faro mussolini

NESSUNO TOCCHI “IL FARO DI MUSSOLINI” - UN LIBRO SULLA STORIA DELL’OPERA COLONIALE PIÙ CONTROVERSA NELLA SOMALIA ITALIANA SCATENA LE IRE DELLA SINISTRA - L’IDEA DI FAR DIVENTARE IL FARO, A FORMA DI FASCIO LITTORIO, UNA META TURISTICA

FARO MUSSOLINIFARO MUSSOLINI

Fausto Biloslavo per “il Giornale”

 

«Nave Zeffiro da Eli Spider. Spider dirige direzione 130 quota 1000 piedi per investigazione campo pirata Olloch-Guardafui. Tempo stimato per arrivo in area di operazione 20 primi».

 

Dall' elicottero della Marina militare impegnato nella missione antipirateria europea al largo delle coste somale, Alberto Alpozzi, teneva pronta la macchina fotografica. Una volta arrivati sul Corno d' Africa, il giovane fotoreporter (e architetto) torinese, non vede i pirati, ma viene attirato da un enorme fascio littorio, alto venti metri, in gran parte intatto.

 

Nel luglio del 2013 inizia così la storia del suo libro, Il faro di Mussolini, pubblicato quest' anno dalla 001 edizioni, che ha scatenato le ire della solita sinistra resistenziale pronta a soffermarsi sul titolo senza leggere i contenuti. Le 191 pagine dedicate, all'«opera coloniale più controversa e il sogno dell' Impero nella Somalia Italiana. 1889 - 1941», non è un libello nostalgico, ma un documentato e inedito lavoro di ricerca storica scritto come se fosse un romanzo.
 

IL FARO DI MUSSOLINI COVERIL FARO DI MUSSOLINI COVER

Una «storia avventurosa, tormentata, sanguinosa e romantica (che) meritava di essere portata fuori dagli archivi polverosi e proposta al pubblico» scrive Giorgio Ballario nella prefazione. Il faro di 20 metri eretto sul promontorio di capo Guardafui è il più imponente e dimenticato fascio littorio ancora esistente. In realtà la prima versione dell' opera, del 1924, senza fascio monumentale, era dedicata a Francesco Crispi. E solo sei anni dopo venne sostituita con il simbolo in pietra del fascismo e dell' impero.
 

Capo Guardafui, «guarda e fuggi», come lo battezzarono i portoghesi nel XVI secolo, era fin dai tempi dei romani «un covo di pirati e teatro di naufragi e leggende (...) dove la regina Hatshepsut inviava le sue navi per procurarsi le spezie e il poeta Arthur Rimbaud trafficava in armi (...) crocevia delle grandi esplorazioni dell' Africa Orientale».
 

FARO MUSSOLINI 2FARO MUSSOLINI 2

La storia del faro iniziò prima della nascita di Mussolini e proseguì ben dopo la fine della seconda guerra mondiale. I primi a volerlo sul punto del continente africano che divide il Mar Rosso dall' Oceano Indiano, furono gli inglesi. Nel 1889 la Migiurtina, la regione più a nord della Somalia, divenne protettorato del Regno d' Italia.
 

Mancanza di fondi, scandali, timori di Londra ritardarono la costruzione del faro fino a dopo la prima guerra mondiale. Il 5 aprile del '24 il faro cominciò finalmente a illuminare la cruciale rotta sul Corno d' Africa. Il governatore italiano della Migiurtina era Cesare Maria de Vecchi di Val Cismon.

 

Giorgio, il pronipote, rintracciato dall' autore scrive nell' introduzione che «il libro non tratta solo del faro, c' è infatti (...) la storia dell' amministrazione fiduciaria italiana, accenni a personaggi celebri come Amedeo Guillet (...) e vi si leggono gli echi delle sfortunate missioni che l' ONU condusse fra il '92 e il '95, ma ci sono anche le radici dell' attuale pirateria nel Corno d' Africa».
 

MUSSOLINIMUSSOLINI

Attorno al faro scoppiarono diverse battaglie. Nel '26 ben 500 somali attaccarono il presidio italiano e il capitano Alessandro Gatti si immolò trascinando nel vittorioso contrattacco i suoi 40 ascari.

 

L'impronta fascista arrivò nel '30, come riporta il governatore di allora Guido Corni: «Feci montare la lanterna su di una torre in pietra rossa e dura del luogo, cerchiata di anelli in cemento armato e recante una scure, simbolo del littorio, che resterà nei secoli ad indicare, con la sua viva luce, la via sicura alle navi, che dall' Oriente navigano verso l' Europa».

 

Nella seconda guerra mondiale gli inglesi, dopo aver sbaragliato gli italiani, non abbatterono il faro di Mussolini. E restò acceso anche negli anni '50, durante l' amministrazione fiduciaria italiana. L' ultimo suo guardiano è stato Antonio Selvaggi, soprannominato «il principe di Guardafui».
 

«Piccole e grandi storie - scrive l' autore - poi dimenticate da una nazione che troppo spesso tende ad archiviare e a voler rimuovere l' ingegno, l' intraprendenza e la buona fede dei suoi cittadini».
 

Chi se ne ricorda è il governatore somalo di questa fetta di Somalia, oggi regione autonoma del Puntland. Abdulkadir Mohamed è venuto a Torino per avanzare una proposta senza precedenti: «Potrebbe diventare un luogo turistico da far visitare agli italiani con un piccolo villaggio in architettura tipica migiurtina all' esterno e gli interni dotati di tutti i comfort moderni».

 

FARO MUSSOLINI 1FARO MUSSOLINI 1

A casa nostra la storia del faro è stata volutamente rimossa e non mancano i «resistenti» a oltranza, come il sindaco Pd di Ciriè, in provincia di Torino, il quale voleva sospendere la presentazione del libro «per motivi di ordine pubblico». Minacce e accuse infondate di nostalgie fasciste abbondano sui social, ma il 17 ottobre scorso l' autore ha presentato Il faro di Mussolini a Predappio, dove riposano le spoglie mortali del Duce, introdotto da Giorgio Frassinetti, sindaco Pd.

 

Ultimi Dagoreport

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALLA MATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…