1. NEL GIORNO IN CUI L’ISTAT CERTIFICAVA CHE SIAMO IN RECESSIONE, CHE COSA FACEVA RENZI? INCONTRAVA BERLUSCONI PER PARLARE DI SOGLIE, SBARRAMENTI, PREMI DI MAGGIORANZA E PREFERENZE NELLA PROSSIMA LEGGE ELETTORALE. E CHE FACEVA IL SENATO MORIBONDO? BATTAGLIAVA DURAMENTE SUI QUORUM DELL’ELEZIONE DEL CAPO DELLO STATO 2. CON TALI PRIORITÀ, ORA DRAGHI E FRAU MERKEL CI ASPETTANO CON IL FUCILE PUNTATO 3. CI VA BENE CHE SIAMO PRESIDENTI DI TURNO DELL’UNIONE E QUINDI EVITERANNO DI INFLIGGERCI INUTILI UMILIAZIONI, MA I MERCATI NON FANNO NÉ SCONTI NÉ CORTESIE. LO SPREAD HA SUBITO RIPRESO A SALIRE ED È L’INDICATORE DA TENERE D’OCCHIO. FINORA CI HA CONSENTITO UN CERTO RISPARMIO NELLA SPESA PER INTERESSI, MA LA LUNA DI MIELE È FINITA. E IMMAGINARE UN AUTUNNO TUTTO DEDICATO ALL’ITALICUM SAREBBE PURA FOLLIA

Colin Ward (Special Guest: Pippo il Patriota) per Dagospia

 

1. LE PRIORITÀ DEL ROTTAM’ATTORE

silvio berlusconi forza italiasilvio berlusconi forza italia

Nel giorno in cui l’Istat certificava che siamo in recessione, che cosa faceva Renzie? Incontrava Silvio Berlusconi per parlare si soglie, sbarramenti, premi di maggioranza e preferenze nella prossima legge elettorale. E che faceva il Senato? Battagliava duramente sui quorum dell’elezione del capo dello Stato. Poi, certo, il premier ha reagito facendo tutto un discorso al futuro sul “coraggio” e sui “mille giorni” per uscire dalla crisi economica. Ma che l’agenda economica, a parte la trovata degli 80 euro, non sia stata finora in testa alle sue priorità appare evidente.

giancarlo padoangiancarlo padoan

 

Ora l’Europa ci aspetta con il fucile puntato. In autunno, da Bruxelles, guarderanno con enorme attenzione il nostro Def per il 2015 e, intanto, è facile immaginare che Drago Draghi e Angelona Merkel si aspettino robusti tagli di spesa per non sforare già nel 2014 sul rapporto deficit-pil.

GIANNELLI RENZIGIANNELLI RENZI

 

Ci va bene che siamo presidenti di turno dell’Unione e quindi eviteranno di infliggerci inutili umiliazioni, ma i mercati non fanno né sconti né cortesie. Lo spread ha subito ripreso a salire ed è l’indicatore da tenere d’occhio. Finora ci ha consentito un certo risparmio nella spesa per interessi, ma la luna di miele è finita. Se dovesse salire ancora – non solo quello con i titoli tedeschi, ma anche quelli con i Bonos spagnoli – allora immaginare un autunno tutto dedicato all’Italicum sarebbe pura follia.

mario draghi 1mario draghi 1

 

2. NON FA SOSTA LA SUPPOSTA

Non farà piacere, a Renzie, vedersi disegnato come un monarca chiamato “Re Cessione” sulla prima pagina del Corriere della Sera. Il titolo in prima è abbastanza funereo: “E’ recessione, il Pil peggio del previsto. Nel secondo trimestre frenata dello 0,2%. Segnali negativi anche dall’export. Borsa giù, sale lo spread”. Dentro, spazio ai “Timori di Bruxelles: impatto negativo sui conti. Vertice tra Draghi e il neopresidente Juncker” (p. 4).

Andrea Orlando Andrea Orlando

Anche Repubblica dà spazio alle prime reazioni di Bruxelles: “Ue: ‘L’Italia in ritardo, problemi per le finanze’. Allarme a Bruxelles dopo il dato del Pil: ‘Le nostre valutazioni definitive con la Legge di Stabilità”, e dunque a metà ottobre (p. 4).

 

ENRICO MARTINELLIENRICO MARTINELLI

La Stampa spiega bene che cosa rischiamo: “Ora è a rischio il 3% del deficit. L’ipotesi di una minimanovra. Più difficile centrare l’obiettivo di bilancio imposto dai trattati europei. Il governo nega, ma sui conti c’è anche il peso del flop delle liberalizzazioni” (p. 4).

 

Libero mette nel mirino le detrazioni: “Ora rischiano 20 miliardi di detrazioni. Per trovare le risorse necessarie a evitare la manovra d’autunno, il governo rispolvera il rapporto Ceriani e punta a sfoltire agevolazioni fiscali: ballano i rimborsi per spese mediche, bonus farmaci e aiuti per le badanti” (p. 5).

grafico dell'ANDAMENTO DEL PIL ITALIANOgrafico dell'ANDAMENTO DEL PIL ITALIANO

 

Il Sole 24 Ore tiene d’occhio lo spread, specie quello con i titoli spagnoli, e spiega: “Italia e Spagna ora più lontane. Dal primo luglio i tassi di Madrid sono scesi, quelli di Roma saliti. Il Paese iberico mostra segnali incoraggianti sul fronte della crescita: questo lo rende più appetibile tra gli investitori” (p. 4).

 

La risposta di Renzie arriva in una fluviale intervista al Messaggero, nella quale si esclude risolutamente un’altra manovra e si punta tutto sulle riforme del lavoro e della competitività, sulla conferma del bonus da 80 euro e sui tagli alla spesa. E sulle privatizzazioni, un po’ al palo, dice: “Non è il momento di svendere il Paese. Gli investimenti stranieri continuano e l’Italia ha molto appeal” (pp. 2-3)

angela merkel 4angela merkel 4

 

3. A CHI LE RIFORME? A NOI!

Giornatina tesa al Senato, dove sembrava tutto in discesa: “Senato, il governo sotto con un altro voto segreto. Torna il muro contro muro. Caos fino a notte” (Corriere, p. 6). Ma tutta l’attenzione è per la legge elettorale e per l’incontro di ieri tra Silvio Berlusconi e Pittibimbo: “Italicum, intesa Renzi-Berlusconi. Nuove soglie, preferenze in bilico e Fi tende la mano sull’economia. L’ex Cavaliere non parla di appoggio esterno, ma chiede i ddl del governo. No di Matteo: ‘Condivido solo le riforme” (Repubblica, p. 8).

 

MARCO PATUANOMARCO PATUANO

Lo stesso Renzie, nell’intervista al Messaggero, chiude la porta sull’appoggio esterno in economia: negherebbe il “valore civile, sociale, politico e culturale dell’operazione sulle regole, che ha un senso proprio nel momento in cui ci riconosciamo avversari politici” (p. 3).

 

Anche la Stampa riporta “Sdoganate le soglie, non le preferenze” e osserva: “Le novità salvano i ‘cespugli’. E la Lega punta alla corsa solitaria. Ridotti gli sbarramenti. Sale il tetto per il premio di maggioranza”. Lo sbarramento scenderebbe dal 4,5% al 3 o al 4% in coalizione e, per chi corre da solo, dall’8 al 5-6% (p. 6). Il Giornale si diverte a punzecchiare gli alfanoidi e scrive: “Ncd all’angolo alza la voce contro le liste bloccate. Partito schiacciato dall’intesa tra i leader di Pd e Fi. E Alfano cerca visibilità: il ministro dell’Interno guarda già alla riforma del lavoro e chiede di superare l’articolo 18” (p. 6).

 

4. LA VERA STORIA DEL PRIMO PRANZO AD ARCORE RENZIE-BANANA

Vincent BollorèVincent Bollorè

Il Corriere mette a segno un bel colpo e intervista Enrico Marinelli, l’imprenditore che il 6 dicembre 2010 portò l’allora sindaco di Firenze a pranzo a Villa San Martino. Marinelli racconta che Matteuccio voleva risolvere alcune questioni per la sua città (compresa la tassa di soggiorno) e che l’allora premier era curioso di conoscere un giovane brillante. Renzie era accompagnato da Luca Lotti e al pranzo erano presenti anche i tre figli più piccoli del Cavaliere.

 

MARCHIONNE phpThumb generated thumbnail jpegMARCHIONNE phpThumb generated thumbnail jpeg

Dice Marinelli: “Parlarono delle esigenze fiorentine, pochissimo di politica nazionale, così come della schermaglia noi e voi (centrodestra e centrosinistra), e si finì a parlare di calcio, di Fiorentina e di Milan”. Poi, un passaggio su Verdini: “Parlarono anche di infrastrutture. In questo contesto Berlusconi sottolineò la grande fiducia che riponeva in Denis Verdini. Si capiva che Mstteo invece ancora non lo conosceva”. Oggi invece lo conosce benissimo e se ne fida anche lui, visto che è il vero ufficiale di collegamento per le trattative sulle riforme e per l’attuazione del Patto del Nazareno (pp. 8-9)

 

5. GIUSTIZIA À LA CARTE

PATUANO PATUANO

Per il Corriere, “Riforma della giustizia, Orlando accelera. I dubbi di Forza Italia. Oggi il Guardasigilli vede anche il M5S. Dialogo con l’Anm. Il ministro mezz’ora faccia a faccia con Sabelli dopo le tensioni sulla responsabilità civile” (p. 11). Più complicata la faccenda su Repubblica: “Sulla riforma è scontro tra Orlando e Forza Italia. Stretta sulle intercettazioni. Dai berlusconiani no su tutta la linea al ministro. Maggioranza, magistrati e avvocati promuovono il testo sul civile” (p. 12).

 

Non s’è ancora visto uno straccio di articolato, in compenso se ne parla come fosse il calcio mercato.

 

6. TELECOM-MEDIA DO BRASIL

marchionne marchionne

Dopo la mossa di Telefonica in Brasile, Telecom ancora al palo, o forse no. “Ricavi Telecom in calo, pesa l’incognita Brasile. Il governo segue il dossier. L’operazione di Telefonica penalizza il titolo, giù del 2,6%. Fatturato semestrale -11%. Delrio: ‘Mossa ostile? Parole sagge’”. “La solitudine di Patuano. Manca l’appoggio dei soci al rilancio in Sud America. L’ad può contare sull’appoggio del consiglio e di Marco Fossati. Il problema per il manager italiano è trovare finanziamenti per 4 miliardi” (Repubblica, p. 24).

 

GIUSEPPE RECCHI GIUSEPPE RECCHI

La Stampa invece riporta le mosse di Telecom: “Telecom-Telefonica, è scontro sul Brasile. Patuano valuta lo scambio di contenuti e reti con Vivendi. Fossati: subito un’alleanza industriale con i francesi” (p. 24). Anche il Sole vede Telecom un po’ meno nell’angolo: “Telecom pronta all’azione su Gvt. Dopo la mossa di Telefonica in Brasile, il gruppo prepara un progetto strategico con Vivendi. L’amministratore delegato Patuano: ‘Non faremo offerte folli, ma Tim Brasil per noi è un asset core” (p.1 dorso Finanza & Mercati).

 

san silvio berlusconi con renzisan silvio berlusconi con renzi

7. LINGOTTI IN FUGA

Giorni di passione anche per la nuova Fiat anglo-olandese: “Fiat crolla in Borsa. Marchionne: ‘Esagerate le paure sul recesso’. In una giornata negativa per tutti, il titolo cede un altro 5,5%. L’ad: pesa crisi Italia, fusione avanti. Volano gli utili Chrysler” (Repubblica, p. 26). Rassicurazioni anche sul Sole 24 Ore: “Recesso Fiat, reazioni eccessive’. Marchionne: ‘colpa dei dati negativi sul Pil italiano’. Titolo ancora in calo (-5,5%). Il numero uno del Lingotto ribadisce: “Se la spesa supera i 500 milioni, la fusione con Fca salta’” (p. 21).

 

Sicuramente gli Elkann e Marpionne si aspettavano un addio a Torino più liscio e a buon mercato. 

Ultimi Dagoreport

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…