NATIVI CARTACEI! - COME IL RITORNO DEL VINILE STA ALL’MP3, C’È CHI CONTINUA A STAMPARE GIORNALI E RIVISTE NELL’ERA DEL DIGITALE – A QUANDO IL RITORNO TELEFONO A GETTONE CONTRO LO SMARTPHONE?

Mattia Ferraresi per ‘Il Foglio'

E' da un pezzo che la conversazione sulla crisi dei giornali di carta si è trasformata in un lamento monocorde. Si riservano ai giornali e alla loro irrecuperabile gloria sospiri rassegnati, come quelli che si dedicano ai fenomeni atmosferici e agli eventi lieti di un passato che non tornerà mai più.

Figure classiche nella cerimonia del lutto per la carta sono i vecchi che parlano dei giovani: ormai leggono tutto su internet, non hanno la cultura della carta, s'informano solo su Twitter, non hanno pazienza di leggere articoli lunghi, non hanno nemmeno una vera libreria in salotto e altri luoghi comuni a scelta, fino a completare l'immagine stilizzata di questi nativi digitali, osservati con lo sguardo con cui gli scienziati occidentali guardavano i varani di Komodo. Ma fra questi strani esseri c'è anche chi, contraddicendo la vulgata, si intrattiene ancora con la carta.

E' una specie di analfabetismo internettiano di ritorno, perché il linguaggio primario è quello digitale, dato ovvio che non necessita di riflessione, ma la carta è la locutio secundaria che dà supporto e colore e soddisfazione tattile ai contenuti che meritano di restare. L'analogia musicale è ovvia: se i formati digitali dovevano spazzare via qualunque supporto fisico, com'è che il vinile è vivo e lotta insieme all'mp4? I nativi hanno con la carta rapporti simili a quelli che hanno con i vecchi dischi. Entrambi hanno il loro posto nel mondo. Certo, non si parla di pubblicazioni mainstream e corazzate commerciali senza idee originali o la forza di certi quotidiani globali.

Da molto tempo il modello di business dell'informazione basato sul riassunto cartaceo della conferenza stampa del giorno prima non è un modello, né un business, e neppure è informazione, dato che arriva nelle mani del pubblico quando il pesce è già bell'e incartato e comincia pure a puzzare. Un po' come far precipitare sul lettore titoli da prima pagina sulla tempesta di neve a New York quando ormai c'è il sole e gli uccellini cantano. Per capire l'evoluzione di quel modello di giornalismo il sito da tenere d'occhio, almeno in America, è newspaperdeathwatch. com, un osservatorio del giornalismo di carta che è un incrocio fra un reparto di geriatria e l'obitorio.

E' lì che si tiene il conto di quanti giornali sono morti dall'inzio della crisi, si tengono sotto osservazione i malati gravi e si traggono considerazioni molto amare. I morti seppelliscano i morti, i vivi si cerchino altrove. Per ritrovare segni di fiducia nella carta bisogna esplorare le redazioni di certi periodici nell'area di intersezione fra politica e letteratura, dove il supporto cartaceo non è soltanto legato alle esigenze iconografiche, ma talvolta è squisita dichiarazione d'intenti.

L'underground newyorchese è pieno di giornali che aprono invece di chiudere, start up che mandano bozze in tipografia con abbonati che trepidano nell'attesa della loro copia sulla soglia o lettori occasionali che si baloccano in certe librerie indipendenti con scaffali ricolmi di riviste meravigliosamente curate. E' il racconto della vitalità di un mondo che alla carta non vuole rinunciare, nonostante tutti i luoghi comuni che si possono ripetere e tutte le geremiadi che si possono declamare.

Questo mondo s'agita nella sottocultura ma nemmeno poi troppo, perché nell'epoca della frammentazione, del do it yourself e dell'iperconnettività l'impresa cartacea non ha necessariamente bisogno di numeri faraonici per vivere. E così mentre le prefiche piangono la scomparsa della carta, i ragazzi che sono accusati di averla seppellita immancabilmente vi fanno ritorno.

Il tratto comune di queste imprese cartacee è che hanno l'ambizione, in certi casi la presunzione, di occuparsi di cose se non eterne almeno durature. Scrivono delle idee di oggi e di domani, non dell'evento di ieri, e contemporaneamente si ripesca dal passato ciò che è fatto per durare, come il grande abbeveratoio di pietra di Cormac McCarthy, costruito da un uomo che aveva una promessa dentro al cuore.

La redazione della rivista n+1 è un open space incastrato in un labirinto che pullula di start-up. Difficile stabilire cosa producano se non si parla la lingua dei nativi. E' arredato con oggettistica vintage prodotta "locally" e spuntano casse di birra per ogni evenienza, rigorosamente marca Brooklyn. Siamo a Dumbo, quartiere di artisti e loft stretto fra il ponte di Brooklyn e quello di Manhattan.

La silfide che ci guida si chiama Carla Blumenkranz ed è una delle dieci persone che lavorano a tempo pieno alla rivista. Un'altra è Dayna Tortorici, che aspetta distrattamente su un divano che sembra dell'Ikea ma non lo è. N+1 è uno dei pezzi pregiati di questo rinascimento cartaceo. La rivista è stata fondata nel 2004 da un quadrumvirato di intellettuali - o aspiranti tali - in cui spicca Chad Harbach, autore del romanzo "L'arte di vivere in difesa" (Rizzoli) e ha una diffusione di circa diecimila copie.

Esce con cadenza quadrimestrale e la qualità della carta al tatto e alla vista mette voglia di imparare i segreti perduti della tipografia; Dayna e Carla dicono che "il pubblico è fedele in modo quasi maniacale" e non c'è bisogno di dire che hanno un sito web che viaggia a una velocità completamente diversa.

Si occupano di politica, letteratura, società, arte, idee, con respiro (e pubblico) globale e impatto locale. Il grosso del lavoro consiste nella selezione: "Curiamo un articolo anche per mesi, siamo dei perfezionisti, sia dal punto di vista della lingua sia per quanto riguarda la solidità delle argomentazioni", spiega Carla. Per anni non hanno avuto una sezione di recensione di libri, genere che tende a essere usato per veicolare surrettiziamente le idee del recensore: meglio esprimerle direttamente le idee, senza usare i libri a guisa di schermo.

Un altro aspetto di n+1 comune a molte riviste di questo sottobosco in fermento è la chiarezza ideologica: "Siamo di sinistra - dice Dayna - con uno spettro che abbraccia nostalgici dell'èra Clinton, anime radical e tutte le sfumature nel mezzo". E' la nemesi newyorchese di McSweeney's, pattuglia editoriale e letteraria di San Francisco guidata dallo scrittore Dave Eggers, con il quale i ragazzi di n+1 incrociano le penne spesso e volentieri. Insieme con altre pubblicazioni locali condividono collaboratori, reading, eventi, piccoli (e non più così piccoli) festival letterari che trovano spazio nelle librerie indipendenti che fioccano a Brooklyn, dove le idee dei nativi digitali circolano su carta.

Lo spirito di New York si è trasferito da tempo a Brooklyn, lo dice anche Alec Baldwin. Qui nascono riviste che talvolta incapsulano sommovimenti politici, come The New Inquiry e Jacobin (non un covo di conservatori del sud), riviste nate in ambito esclusivamente digitale e poi passate alla carta, percorrendo il sentiero dei giornali mainstream in senso inverso. The New Inquiry, fondata da una ragazza del New Mexico laureata alla Columbia, ha dedicato un intero numero alla guerra dei droni quando ancora sembrava un argomento oscuro e strampalato.

La ventiseienne di origini nigeriane Uzoamaka Maduka ha fondato lo scorso anno The American Reader, mensile con poche immagini e impaginazione elegantissima, secondo lo stile senza tempo del New Yorker. The Brooklyn Rail, diretto dal pittore Phong Bui, è un mensile a vocazione artistica che esce gratuitamente in città. Fra i membri dell'advisory board c'è anche Paul Auster.

E' un ente non profit che vive di pubblicità, donazioni, eventi e fondi pubblici ottenuti attraverso un rigoroso processo di selezione che premia chi produce contenuti originali. Grazie a un modello di business simile vive anche A Public Space, un gioiello a cadenza quadrimestrale prodotto in uno stanzone nel quartiere di Fort Greene che ha un tono meno hipster di altre redazioni del settore. Alla lavorazione di A Public Space partecipano a tempo pieno soltanto tre persone.

Ashley Martin, un assistant editor con occhi scurissimi e una voce che è quasi un sussurro, sfoglia un numero della rivista e si ferma su un racconto breve, "uno dei migliori che abbiamo pubblicato negli ultimi tempi". Racconta di un uomo che fugge dalla monotonia della sua vita e viene avvelenato in un bar bevendo da un bicchiere che forse non era destinato a lui.

Si troverà davanti a un commissario della polizia a denunciare un omicidio: lui è la vittima. A Public Space punta tutto sui racconti come questo e sulla critica letteraria senza intonazioni accademiche. Tira un migliaio di copie, distribuite esclusivamente per abbonamento a un pubblico ultrafidelizzato che non baratterebbe mai l'esperienza della lettura su carta.

Esperienza, questa è la parola che i nativi digitali della carta usano più spesso. "C'è un rituale irrinunciabile nella lettura - spiega Ashley - nei libri questo concetto è piuttosto chiaro, ma anche per i giornali che si occupano di idee e letteratura funziona allo stesso modo". Non è una forma di nostalgia di un'infanzia cartacea, chi produce riviste come queste è nato in una culla digitale. E' una libera dichiarazione di appartenenza culturale per una generazione che un giorno si ritroverà a raccontare che ai nostri tempi c'erano solo i giornali online e noi abbiamo rilanciato la carta dagli scantinati di Brooklyn.

 

THE AMERICAN READER NEWSPAPER DEATH WATCH N PLUS ONE MAGAZINE n magazine NEWSPAPER DEATH WATCH NEWSPAPER DEATH WATCH

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...