faro mussolini

NESSUNO TOCCHI “IL FARO DI MUSSOLINI” - UN LIBRO SULLA STORIA DELL’OPERA COLONIALE PIÙ CONTROVERSA NELLA SOMALIA ITALIANA SCATENA LE IRE DELLA SINISTRA - L’IDEA DI FAR DIVENTARE IL FARO, A FORMA DI FASCIO LITTORIO, UNA META TURISTICA

FARO MUSSOLINIFARO MUSSOLINI

Fausto Biloslavo per “il Giornale”

 

«Nave Zeffiro da Eli Spider. Spider dirige direzione 130 quota 1000 piedi per investigazione campo pirata Olloch-Guardafui. Tempo stimato per arrivo in area di operazione 20 primi».

 

Dall' elicottero della Marina militare impegnato nella missione antipirateria europea al largo delle coste somale, Alberto Alpozzi, teneva pronta la macchina fotografica. Una volta arrivati sul Corno d' Africa, il giovane fotoreporter (e architetto) torinese, non vede i pirati, ma viene attirato da un enorme fascio littorio, alto venti metri, in gran parte intatto.

 

Nel luglio del 2013 inizia così la storia del suo libro, Il faro di Mussolini, pubblicato quest' anno dalla 001 edizioni, che ha scatenato le ire della solita sinistra resistenziale pronta a soffermarsi sul titolo senza leggere i contenuti. Le 191 pagine dedicate, all'«opera coloniale più controversa e il sogno dell' Impero nella Somalia Italiana. 1889 - 1941», non è un libello nostalgico, ma un documentato e inedito lavoro di ricerca storica scritto come se fosse un romanzo.
 

IL FARO DI MUSSOLINI COVERIL FARO DI MUSSOLINI COVER

Una «storia avventurosa, tormentata, sanguinosa e romantica (che) meritava di essere portata fuori dagli archivi polverosi e proposta al pubblico» scrive Giorgio Ballario nella prefazione. Il faro di 20 metri eretto sul promontorio di capo Guardafui è il più imponente e dimenticato fascio littorio ancora esistente. In realtà la prima versione dell' opera, del 1924, senza fascio monumentale, era dedicata a Francesco Crispi. E solo sei anni dopo venne sostituita con il simbolo in pietra del fascismo e dell' impero.
 

Capo Guardafui, «guarda e fuggi», come lo battezzarono i portoghesi nel XVI secolo, era fin dai tempi dei romani «un covo di pirati e teatro di naufragi e leggende (...) dove la regina Hatshepsut inviava le sue navi per procurarsi le spezie e il poeta Arthur Rimbaud trafficava in armi (...) crocevia delle grandi esplorazioni dell' Africa Orientale».
 

FARO MUSSOLINI 2FARO MUSSOLINI 2

La storia del faro iniziò prima della nascita di Mussolini e proseguì ben dopo la fine della seconda guerra mondiale. I primi a volerlo sul punto del continente africano che divide il Mar Rosso dall' Oceano Indiano, furono gli inglesi. Nel 1889 la Migiurtina, la regione più a nord della Somalia, divenne protettorato del Regno d' Italia.
 

Mancanza di fondi, scandali, timori di Londra ritardarono la costruzione del faro fino a dopo la prima guerra mondiale. Il 5 aprile del '24 il faro cominciò finalmente a illuminare la cruciale rotta sul Corno d' Africa. Il governatore italiano della Migiurtina era Cesare Maria de Vecchi di Val Cismon.

 

Giorgio, il pronipote, rintracciato dall' autore scrive nell' introduzione che «il libro non tratta solo del faro, c' è infatti (...) la storia dell' amministrazione fiduciaria italiana, accenni a personaggi celebri come Amedeo Guillet (...) e vi si leggono gli echi delle sfortunate missioni che l' ONU condusse fra il '92 e il '95, ma ci sono anche le radici dell' attuale pirateria nel Corno d' Africa».
 

MUSSOLINIMUSSOLINI

Attorno al faro scoppiarono diverse battaglie. Nel '26 ben 500 somali attaccarono il presidio italiano e il capitano Alessandro Gatti si immolò trascinando nel vittorioso contrattacco i suoi 40 ascari.

 

L'impronta fascista arrivò nel '30, come riporta il governatore di allora Guido Corni: «Feci montare la lanterna su di una torre in pietra rossa e dura del luogo, cerchiata di anelli in cemento armato e recante una scure, simbolo del littorio, che resterà nei secoli ad indicare, con la sua viva luce, la via sicura alle navi, che dall' Oriente navigano verso l' Europa».

 

Nella seconda guerra mondiale gli inglesi, dopo aver sbaragliato gli italiani, non abbatterono il faro di Mussolini. E restò acceso anche negli anni '50, durante l' amministrazione fiduciaria italiana. L' ultimo suo guardiano è stato Antonio Selvaggi, soprannominato «il principe di Guardafui».
 

«Piccole e grandi storie - scrive l' autore - poi dimenticate da una nazione che troppo spesso tende ad archiviare e a voler rimuovere l' ingegno, l' intraprendenza e la buona fede dei suoi cittadini».
 

Chi se ne ricorda è il governatore somalo di questa fetta di Somalia, oggi regione autonoma del Puntland. Abdulkadir Mohamed è venuto a Torino per avanzare una proposta senza precedenti: «Potrebbe diventare un luogo turistico da far visitare agli italiani con un piccolo villaggio in architettura tipica migiurtina all' esterno e gli interni dotati di tutti i comfort moderni».

 

FARO MUSSOLINI 1FARO MUSSOLINI 1

A casa nostra la storia del faro è stata volutamente rimossa e non mancano i «resistenti» a oltranza, come il sindaco Pd di Ciriè, in provincia di Torino, il quale voleva sospendere la presentazione del libro «per motivi di ordine pubblico». Minacce e accuse infondate di nostalgie fasciste abbondano sui social, ma il 17 ottobre scorso l' autore ha presentato Il faro di Mussolini a Predappio, dove riposano le spoglie mortali del Duce, introdotto da Giorgio Frassinetti, sindaco Pd.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)