IL CINEMA DEI GIUSTI - CERTO, NEGLI ANNI DI TARANTINI E DEL BUNGA BUNGA, SENTIR PARLARE DI DONNE VIRTUOSE E NON SOTTOMESSE COME LA JANE EYRE DI CHARLOTTE BRONTË APPARE UN PO’ STRANO - MA GLI INGLESI VANNO PAZZI PER LA RILETTURA DEI LORO TESTI IN CHIAVE MODERNA - DIETRO C’È ANCHE UNA RICERCA DI IDENTITÀ, DI RADICI. UNA RICERCA DI NEOROMANTICISMO CHE USA PERÒ UN MODELLO DI CINEMA REALISTICO QUASI ALLA KEN LOACH….

Marco Giusti per Dagospia

Certo, negli anni di Tarantini e Lavitola, sentir parlare di donne virtuose e non sottomesse come la Jane Eyre di Charlotte Brontë appare un po' strano. Ma gli inglesi vanno pazzi per i loro classici e, dopo aver visto a Venezia una versione di "Cime tempestose" di Emily Bront e diretta da Andrea Arnold con un Heathcliff nero, abbiamo un "Jane Eyre" diretto da un giovane regista nippo-svedese americano, Cary Joji Fukunaga, fotografato da un brasiliano, Adriano Goldman, interpretato dalla ventenne australiana Mia Wasikoska come Jane Eyre e dal bel tedesco-irlandese Michael Fassbender, ancora in sala come Jung, nei panni del tenebroso Rochester.

L'operazione nasce dallo stesso team che ci aveva dato l'anno scorso il notevole "Tamara Drewe", cioè stessi produttori e stessa sceneggiatrice, l'italo-inglese Moira Buffini, che ha fatto un gran lavoro di ricostruzione del romanzo. Di Jane Eyre al cinema, dai tempi del muto, se ne contano ben 27.

Si va dalla superclassica Joan Fontaine (ancora viva, fa 95 anni il prossimo 22 ottobre), che se la vedeva col grande Rochester di Orson Welles, alla fantastica Susannah York, l'unica veramente inglese ma già trentenne, che recitava con il troppo americano George C. Scott, alla franco-inglese Charlotte Gainsbourg, che si ritrovava più che il Rochester di William Hurt, la regia di Zeffirelli.

Su tutte le Jane Eyre del cinema i critici inglesi hanno ovviamente storto un po' il naso e hanno avuto molto da ridire. Anche su questa bravissima Mia Wasikowska, lanciata da Tim Burton in "Alice" e protagonista anche del recente "Restless" di Gus Van Sant. "Poco attraente e inamidata", "Non si capisce perché ben due uomini debbano lottare per lei", "Parla con l'accento del nord". Hanno da dire anche su Michael Fassbender, "troppo naturalistico", "poco gotico". Per fortuna che la presenza di Judi Dench li rassicura.

Uffa! L'idea del film, piaccia o meno, era proprio quella di costruire una Jane Eyre classica, di gran ricostruzione visiva e scenografica, ma non così drammatica, gotica e cinematografica. In questo contesto Rochester, un po' byroniano e meno tenebroso del solito (lo ha detto Fassbender), si innamora delle virtù nascoste della governante della figlia proprio perché così sottotono.

Inoltre Fukunaga, come Andrea Arnold, punta moltissimo sulla forza drammatica che viene nell'avvolgere storie e personaggi negli ambienti naturali. Siamo dalle parti, insomma, di una ricerca di neoromanticismo che usa però un modello di cinema realistico quasi alla Ken Loach.

Questi testi classici sembrano quasi delle prove autoriali per registi ancora giovani e non del tutto affermati. Certo, il "Bright Star" di Jane Campion era qualcosa di più compatto, anche se tutto girato in Nuova Zelanda. Ma anche in questi casi è molto interessante l'ossessione del cinema inglese per la rilettura dei loro testi in chiave moderna. Dietro c'è anche una ricerca di identità, di ricerca di radici. Strana, se pensiamo a cast così internazionali. C'è anche la ricerca di nuove star alla prova con grandi testi.

Mia Wasikoska è perfetta come bellezza sottotono alla Joan Fontaine. Michael Fassbender, purtroppo, somiglia più a Alberto Lupo che a Orson Welles. Jamie Bell, giovane star di "Billy Elliot" e della serie tv di culto "Dear Wendy", fa lo spasimante sfigato di Jane.

Attenzione, nel finale, al cammeo di Valentina Cervi come la squilibrata Mrs Rochester. Curiosamente, leggiamo nei titoli di coda, la Cervi canterebbe anche una canzone che non sentiamo nel film. Tagliata dal regista? Dalla distribuzione? Ascoltiamo, invece, la ballata "Farewell" di Lord Byron cantata da Imogene Potts. Esce il 7 ottobre.

 

Jane Eyre DI FUKUNAGA jane eyre DI FUKUNAGA JANE EYRE DI FUKUNAGA Cary Fukunaga Cary Fukunaga

Ultimi Dagoreport

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?