big editoria crowdfunding

EDITORIA À LA CARTE - NEGLI STATES FIOCCANO INCHIESTE, ARTICOLI E RIVISTE PUBBLICATE GRAZIE AL CROWDFUNDING: SI PROPONE L’ARGOMENTO E ARRIVANO I CONTRIBUTI - LA PUBBLICITA' E' IN CALO, LA STAMPA E’ IN CRISI MA LE NOTIZIE CIRCOLANO LO STESSO

Arturo Zampaglione per “Affari & Finanza - la Repubblica

 

SARAH BUFKIN E JESSE WILLIAMSSARAH BUFKIN E JESSE WILLIAMS

Nell'estate del 2014 due ventenni "sudisti", Sarah Bufkin e Jesse Williams, decisero assieme a loro amico "nordista" Evan Walker-Wells di lanciare una rivista per raccontare ed esplorare l' identità culturale e le sfide politiche del profondo Sud americano. La chiamarono Scalawag, come il soprannome dato ai bianchi del Sud che sostennero la ricostruzione dopo la feroce guerra di secessione.

EVAN WALKER WELLSEVAN WALKER WELLS

 

Ma al di là di nomi e ambizioni, il problema era come pagare per il loro progetto editoriale. Non avevano soldi di famiglia, né banche disposte a prestarli, né "angel investor" pronti a scommettere su una start-up editoriale, più rischiosa persino di quelle della Silicon Valley. Così, seguendo l' esempio di altri giovani imprenditori, i tre si rivolsero a Kickstarter, la società leader nel crowdfunding, cioè nella raccolta di microfinanziamenti attraverso internet.

 

SCOTT ANDERSONSCOTT ANDERSON

La raccolta di fondi cominciò nel marzo 2005. Un mese dopo, i tre avevano incassato molto di più dei 20mila dollari su cui puntavano: 31mila dollari, per l' esattezza, versati da 374 persone sparse per gli States.

 

Così a giugno dell' anno scorso il primo numero di Scalawag è arrivato nelle edicole e da allora l' iniziativa si è allargata. La redazione nella Carolina del Nord, oltre alla rivista trimestrale, pubblica adesso anche una newsletter settimanale e ha un portale di informazione.

 

Il percorso seguito dai giovani di Scalawag per inseguire i loro sogni è sempre meno insolito nel panorama giornalistico degli Stati Uniti: dove la crisi dei media, e in particolare della carta stampata, è arrivata prima che in altri paesi; dove ha assunto dimensioni ancor più tragiche, con licenziamenti in massa, il ridimensionamento o addirittura la scomparsa di testate storiche; ma dove non ci si stanca di cercare nuovi "business model" capaci di resistere alle tempeste in atto.

 

SCALAWAGSCALAWAG

E il crowdfunding, anche se da solo non potrà salvare il giornalismo dalla sua crisi esistenziale, appare come uno strumento sempre più diffuso e capace di offrire alcune soluzioni.

 

La conferma viene dal Pew Research Center di Washington, uno dei più celebri think tank americani, che ha pubblicato i risultati di una ricerca sui 658 progetti media finanziati da Kickstarter, l' azienda leader nel crowdfunding, dall' aprile 2009, cioè da quando è stata lanciata la piattaforma per raccogliere i micro-finanziamenti, fino al 15 settembre dell' anno scorso.

 

kickstarter kickstarter

Dalle 17 iniziative media finanziate dal crowdfunding negli ultimi 9 mesi del 2009, si è passati alle 64 del 2010 e alle 173 dei primi nove mesi del 2015. Dai 49mila dollari raccolti il primo anno, si è passati a un totale di 1,7 milioni di dollari.

 

Dai 792 mini-finanziatori del 2009, si è passati a quasi 26mila nel 2015. "E' una crescita - commenta Amy Mitchell, direttore per le ricerche nel giornalismo della Pew - che evidenzia, in questo momento di rapido cambiamento del mondo digitale, la presenza di una nuova nicchia per un tipo di giornalismo non-tradizionale alimentato dall' interesse del pubblico".

 

crowdfunding crowdfunding

Il Pew è il primo a riconoscere che i progetti crowdfunded sono ancora poca cosa rispetto alla produzione giornalistica americana e a un mercato pubblicitario che, pure in forte calo, vale ancora 20 miliardi di dollari all' anno.

 

E nel mondo del crowdfunding, i media occupano un posto marginale rispetto ad altri settori: in sette anni di vita, ad esempio, la Kickstarter, che ha sede a Brooklyn ed è la più grande società del ramo (ma non l' unica), ha contribuito a 18mila progetti nel settore cinema e video, a 6mila nei videogiochi e 8mila nel campo artistico, rispetto agli appena 658 nel giornalismo.

 

Eppure, insiste Amy Mitchell, il crowdfunding sta aiutando la nascita di prodotti media che "altrimenti non vedrebbero mai la luce": non solo negli Stati Uniti, ma anche altrove, visto che il 36 per cento dei progetti riguardava operazioni in una sessantina di paesi stranieri.

FESTIVAL DEL GIORNALISMO 2016FESTIVAL DEL GIORNALISMO 2016

 

La ricerca del Pew mostra la distribuzione dei progetti finanziati con il crowdfunding dal 2009 al 2015: il 20 per cento ha riguardato il lancio di riviste periodiche, il 16% portali web, un altro 16% libri di inchiesta, il 9 per cento radio e podcast, il 7 per cento i documentari, il 6 per cento i blog, il 4 per cento il fotogiornalismo, il 2 per cento i giornali, e il 12 per cento formati multipli. Ma al di là dei numeri e dei format, il documento conclusivo di 27 pagine pubblicato dal Pew, evidenzia alcuni trend. Ecco i tre principali.

 

poh prende il sole in arizonapoh prende il sole in arizona

1)Oltre a finanziare iniziative più tradizionali (come Scalawag), il crowdfunding si rivela quasi indispensabile per progetti insoliti. All' inizio dell' anno scorso, Scott Thomas Anderson, un cronista di nera, è riuscito a raccogliere su Kickstarter 3600 dollari che gli sono poi serviti a tradurre in un libro i dati raccolti in 16 mesi di lavoro con le forze dell' ordine.

 

2)Grazie alla stessa strada di micro-finanziamenti diffusi, hanno visto la luce una storia dei vigili del fuoco nelle terre abbandonate degli Stati Uniti, una inchiesta in Tanzania sul rospo dello spruzzo di Kihansi e un libro sul primo parco di divertimenti stile-Western.

 

3) Sette progetti su dieci sono legati a una sola persona o a un gruppetto ridotto. Tre studenti di teologia, ad esempio, hanno ottenuto 1051 dollari per lanciare un podcast mensile su temi religiosi.

 

supai, arizona supai, arizona

Ma al tempo steso il crowdfunding è stato utilizzato da organi di stampa più robusti: così il Tucson-Sentinel ha raccolto i soldi per fotografare l' intero confine tra Arizona e Messico, che poi ha pubblicato in un libro e su cui ha incentrato una mostra.

 

4) Mentre la metà dei progetti di crowdfunding riguardava attività giornalistiche già in corso, a cominciare dalle inchieste di ProPublica, la società giornalistica no-profit, l' altra metà perseguiva obiettivi del tutto nuovi: quindi più difficili da presentare ai potenziali finanziatori.

 

Di qui l' importanza di una campagna capace di coinvolgere amici e conoscenti dei promotori e di sensibilizzare l' opinione pubblica: proprio come hanno fatto (con successo) i tre giovani di Scalawag.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....