nicchiarelli

LA MOSTRA DEI GIUSTI - TRIONFA IL MESSICANO GUILLERMO DEL TORO CON IL BELLISSIMO ‘SHAPE OF THE WATER’. IL LEONE D’ORO PER LA PRIMA VOLTA VA A UN FILM DI GENERE, ADDIRITTURA UN HORROR ROMANTICO - L’ITALIA INCASSA LA COPPA VOLPI A CHARLOTTE RAMPLING PER ‘HANNAH’ E IL MIGLIOR FILM A ORIZZONTI PER ‘NICO’ DI SUSANNA NICCHIARELLI

marco giusti1marco giusti1

Marco Giusti per Dagospia

 

Premi per tutti a Venezia. Trionfa il messicano Guillermo Del Toro con il bellissimo Shape of the Water. Il Leone d’Oro per la prima volta va a un film di genere, addirittura un horror romantico. Meglio così. Del resto il film è piaciuto a tutti. Del Toro cita ovviamente Sergio Leone come sua fonte d’spirazione. Grande nostalgia per il cinema di genere e gli spaghetti western a Venezia.

DEL TORODEL TORO

 

 

L’Italia incassa la Coppa Volpi a Charlotte Rampling per Hannah e il Miglior Film a Orizzonti per Nico di Susanna Nicchiarelli. Leone d’Argento Gran Premio della Giuria all’israeliano Foxtrot di Samuel Maoz. Doppio premio al francese Xavier Legrand, che si mette a piangere sul palco per la gioia, per Jusqu’à la garde, Leone d’Argento per la miglior regia e Leone del Futuro – Premio Opera Prima.

 

the shape of water  3the shape of water 3

Il film è un ottimo social drama che abbiamo visto negli ultimi giorni nel concorso, storia di una coppia divorziata in una Francia di provincia che non riesce a trovare un modo di vivere in pace, perché il marito è rozzo e violento, la moglie lo tratta con paura e freddezza e i figli lo detestano.

 

DEL TORODEL TORO

Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile va alla meravigliosa Charlotte Rampling per Hannah di Andrea Pallaoro. Lei se lo merita, ovviamente, anche se non è certo un film all’altezza del suo precedente 45 anni. Ma già vederla elegantissima sul palco della Sala Grande che ricorda i suoi registi italiani, da Mingozzi a Visconti, da Celentano a Patroni Griffi a Amelio è un vero piacere. Miglior attore al palestinese Kamel El Basha per il film libanese The Insult di Ziad Doueiri.

the shape of water  the shape of water

 

Miglior sceneggiatura a Martin McDonagh per il suo Three Billboards Outside Ebbing, Missouri. Non solo è una sceneggiatura perfetta, ma ha almeno venti battute strepitose. Sul palco il regista ha detto: “Ci siamo molto divertiti a Venezia, con gli attori abbiamo mangiato molta pasta, abbiamo bevuto molti Negroni, ma certamente questa è la parte migliore dell’esperienza”. Magari si aspettava di vincere il Miglior Film.

 

Premio speciale all’ottimo western aborigeno Sweet Country di Warwick Thornton, che è identico a Lillo di Lillo e Greg. Si è presentato con la frase “Io sto bene, e voi?”.

Nico, 1988 di Susanna Nicchiarelli Nico, 1988 di Susanna Nicchiarelli

Premio Mastroianni per l’attore/attrice emergente va ovviamente a Charlie Plummer per Lean on Pete di Andrew Haigh. Vince facile, visto che è già una star avendo appena terminato le riprese da protagonista nel ruolo di John Paul Getty III del nuovo film di Ridley Scott, All the Money in the World.

 

A Orizzonti, con giuria presieduta da Gianni Amelio, trionfa l’Italia col premio al miglior film a Nico di Susanna Nicchiarelli con la strepitosa Tryne Dyrholm. Ottima scelta e ottimo verdetto. Personalmente ho difeso il film da subito. E meritava sicuramente il concorso. La Nicchiarelli si è un po’ emozionata sul palco.

 

 

 

CHARLOTTE RAMPLINGCHARLOTTE RAMPLING

Miglior regia di Orizzonti va all’iraniano Bedoune Tarikh, Bedoune Emza di Vahid Jalilvand. Premio speciale a Caniba di Verena Paravel e Lucien Castaing-Taylor, il curioso documentario dedicato al cannibale giapponese Yuro Kara che ha gettato quel minimo di panico al festival. I due registi hanno mandato un messaggio filmato con i cuoricini. Momento cultissimo.

 

NICCHIARELLINICCHIARELLI

Migliore attrice protagonista è l’algerina Lyna Khoudri per Les bienheureux di Sofia Djama, un film che è molto piaciuto ai critici internazionali. Miglior attore protagonista va all’iraniano Navid Mohammedzadeh per Bedoune Tarikh, Bedoune Emza, miglior sceneggiatura a Los versos del olvido, miglior corto è Gros Chagrin di Céline Devaux. Nulla a Gatta Cenerentola di Alessandro Rak & co.

GUILLERMO DEL TOROGUILLERMO DEL TORO

 

Per Venezia Classici i premi vanno, come miglior documentario sul cinema, a The Prince and the Dybbuk di E. Niewiera e P. Rosolowski, dedicato allo scenografo e regista Michael Waszinky, attivo anche in Italia e regista di un unico film, appunto The Dybbuk, come miglior restauro alla MosFilm per Va e vedi di Elen Klimov.

charlotte ramplingcharlotte rampling

 

I premi della nuova sezione Venice Virtuality Reality, consegnati da uno scatenato John Landis, vanno a Arden’s Wake di Eugene YK Chung (primo premio), a La camera insabbiata di Laurie Anderson (che non c’era) e al taiwanese Hsin Chien Huang (miglior esperienza), a Bloodless di Gina Kim (migliore storia).

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO