IL CINEMA DEI GIUSTI - CERTO, NEGLI ANNI DI TARANTINI E DEL BUNGA BUNGA, SENTIR PARLARE DI DONNE VIRTUOSE E NON SOTTOMESSE COME LA JANE EYRE DI CHARLOTTE BRONTË APPARE UN PO’ STRANO - MA GLI INGLESI VANNO PAZZI PER LA RILETTURA DEI LORO TESTI IN CHIAVE MODERNA - DIETRO C’È ANCHE UNA RICERCA DI IDENTITÀ, DI RADICI. UNA RICERCA DI NEOROMANTICISMO CHE USA PERÒ UN MODELLO DI CINEMA REALISTICO QUASI ALLA KEN LOACH….

Marco Giusti per Dagospia

Certo, negli anni di Tarantini e Lavitola, sentir parlare di donne virtuose e non sottomesse come la Jane Eyre di Charlotte Brontë appare un po' strano. Ma gli inglesi vanno pazzi per i loro classici e, dopo aver visto a Venezia una versione di "Cime tempestose" di Emily Bront e diretta da Andrea Arnold con un Heathcliff nero, abbiamo un "Jane Eyre" diretto da un giovane regista nippo-svedese americano, Cary Joji Fukunaga, fotografato da un brasiliano, Adriano Goldman, interpretato dalla ventenne australiana Mia Wasikoska come Jane Eyre e dal bel tedesco-irlandese Michael Fassbender, ancora in sala come Jung, nei panni del tenebroso Rochester.

L'operazione nasce dallo stesso team che ci aveva dato l'anno scorso il notevole "Tamara Drewe", cioè stessi produttori e stessa sceneggiatrice, l'italo-inglese Moira Buffini, che ha fatto un gran lavoro di ricostruzione del romanzo. Di Jane Eyre al cinema, dai tempi del muto, se ne contano ben 27.

Si va dalla superclassica Joan Fontaine (ancora viva, fa 95 anni il prossimo 22 ottobre), che se la vedeva col grande Rochester di Orson Welles, alla fantastica Susannah York, l'unica veramente inglese ma già trentenne, che recitava con il troppo americano George C. Scott, alla franco-inglese Charlotte Gainsbourg, che si ritrovava più che il Rochester di William Hurt, la regia di Zeffirelli.

Su tutte le Jane Eyre del cinema i critici inglesi hanno ovviamente storto un po' il naso e hanno avuto molto da ridire. Anche su questa bravissima Mia Wasikowska, lanciata da Tim Burton in "Alice" e protagonista anche del recente "Restless" di Gus Van Sant. "Poco attraente e inamidata", "Non si capisce perché ben due uomini debbano lottare per lei", "Parla con l'accento del nord". Hanno da dire anche su Michael Fassbender, "troppo naturalistico", "poco gotico". Per fortuna che la presenza di Judi Dench li rassicura.

Uffa! L'idea del film, piaccia o meno, era proprio quella di costruire una Jane Eyre classica, di gran ricostruzione visiva e scenografica, ma non così drammatica, gotica e cinematografica. In questo contesto Rochester, un po' byroniano e meno tenebroso del solito (lo ha detto Fassbender), si innamora delle virtù nascoste della governante della figlia proprio perché così sottotono.

Inoltre Fukunaga, come Andrea Arnold, punta moltissimo sulla forza drammatica che viene nell'avvolgere storie e personaggi negli ambienti naturali. Siamo dalle parti, insomma, di una ricerca di neoromanticismo che usa però un modello di cinema realistico quasi alla Ken Loach.

Questi testi classici sembrano quasi delle prove autoriali per registi ancora giovani e non del tutto affermati. Certo, il "Bright Star" di Jane Campion era qualcosa di più compatto, anche se tutto girato in Nuova Zelanda. Ma anche in questi casi è molto interessante l'ossessione del cinema inglese per la rilettura dei loro testi in chiave moderna. Dietro c'è anche una ricerca di identità, di ricerca di radici. Strana, se pensiamo a cast così internazionali. C'è anche la ricerca di nuove star alla prova con grandi testi.

Mia Wasikoska è perfetta come bellezza sottotono alla Joan Fontaine. Michael Fassbender, purtroppo, somiglia più a Alberto Lupo che a Orson Welles. Jamie Bell, giovane star di "Billy Elliot" e della serie tv di culto "Dear Wendy", fa lo spasimante sfigato di Jane.

Attenzione, nel finale, al cammeo di Valentina Cervi come la squilibrata Mrs Rochester. Curiosamente, leggiamo nei titoli di coda, la Cervi canterebbe anche una canzone che non sentiamo nel film. Tagliata dal regista? Dalla distribuzione? Ascoltiamo, invece, la ballata "Farewell" di Lord Byron cantata da Imogene Potts. Esce il 7 ottobre.

 

Jane Eyre DI FUKUNAGA jane eyre DI FUKUNAGA JANE EYRE DI FUKUNAGA Cary Fukunaga Cary Fukunaga

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...