dario argento 6

PROFONDO ARGENTO – DA OGGI AL MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA DI TORINO UNA MOSTRA CELEBRA IL REGISTA DEL BRIVIDO - "NON FAREI IL REGISTA PER UNA SERIE TV. NON MI PIACCIONO, SONO TROPPO FACILI, COMMERCIALI, SEMPLICIOTTE. E POI NON SI PUÒ AVERE PAURA A CASA PROPRIA, GUARDANDO LO SCHERMO DELLA TEEVISIONE, BEVENDO, FUMANDO UNA SIGARETTA. AL CINEMA C'È IL RITO, IL BUIO, LA SENSAZIONE DI ESSERE SOLI" – IL RAPPORTO CON LE FIGLIE ("ASIA E FIORE MI COMANDAVANO A BACCHETTA"), LA FEDE, IL MESTIERE DI CRITICO CINEMATOGRAFICO ("LO RIFAREI") E LA PAURA IN QUEL CINEMA ALL'APERTO SULLE DOLOMITI DOVE PROIETTAVANO... - VIDEO

 

Fulvia Caprara per “La Stampa”

 

dario argento mostra torino 11

Dentro la vertigine di se stesso, immerso nel proprio immaginario, per la prima volta faccia a faccia con il suo mito, Dario Argento dà l'impressione di essere tornato bambino, alla radice di tutto, libero dalle inquietudini che lo hanno sempre inseguito e sfidato: «Qui c'è tutto di me, tutta la mia storia, non ho ancora metabolizzato, sono travolto da una valanga di sensazioni, ho provato quasi una sorta di svenimento».

 

Da oggi, al Museo Nazionale del Cinema, è aperta la mostra «Dario Argento The Exhibit», curata dal direttore del Museo Domenico De Gaetano e da Marcello Garofalo, un tuffo senza rete (fino al 16 gennaio) nell'universo di uno dei maestri più celebrati del cinema internazionale che ieri ha anche ricevuto la Stella della Mole: «Un regista, ma anche un artista - dice il Presidente del Museo Enzo Ghigo - il cui cinema visionario dialoga costantemente con le altri arti, creando universi visivi seducenti e messe in scena sontuose attraverso un uso vitale e libero della macchina da presa».

 

dario argento 2

Per lui, per Argento, per l'autore che ha ispirato generazioni di registi, nei più diversi luoghi del mondo, l'esposizione è come uno specchio: «Mi sono chiesto - dice guardandosi intorno - "ma davvero ho fatto tutte queste cose, ho conosciuto tutta questa gente, ho raccontato così tante storie?».

 

Da dove nasce l'horror?

«Dalla psicologia. Descrivere scene orribili non serve e non fa paura, l'orrore ha ragioni profonde, psicologiche, senza le quali non avrebbe alcun senso, non avrebbe sapore».

 

È ancora oggi, e sempre di più, l'idolo di un pubblico di giovanissimi. Secondo lei perché?

«L'altra sera ero a un'anteprima del mio ultimo film, c'era una platea piena di ragazzini.

dario argento

Non so cosa piaccia così tanto, forse il mio stile di racconto, non sono mai ruffiano, non faccio mai niente per cercare di piacere, racconto i miei sogni, i film che faccio sono onirici, istintivi, senza infingimenti, hanno qualcosa di sincero e profondo, penso che questa sia la caratteristica che è piaciuta in tutto il mondo».

 

Quale è stata la prima volta in cui ha provato veramente paura al cinema?

"Da bambino, ero in vacanza sulle Dolomiti con mia nonna, c'era un cinema all'aperto dove proiettavano vecchi film, andammo a vedere Il fantasma dell'opera, mi fece molta impressione, per me è rimasto indimenticabile».

 

Nei suoi film hanno lavorato le sue figlie, sia Asia che Fiore, e con loro ha sempre avuto un legame stretto, come è andata?

«Hanno sempre vissuto con me, per loro sono stato sia mamma che papà, mi hanno insegnato a vivere, a comportarmi bene. Mi comandavano a bacchetta, mi dicevano che non dovevano entrare donne in casa, grazie a loro ho vissuto tutto meglio, ho avuto una vita più bella, più sana. Per questo verso le mie ragazze provo molta gratitudine» .

dario argento mostra torino 3

 

La fede religiosa ha un posto importante nella sua esistenza. È sempre stato così?

«La mia vita religiosa è divisa in varie parti. Da piccolo, influenzato da mia nonna che era molto devota, ero anche io molto religioso, andavo a scuola dai preti, ho fatto il boy-scout. Dopo, al liceo, mi sono allontanato dalla fede fino a diventare ateo, poi per molti anni ho lavorato in un giornale comunista dove l'ateismo era di prammatica. Poi c'è stata una svolta, che ha coinciso con la morte di mio padre.

 

Non so bene perché io e Asia, proprio quel giorno, come trasportati da qualcosa, siamo andati a Piazza San Pietro, c'era Giovanni Paolo II, abbiamo ascoltato il suo discorso, forse ci è arrivato un messaggio. Vicino casa c'era una piccola cappella di suore sudamericane, da allora ho preso a frequentarla e loro, a poco a poco, mi hanno riavvicinato alla religione. È stato come un ritorno a casa».

dario argento mostra torino 2

 

Tra le sue varie dimore, nel senso dell'ispirazione artistica, c'è Torino, dove ha girato scene di tanti film. Che cosa l'ha colpita della città?

«Francamente non saprei spiegarlo. Da bambino ci sono venuto la prima volta con mio padre, vidi la città in una sera di pioggia, c'erano luci gialle, lastroni lucidi, la trovai affascinante, misteriosa. Aveva qualcosa di strano che all'epoca non riuscivo a spiegare, poi ho iniziato a capirla e così è entrata nel mio mondo dei sogni».

 

È stato critico cinematografico, le piacerebbe farlo di nuovo?

«Sì, lo rifarei, ho visto film a tonnellate, è un mestiere che mi piaceva molto, anzi, pensavo che avrei fatto quello per tutta la vita, poi ho cominciato a scrivere qualche sceneggiatura e dopo è arrivato il primo film».

 

Che cosa sta preparando adesso?

dario argento mostra torino

«Mi hanno offerto un film in Francia, vediamo. Dopo il film da attore con Gaspar Noè e dopo Occhiali neri coprodotto dai francesi, i rapporti si sono intensificati».

 

Dirigerebbe una serie tv?

«Non credo, le serie non mi piacciono tanto, sono troppo facili, commerciali, sempliciotte. E poi non si può avere paura a casa propria, guardando lo schermo della tv, bevendo, fumando una sigaretta, con tutte le proprie comodità. Al cinema c'è il rito, il buio, la sensazione di essere soli».

dario argento foto di bacco (1)Dario Argento con Asiadario argento asia argentodario argento 19DARIO ARGENTO 6dario argento daria nicolodiLUCHERINI CON CECCHI GORI DARIO ARGENTO VERDONEDARIO ARGENTO ENNIO MORRICONEdario e asia argentoDARIO ARGENTO DAVID SPECIALEDARIO ARGENTO VITTORIO CONGIAdario argentodario argentoasia e dario argentoDARIO ARGENTO DARIO ARGENTO DARIO ARGENTO DARIO ARGENTO DARIO ARGENTO dario argento foto di bacco

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)