pietra, una villa all’inizio della Via Bolognese, presso Firenze, si esibiva in un suo notorio numero con i visitatori: «Mi sa spiegare come mai prima della guerra a Firenze erano tutti fascisti e dopo la guerra sono diventati tutti comunisti?».

janet flanner 4janet flanner 4


È stata la Flanner per prima a dare la spiegazione di un neologismo nato in quei giorni: “paraculo”. Questo veniva dalle imbottiture dei calzoni che le mamme previdenti preparavano ai loro figlioli, ragazzini di 14 o 15 anni e già distinti ladruncoli, specializzati nel furto su camion con salto. Questi si nascondevano nelle vicinanze di qualche salita dove arrancavano i camion sgangherati, ricoperti di teli, l’unico trasporto dell’epoca, perché la rete ferroviaria ancora non funzionava.

 

janet flanner 3janet flanner 3

Quando i camion erano costretti a rallentare, vi salivano sopra con un salto e gettavano la merce in strada dove veniva raccolta dai compari. Qualcuno nell’impresa cadeva, ma veniva salvato dall’imbottitura dei pantaloni che avevano cucito le mamme consapevoli delle difficoltà del lavoro dei loro figlioli.

janet flanner 2janet flanner 2


Con il passare del tempo la Flanner si era abituata al carattere dei romani e degli italiani in genere. Scrisse articoli che andavano dall’invenzione degli scooter alla caccia al bandito Giuliano. Fu la prima a parlare della nuova moda italiana, molto meno impegnativa e molto più disinvolta di quella francese, che stava provocando furore nelle sfilate all’estero. Visitò la Fiat e fece anche il ritratto di Adriano Olivetti, l’industriale illuminato, una specie umana che negli Usa non esisteva in natura e nemmeno nei romanzi.


Scrivendo su Roma la Flanner era portata a fare quasi sempre un confronto con Parigi. Era chiaro a tutti che nel dopoguerra la città che dimostrava più vivacità e che si presentava più carica di aspettative e di speranze e che stimolava più curiosità era la capitale italiana, non quella francese.

janet flanner 1janet flanner 1

 

Parigi aveva risentito enormemente della più grande sconfitta subita dalla Francia in tutta la sua storia: una catastrofe militare, subito trasformata in una catastrofe politica con la creazione del governo di Vichy che aveva portato una disastrosa ambiguità per tutto quello che veniva dalla Francia.

 

Troppi personaggi famosi si erano strofinati con le SS: Cocteau, Coco Chanel e molte donne non avevano avuto la fierezza di Boule de Suif, celebre puttana, sia pure letteraria, che all’inizio del meraviglioso racconto di Maupassant si rifiuta di cedere la cittadella della sua onorabilità a quel “Sale boche” per puro spirito patriottico.
 

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…