nora orlandi

IL NECROLOGIO DEI GIUSTI - NELLA NOTTE DI CAPODANNO ABBIAMO PERDUTO UNO DEI GENI MUSICALI DELLA SCENA ITALIANA, NORA ORLANDI, 91 ANNI, ATTIVA FIN DAI PRIMI ANNI ’50 COME COMPOSITRICE, VIOLINISTA, CORISTA E SOLISTA. ERA FAMOSA PER AVER CREATO E DIRETTO IL QUARTETTO VOCALE DEI "4 + 4" - È INCREDIBILE DIETRO A QUANTI SUCCESSI, A QUANTI FILM, A QUANTI BRANI DEL FESTIVAL DI SANREMO E A QUANTI DISCHI, RITROVIAMO LA VOCE O LO ZAMPINO DELLA CANTANTE (SPESSO ANCHE ANONIMAMENTE)

 

Marco Giusti per Dagospia 

 

nora orlandi

Nella notte di Capodanno abbiamo perduto uno dei geni musicali della scena italiana, Nora Orlandi, 91 anni, attiva fin dai primi anni ’50 come compositrice, violinista, corista, solista.

 

E’ incredibile dietro a quanti successi, a quanti film, a quanti brani dal vivo del Festival di Sanremo, Un disco per l’estate, a quanti dischi, spesso anche anonimamente, ritroviamo la voce o lo zampino di Nora Orlandi e del suo celebre coro, i 4+4 di Nora Orlandi.

 

Quando venne a Stracult una decina d’anni fa, carichissima, ci spiegò quanto il fatto di essere una donna in mezzo a tanti compositori uomini, da Ennio Morricone a Armando Trovajoli, da Stelvio Cipriani a Alessandro Alessandroni, la avesse altamente penalizzata, costretta a stare dietro le quinte più del dovuto. “Con i miei cinque diplomi al Conservatorio, tutti con voti altissimi, ero molto ingombrante, mettevo paura ai signori uomini”.

 

nora orlandi 6

Ma tanti brani degli anni ’60 sono stati portati al successo grazie alla sua voce, come “Metti una sera a cena” di Ennio Morricone, “Samoa Tamoure", l’incredibile brano composto da Armando Trovajoli per “I mostri” di Dino Risi, o a quella del suo coro, come “...continuavano a chiamarlo Trinità” dei De Angelis.

 

Sentitela cantare da virtuosa il “Moto perpetuo” di Paganini, vero pezzo di bravura. Per non pensare alla massa incredibile di lavoro che ha svolto per Gianni Morandi, Domenico Modugno, Lucio Dalla, Patty Pravo, Lucio Battisti, Ornella Vanoni, e perfino per “Viva la Rai” di Renato Zero.

 

Nata a Voghera nel 1933 da madre cantante, Fanny Campos, si trasferisce presto a Genova con la famiglia e si diploma al Conservatorio Paganini in ben cinque specialità. Grazie a questo ottiene un provino alla Rai con Pippo Barzizza e viene assunta nel 1951, a 18 anni, come violinista dell’orchestra della Rai.

 

nora orlandi e i 4+4

Pronta a suonare nelle orchestre dirette da Lelio Luttazzi e Bruno Canfora. Nel 1952 fonda il suo primo coro, “I 2+2”, dove assieme a lei cantano Rosetta Fucci, Marcello Fabrizi e Massimo Cini. Poi la Fucci viene sostituita da Paola Orlandi, sorella minore di Nora.

 

Poi lascia anche Marcello Fabrizi, che preferisce la professione di dentista, e arrivano Giovanni Borgese, lo strepitoso Alessandro Alessandroni, cantante e chitarrista, ma soprattutto l’uomo del fischio di tanti spaghetti western, e Enzo Gioieni, sassofonista e clarinettista.

 

nora orlandi 4

Come attrice e come compositrice, Nora fa il suo esordio in uno strano film del 1954 di Oreste Palella, “Non voglio morire”, una sorta di thriller su una imbarcazione maledetta. Mentre col gruppo, ancora “I 2+2 di Nora Orlandi”, oltre a apparire come coristi nella trasmissione Rai “Ottovolante” nel 1955, dovrebbe apparire in “Ci sposeremo a Capri” di Siro Marcellini nel 1956.

 

Sono presenza fissa nel 1957 del programma “La regina ed io” con Nilla Pizzi e Franca Valeri e dal 1958 diventano coristi ufficiali del Festival di Sanremo. Quando il gruppo si scioglie per una serie di conflitti interni e defezioni, fonda “I 4+4 di Nora Orlandi”. Nello stesso periodo Alessandroni, fonda invece “I cantori moderni di Alessandroni”.

 

nora orlandi 2

Saranno questi due cori a spartirsi la gran massa di dischi e di esibizioni musicali dei cantanti di successo italiani. Diventano così presenza fissa a Sanremo, a Un disco per l'estate, Canzonissima, Festival di Napoli, Gran varietà. Tra gli otto del gruppo troviamo Lorenzo Spadoni, Nadia Ventura, Marco Ferradini, Santino Rocchetti, Lalla Francia, Silvia Annicchiarico, Giusy Greco.

 

Il coro lo troveremo tra Betty Curtis, Gianni Morandi, Nini Rosso, Edoardo Vianello nel musicarello “008 operazione ritmo” diretto da Tullio Piacentini nel 1965.

 

Nel cinema, Nora Orlandi collabora a qualcosa come 80 – 100 film, disse a Stracult, anche se quelli che firma come compositrice sono poco più di una ventina, quasi tutti di genere, eurospy, western, thriller e quasi tutti compresi tra il 1966 e il 1973.

 

Al di là del valore dei singoli film, è lì che Nora riesce a essere più libera, a sperimentare un sound diverso, e a inserire il suo coro in maniera totalmente originale, anche se non è facile staccare il lavoro fatto come compositrice da quello come direttrice del coro.

 

nora orlandi 7

Tra le sue composizione più note troviamo “Johnny Yuma” di Romolo Guerrieri, “Clint il solitario” di Alfonso Balcazar, che era quello che lei amava di più, “10.000 dollari per un massacro”, “La morte non conta i dollari” di Riccardo Freda. Sono fondamentali per il cinema di genere italiano le musiche di “Il dolce corpo di Deborah”, il primo thriller erotico, diretto da Guerrieri, “A doppia faccia” di Freda, che firma col nome di Joan Christian, e dove canta come Silve St Laurent, e soprattutto “Lo strano vizio della signora Wardh” di Sergio Martino. Come sanno bene i fan del cinema di genere proprio questo titolo viene omaggiato da Quentin Tarantino in “Kill Bill”, che inserisce il brano “Dies Irae” nella scena del massacro nella chiesa il giorno del matrimonio della Sposa.

 

Solo questo omaggio rese Nora Orlandi popolare in tutto il mondo. E’ strano che dopo i primi anni ’70 non sia stata più chiamata a comporre nessuna musica da film.

 

Va detto che è altrettanto vasta la sua partecipazione alle colonne sonore cinematografiche nella direzione dei cori e, soprattutto, come solista.

 

nora orlandi 5

La troviamo cantare il brano “Riffa cha cha” nell’episodio di De Sica in “Boccaccio 70”, fare la voce solista per Piero Piccioni in “Mani in alto”, poliziesco del 1961.

 

E dirigere il coro in film come “Il prezzo del potere” di Tonino Valeri, “Per grazia ricevuta” di Nino Manfredi, “Le caldi notti di Poppea” di Guido Malatesta, “La vacanza” di Tinto Brass, "Blind Man” di Ferdinando Baldi, fino all’edizione televisiva di “Orlando furioso” di Luca Ronconi. Come cantante solista, ha dichiarato a Stracult, l’ha fatto solo per soldi. Eppure il suo apporto è fondamentale al sound della musica italiana del periodo.

nora orlandi 8nora orlandi 1nora orlandi 2

nora orlandi 3

Ultimi Dagoreport

stefano de martino caroline tronelli roberto vaccarella michelle hunziker nino tronchetti provera

L’ESTATE FA SBOCCIARE GLI AMORI, L’AUTUNNO LI APPASSISCE – LA STORIA TRA MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI È FINITA IN...VACCARELLA! L'EX MINISTRA RENZIANA DA TRE SETTIMANE SI È AVVICINATA ALL’AVVOCATO ROBERTO VACCARELLA, “COGNATO” DI GIOVANNINO MALAGÒ – NONOSTANTE IL RESTAURO DEL VILLONE DA 700MQ A MILANO, E L'INTERVISTA RASSICURANTE A "VERISSIMO" (“HO RITROVATO LA SERENITÀ”), A MILANO DANNO AL CAPOLINEA ANCHE LA STORIA TRA MICHELLE HUNZIKER E NINO TRONCHETTI PROVERA - FATALE FU IL SEX-TAPE? DOPO SETTIMANE DI ROBANTE PASSIONE E PRIME PAGINE PATINATE, IL DECLINANTE STEFANO DE MARTINO (IL SUO "AFFARI TUOI" VIENE SEMPRE MAZZIATO DA "LA RUOTA DELLA FORTUNA") E CAROLINE TRONELLI SI SONO LASCIATI. DA UN MESE NON SI VEDONO PIÙ INSIEME IN PUBBLICO...

giulio berruti maria elena boschi

L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO FELICE, ALLIETATO DI SGUARDI ADORANTI SOTTO I FLASH DI “CHI”. L’INTRECCIO È CONTINUATO PER CINQUE ANNI TRA QUADRETTI FAMILIARI LIALESCHI PIENI DI BUONA VOLONTÀ MA SEMPRE PIÙ CARICHI DI TENSIONI. SAPPIAMO CHE NON C'È PIÙ GRANDE DOLORE, A PARTE I CALCOLI RENALI, DI UN AMORE FALLITO. QUINDI, ANNUNCIAMO COL DOVUTO RISPETTO, CHE È SCESO DEFINITIVAMENTE IL SIPARIO SULLA COPPIA BOSCHI E BERRUTI. BUONA FORTUNA A TUTTI...

conte appendino taverna bettini fassino roberto fico lorusso

INVECE DI COMPORTARSI DA "LADY MACBETH DEI MURAZZI", QUALCHE ANIMA PIA RICORDI A CHIARA APPENDINO CHE DIVENTÒ SINDACA DI TORINO GRAZIE NON SOLO AI GRILLONZI MA SOPRATTUTTO ANCHE AI TANTI VOTI DEL CENTRODESTRA CHE, DETESTANDO FASSINO, VOTARONO LA SPILUNGONA - QUELLA MIRACOLATA DELLA APPENDINO SI DEVE SCIACQUARE LA BOCCA PRIMA DI PARLARE DI GOFFREDO BETTINI COME “IL MALE DEL M5S” PERCHÉ, COME DICE CONTE, MERITEREBBE “UN MONUMENTO”– LO SCAZZO CON LA TAVERNA CHE LE HA RICORDATO COME SE FOSSERO STATE IN VIGORE LE REGOLE DI GRILLO “LEI NON AVREBBE AVUTO CARICHE…”

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"