IL MISTERO DEI BEST SELLER ITALIANI CHE IN ITALIA NESSUNO VUOLE PUBBLICARE E CHE ALL’ESTERO VENDONO MOLTISSIMO

Marco Letizia per "Corriere.it"

Facendo le dovute proporzioni è un po' come se Dan Brown non pubblicasse negli Stati Uniti o Ken Follett in Gran Bretagna. Il caso di Francesco Sorti e Rita Monaldi, autori italiani di «gialli» a sfondo storico scritti (ovviamente) nella loro madre lingua e pubblicati (e questo è un po' meno ovvio) in 60 Paesi e 26 lingue diverse, ma non nel loro Paese, è di quelli che dovrebbe far riflettere l'editoria italiana. Anche perché la vicenda dura ormai da oltre dieci anni. Ed ha attirato nel tempo l'attenzione non solo dei media italiani, ma delle più prestigiose testate straniere europee, dal Franfurter Allgemeine Zeitung al Daily Telegraph.

I ROMANZI - Un «ostracismo» quello nei confronti di due autori che hanno scritto complessivamente 8 romanzi vendendo almeno centinaia di migliaia, se non milioni di copie in tutto il mondo che, secondo quanto loro affermano in una videointervista al Corriere.it (http://bit.ly/19SZsQs), trae origine da quanto contenuto nel loro primo libro «Imprimatur» (l'unico uscito in Italia) ed edito a suo tempo da Mondadori.

Il «peccato originale» di Sorti e Monaldi coppia nell'arte come nella vita, è infatti quello di mettere insieme una trama di fantasia (ma con all'interno dei personaggi realmente esistiti, incluso «l'investigatore» Atto Melani) con accurate e rigorose ricerche storiche. Una scelta che ha permesso loro di fare anche qualche scoperta a carattere storiografico attraverso la decifrazione di alcune lettere mai analizzate prima di cui potete vedere alcuni esempi qui e qui.

E' il caso di uno «scoop» relativo a Innocenzo XI, Papa del 600, che agli inizi del 2000 era in odore di santità, che avrebbe, secondo quanto scoperto da Sorti e Monaldi in lunghe e minuziose ricerche negli Archivi segreti vaticani e nell'Archivio di Stato a Roma, finanziato la rivoluzione protestante in Inghilterra attraverso una società ombra. Verità «scomoda» che, a loro avviso, avrebbe nociuto in qualche modo al proseguimento della loro attività letteraria in Italia.

MONDADORI - Dalla Mondadori però negano con forza che il percorso editoriale di «Imprimatur» sia stato diverso dagli altri libri da loro pubblicati. «Nessun mistero - spiega Antonio Riccardi che della Mondadori è il direttore letterario - il libro in hardcover è andato così così, poi l'abbiamo pubblicato negli Oscar Mondadori, vendendo in tutto 8-10 mila copie, poi è finito fuori catalogo, se avesse continuato a vendere l'avremmo continuato a pubblicare». E sul grande successo all'estero degli altri libri di Sorti e Monaldi Riccardi si dice scettico: «Se i loro libri avessero venduto centinaia di migliaia di copie, anche in Italia ci sarebbe la fila per pubblicarli».

I DATI - Al momento però, anche se ci sono stati diversi contatti in questi anni, nessun editore italiano sembra essere interessato a pubblicare i libri di Sorti e Monaldi in italiano. Nonostante alcuni numeri inoppugnabili. L'editore olandese di Sorti e Monaldi ha infatti fatto ristampare in italiano «Imprimatur» che viene venduto nel nostro Paese unicamente sul sito e nella libreria fisica della Hoepli di Milano. E da quest'ultima spiegano che in 4 anni dal 2009 al 2013 sono state vendute 4000 copie, che, testuali parole, viene definito dalla Hoepli un «ottimo risultato».

Se poi andiamo a vedere le copie vendute all'estero «De Bezige Bij» l'editore olandese di Sorti e Monaldi, certifica che, solo in Olanda, i loro libri hanno venduto complessivamente 190.317 copie. Se esteso ai 60 Paesi in cui sono stati pubblicati superiamo abbondantemente il milione. Del resto il solo Imprimatur nel 2003-2004 è stato nei primi dieci posti nelle classifiche delle vendite di Spagna, Germania, Francia, Belgio, Ungheria e Serbia solo per fare qualche esempio.

Ma allora perché i romanzi di Sorti e Monaldi continuano ancora a non essere pubblicati in Italia? Ci sembra di capire che è un mistero che al momento neanche il grande Atto Melani sarebbe in grado di svelare.

 

FRANCESCO SORTI E RITA MONALDI FRANCESCO SORTI E RITA MONALDI FRANCESCO SORTI E RITA MONALDI jpegSORTI E MONALDI IMPRIMATUR

Ultimi Dagoreport

nicola colabianchi beatrice venezi teatro la fenice

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...