ROMA CAPUT? NO KAPUTT! - NEL BILANCIO DEL COMUNE DI ROMA 2013, OLTRE AI TANTI BUCHI, CI SONO 53 MILIONI DI DIVIDENDI DALLE PARTECIPATE DI CUI SOLO 19 MILIONI SONO SICURI E ARRIVANO DALL'ACEA

Fabio Pavesi per il "Sole 24 Ore"

60MILA DIPENDENTI CHE COSTANO 2,5 MILIARDI
Esercito non è un eufemismo. Solo i dipendenti comunali sono 25mila per un costo annuo che supera il miliardo. Poi vanno aggiunti i 12mila di Atac, gli 8mila dell'Ama i 7mila dell'Acea. Sommati tutti i dipendenti di Roma Capitale e delle sue 19 controllate, sono 60mila per un costo che supera i 2,5 miliardi.

Come si vede le entrate tributarie del Comune servono di fatto a pagare solo il costo del lavoro della macchina comunale della Capitale d'Italia. Ovvio che messa così appare evidente come mantenere i conti in ordine sia un'impresa titanica. Ma i sindaci tutti, da Rutelli, a Veltroni, ad Alemanno e oggi a Marino ci hanno messo del loro. Non basta tagliare come ha fatto Marino le spese per gli organi di Governo. Un atto nobile, ma simbolico che non risolve il dramma strutturale del dissesto finanziario.

Occorre, come ha chiesto il Governo nel nuovo decreto che ha messo a disposizione liquidità per le casse, intervenire drasticamente sulle aziende pubbliche, tagliare spese e recuperare entrate.

MULTE NON RISCOSSE PER 600 MILIONI
Cosa che non accade. Basti pensare alle multe. Il Comune ha iscritto a bilancio per il 2013 incassi dalle multe per 408 milioni quando nel 2012 l'accertato è stato di 280 milioni. Un exploit, un tentativo di recuperare soldi laddove è possibile. Ma irrealistico se non velleitario, dato che le multe, soprattutto quelle vecchie di molti anni, non vengono poi riscosse.

Roma ha un arretrato di incassi teorici per contravvenzioni stradali per quasi 600 milioni. Ebbene nel 2012 sono stati incassati realmente solo 31 milioni, un ridicolo 5% del totale. A fine del 2012 i residui da riscuotere sono addirittura saliti a 732 milioni.
Un laissez faire inquietante. Se non si riscuotono entrate poi si chiede al Governo di intervenire. Troppo comodo. Ma è tutta la gestione delle spese che pecca di inefficienza.

LA SPESA CORRENTE? SOPRA I 5 MILIARDI
La spesa corrente non è mai scesa in questi anni. Nel 2013 ha toccato ha superato i 5 miliardi su un bilancio totale di 6,5 miliardi. Se non si taglia con forza lì, la richiesta di fondi da parte del Governo non conoscerà fine. Eppure sembra che non ci siano intenzioni in questo senso. Nella relazione del collegio sindacale al bilancio 2013 non c'è traccia di nessun intervento sui costi del personale. Per il 2015 la spesa sarà ancora di 1,1 miliardo per i 25 mila dipendenti diretti.

ANCHE LE FARMACIE SONO IN PERDITA
Ma sprechi e inefficienze di gestione sono ovunque. Basti pensare che anche le farmacie comunali gestite da Farmacap sono in perdita. QuiNdici milioni da ripianare nel prossimo bilancio. Ma anche l'insieme dei servizi a domanda è un buco per i conti del Comune. Asili, mense, musei, mercati all'ingrosso costano 176 milioni, mentre dalle tariffe il Comune incassa solo 38 milioni. Eclatante il caso delle mostre e dei musei. Dai biglietti si incassano solo 7 milioni quando le spese toccano i 50 milioni.

DEBITI A 1,2 MILIARDI, TRIPLICATI IN TRE ANNI
Il dato di un sistema di governo cittadino che non funziona è nel debito. Roma nel 2008 con la gestione commissariale si era ripulita da una montagna di 12 miliardi di vecchi debiti eredità delle Giunte Veltroni-Rutelli. Si ripartiva puliti da zero. Un'occasione unica concessa a Roma per cambiare marcia. Con Alemanno è successo il contrario. Già nel 2010 i debiti hanno cominciato a risalire.

A fine di quell'anno l'indebitamento era di 456 milioni. A fine del 2012 i debiti sono triplicati e ora superano 1,2 miliardi. Tra interessi e rimborsi il Comune di Roma dovrà mettere mano al portafoglio ogni anno per la bellezza di 100 milioni di euro. Soldi che ovviamente non sono disponibili per altro. Neanche sul debito nonostante l'azzeramento del 2008 e il passaggio soto l'ala del Commissario, Roma è riuscita a cambiare marcia.

 

IGNAZIO MARINO TWITTA FOTO CON PAOLO SORRENTINO Ignazio Marino e Carlo Fuortes IGNAZIO MARINO GIANNI ALEMANNO ALFIO MARCHINI A DOMENICA LIVE Ignazio Marino Carlo Fuortes Nuovo Logo Acea

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...