MARCO ALEMANNO A BOCCA ASCIUTTA! SARANNO I SEI CUGINI A SPARTIRSI L’EREDITA’ DI LUCIO DALLA - IN ASSENZA DI TESTAMENTO, PER IL COMPAGNO DI VITA E DI SHOW NEMMENO UN EURO, E ANCHE SULLA FONDAZIONE CHE MARCO VOLEVA INTITOLARE A LUCIO PIOVONO FRENATE E “POI SE NE PARLA…” - IN BALLO UN DISCRETO TESORETTO: ALCUNE DECINE DI MILIONI DI EURO, LA GRANDE RESIDENZA IN VIA D’AZEGLIO, DUE VILLE ALLE TREMITI, UNA NEL CATANESE E UNO YACHT…

Andrea Laffranchi per il "Corriere della Sera"

Gli eredi di Lucio Dalla sono sei. Con l'accettazione dell'eredità da parte dei cugini del cantautore si chiude il periodo di incertezza che era seguito alla sua morte.
Nulla andrà, in mancanza di un testamento, al compagno Marco Alemanno e ogni decisione, anche quella sulla realizzazione o meno di una fondazione che ne gestisca l'eredità artistica, è nelle mani dei parenti.

Con l'accettazione, l'atto che investe gli eredi del loro titolo, termina quindi la curatela dei beni che era stata affidata dal tribunale di Bologna a Massimo Gambini, socio dello studio di consulenza che, quando era in vita, seguiva gli interessi di Dalla.

Ancora prematuro definire l'ammontare del patrimonio del cantautore. «Gli eredi non hanno ancora potuto vedere nulla di quanto svolto dal curatore. Sarà necessario prendere visione dell'intera attività inventariale svolta in questi mesi per capire le condizioni delle società e degli immobili, il valore delle attività e delle passività, l'esistenza di controversie, gli investimenti e i conti bancari. Si tratta di centinaia di pagine di cui, al momento, non sappiamo nulla», dice Giovanni Canino, l'avvocato dei familiari. I prossimi passi saranno la trasmissione della relazione del curatore al tribunale che dovrà validare il documento e, ultimo passo, trasmetterlo agli eredi. «Forse in autunno si capirà cosa c'è e cosa non c'è nel patrimonio», aggiunge Canino.

Nel frattempo gli eredi non sono più cinque, ma sei. Nessuna sorpresa dell'ultima ora, ma la conseguenza di un altro lutto. È morta infatti Luisa Melotti, una delle cugine di primo grado per parte di mamma di Lucio, e la successione spetta ai sui due figli. Gli altri quattro cugini che si sono presentati in tribunale per depositare le firme e per l'accettazione dell'eredità sono Dea Melotti, Amelia Melotti, Silvana Scaglione e Lino Zaccanti (che vive in Grecia).

«Non abbiamo ancora nulla in mano», commenta Dea Melotti, la madre di Simone Baroncini, il musicista che per primo aveva parlato di un'intenzione della famiglia di dare vita alla fondazione. Ma che poi ha corretto il tiro e raffreddato i rapporti con Marco Alemanno. Il compagno degli ultimi anni di Lucio preferisce non commentare, ma lo staff del cantautore bolognese chiede che non venga accantonato il progetto di una fondazione intitolata a Dalla.

«Le questioni economiche e patrimoniali non ci riguardano, ma ci auguriamo che, per la fondazione e per gli aspetti artistici, gli eredi decidano di interpellare chi ha diviso con Lucio oltre vent'anni di lavoro quotidiano», commenta Eugenio D'Andrea, avvocato di Dalla. E aggiunge: «Con il manager di Lucio, Bruno Sconocchia, e l'ufficio stampa, Michele Mondella, suoi amici e collaboratori storici, siamo disponibili a raccogliere l'immensa eredità artistica lasciata e a lavorare insieme alla sua famiglia per non fare morire la sua anima spirituale».

2 - DALLA IL TESTAMENTO NON ESISTE NEANCHE UN EURO AL COMPAGNO
Franco Giubilei per "la Stampa"

Il testamento di Lucio Dalla non è mai esistito. In realtà, non se ne sapeva nulla neanche quando il cantautore bolognese era ancora vivo, ma i curatori dell'eredità si erano comunque messi alla ricerca di qualsiasi documento che potesse attestare le ultime volontà dell'artista.

Ieri, a quattro mesi circa dalla scomparsa, avvenuta a Montreux a inizio marzo, la conferma ufficiale del commercialista Massimo Gambini, che per incarico del tribunale segue la questione: Lucio Dalla non ha lasciato testamento, l'eredità sarà divisa fra i cinque aventi causa legittimi, il che significa che al compagno del cantautore, Marco Alemanno, vicino a lui nella vita e sulla scena da diversi anni, non andrà nulla. La sua orazione funebre in piazza Maggiore, il giorno dei funerali solenni, aveva rappresentato a tutti la profondità di quel legame e di quel sodalizio artistico.

A dividersi l'eredità, però, saranno solo le persone cui la legge ne riconosce il diritto in assenza di diversa volontà del defunto, cioè i parenti più prossimi, in questo caso i cinque cugini di primo grado di Dalla: Amelia Melotti, Silvana Scaglione, Lino Zaccanti e le sorelle Dea (ex comandante dei vigili urbani a Bologna, ndr) e Luisa Melotti, che essendo morta vedrà subentrare per la sua parte i due figli.

Ingente l'entità del patrimonio: si parla di alcune decine di milioni di euro, più le proprietà di Dalla, dalla grande residenza in via D'Azeglio, vicino a piazza Maggiore, alle due ville alle Tremiti, a quella nel Catanese, allo yacht. Ancora, manca l'atto con il "sì" degli eredi, ma i giochi sembrano fatti.

A questo punto si definirà fino in fondo la questione della fondazione intitolata al musicista, una sua idea. Di recente erano emersi attriti fra Marco Alemanno e gli eredi, con le lamentele dell'ex compagno di Dalla per il fatto di non essere tenuto in considerazione dai cugini e per l'essere confinato in una piccola parte della grande proprietà di via D'Azeglio, senza che potesse accedere al resto della proprietà se non accompagnato.

Diplomatico il commento dei parenti: "Bisogna che porti pazienza come la stiamo portando noi". Chiariti i dubbi residui sull'esistenza di un testamento, si potrà capire se dietro le parole spese sulla creazione di una fondazione per i giovani talenti, c'è l'effettiva determinazione degli eredi a portarla a compimento.

 

MARCO ALEMANNO E LUCIO DALLA MARCO ALEMANNO E LUCIO DALLA LUCIO DALLA E MARCO ALEMANNO LUCIO DALLA E MARCO ALEMANNO MARCO ALEMANNO E LUCIO DALLA Dalla Marco Alemanno - Copyright Pizzi

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....