owen roizman

IL NECROLOGIO DEI GIUSTI - PERDIAMO ANCHE OWEN ROIZMAN, 86 ANNI, UNO DEI PIÙ IMPORTANTI DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA DEGLI ANNI ’70, L’UOMO CHE SEPPE RIPRENDERE MEGLIO DI CHIUNQUE ALTRO GLI INSEGUIMENTI DI MACCHINE E LA METROPOLITANA DI NEW YORK NELLO STREPITOSO “THE FRENCH CONNECTION”/”IL BRACCIO VIOLENTO DELLA LEGGE”, LE ATMOSFERE GOTICHE E FUMOSE DELLA PRESENZA DEL MALIGNO IN “L’ESORCISTA” E IL FREDDO MONDO DELLE SPIE IN “I TRE GIORNI DEL CONDOR”..

Marco Giusti per Dagospia

 

owen roizman

Ecco, perdiamo anche Owen Roizman, 86 anni, uno dei più importanti direttori della fotografia degli anni ’70, l’uomo che seppe riprendere meglio di chiunque altro gli inseguimenti di macchine e la metropolitana di New York nello strepitoso “The French Connection”/”Il braccio violento della legge” di William Friedkin, le atmosfere gotiche e fumose della presenza del maligno in “L’esorcista”, sempre di Friedkin, con gli interni raffreddati a temperature glaciali ogni mattina per avere l’effetto del respiro visibile, il freddo mondo delle spie in “I tre giorni del Condor” di Sydney Pollack, ma seppe anche illuminare le grandi commedie del tempo, “provaci ancora, Sam” di Howard Ross con Woody Allen, “Tootsie” con Dustin Hoffman, “Il rompicuori” di Elaine May. Amico e principale collaboratore di regista come Sydney Pollack, Lawrence Kasdan, William Friedkin, venne candidato all’Oscar ben cinque volte, la prima volta, con “The French Connection” era addirittura il suo secondo film, dopo cinque anni di pubblicità, e ne vinse uno alla carriera quando era da tempo passato il suo momento magico.

 

owen roizman

Nato a Brooklyn nel 1923, figlio di un cameraman professionista, si laurea in matematica e fisica al Gettysburg College, e aiuta il padre nel suo lavoro. Dopo anni di pubblicità, girerà più di 1000 spot mettendosi in proprio produttivamente, fa il suo esordio nel cinema con il regista di culto afro-americano Bill Gunn nel 1970, in “Stop”, film di minima distribuzione della Warner, per poi incontrare Friedkin per “The French Connection” nel 1971. Friedkin lo scoprì proprio vedendo “Stop” e ne rimase impressionato. “The French Connection” è il film che oltra alla nomination (venne battuta da “Il violinista sul tetto”), gli aprirà le porte delle più grandi produzioni americane del tempo, non solo per i thriller newyorkesi. Per la scena dell’inseguimento, racconta in un’intervista del tempo, che gli erano servite due settimane di lavoro, cinque camere sincronizzate, due dozzine di auto, una dozzina di stuntman. L’effetto sullo schermo fu clamoroso. Fu la nascita del poliziesco moderno.

 

Girerà poi la commedia di gangster italo-americani “La gang che non sapeva sparare” di James Goldstone con Jerry Orbach, Lionel Stander e un giovane Robert De Niro, per poi girare con Howard Ross “Provaci ancora, Sam”, con Bob Fosse lo special tv “Liza with a Z”, per il quale verrà nominato agli Emmy. Il nuovo trionfo gli arriverà grazie alla New York magica e piena di ombre e nebbie di “L’esorcista” di Friedkin, presto seguito dal film girato tutto nella metropolitana di New York “Il colpo della metropolitana” di Joseph Sargent con Walter Matthau e Robert Shaw, che diventerà un thriller di culto. Come lo sarà del resto “I tre giorni del condor”, il primo film che girerà, sempre a New York, con Sydney Pollack. Lo troviamo anche in produzione diverse, come il fantascientifico “La fabbrica delle mogli” e il western “Il ritorno dell’uomo chiamato cavallo” di Irvin Kershner con Richard Harris.

owen roizman

 

 

Un nuovo vero successo gli arriva con “Network”/“Quinto potere” di Sidney Lumet, a metà degli anni ’70, mentre incontra Ulu Grosbard col quale girerà due film importanti, “Vigilato speciale” con Dustin Hoffman e “L’assoluzione” con Robert Duvall e Robert De Niro, presentato a Venezia. Con Sydney Pollack gira l’oggi un po’ scordato, ma allora grande film civile “Diritto di cronaca” con Paul Newman e Sally Field, “Il cavaliere elettrico”, “Tootsie”, “Havana” con Robert Redford, mentre incontra Lawrence Kasdan negli anni ’90, “Ti amerò fino ad ammazzarti”, “Grand Canyon”, “Wyatt Earp”, “French Kiss”. Praticamente con lui finirà la sua lunga e fortunata carriera. Non tantissimi titoli, ma tutti ottimi titoli.

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO