nino d'angelo

A VOLO D’ANGELO (NINO) – I FILM DI SERIE B “CHE DAVANO DA MANGIARE A TANTI”, IL SUCCESSO “CHE ACCECA”, IL “CANE NERO” DELLA DEPRESSIONE, PARLA L’ETERNO RAGAZZO DELLA CURVA B CHE FESTEGGERA’ I 60 ANNI ALLO STADIO SAN PAOLO DI NAPOLI: “E’ IL POSTO DOVE NEGLI ULTIMI 30 ANNI LA CITTA’ E’ STATA PIU’ FELICE…” – VIDEO

 

Angelo Carotenuto per il Venerdì- la Repubblica

NINO D'ANGELONINO D'ANGELO

 

 

Gaetano D’Angelo e per il mondo Nino, di anni sessanta fra cinque giorni, è un uomo convinto che per il suo compleanno il regalo perfetto sia incidere un disco con “i maggiori insuccessi della carriera”. «Perché io, dentro, sono rimasto sempre uguale». Lo fa per davvero: nel cofanetto pure un cd di inediti e il dvd del concerto che sabato 24 terrà allo stadio San Paolo. «È il posto dove negli ultimi trent’anni la città di Napoli è stata più felice».

 

Ne sono passati trenta anche da una delle sue canzoni più famose, Quel ragazzo della curva B, l’inno dei tifosi di calcio. Il palco sarà proprio davanti alla curva, ventimila persone, «tre generazioni che volevo unire per una festa verace, nonni, nipoti, non sapevo dove farla. Il sindaco de Magistris ha tirato fuori l’idea, però ho pagato tutto io. Per i miei quarant’anni Bassolino ebbe un’intuizione e cantai a Scampia, in piazza, dove si aggregò tutta la periferia.

 

Per i cinquanta feci una cosa più intima, al teatro Trianon, che mi avevano chiamato a rilanciare. I sessanta sono un traguardo più pesante: allora mi sono allargato».

 

Solo cantanti napoletani tra gli invitati. Rais, Brunella Selo, Maria Nazionale. «Una serata di orgoglio con il mio mondo, per andare oltre l’idea che esista solo Gomorra», questo sarà “Concerto 6.0” per il papà dei neo melodici, il ragazzo che con un caschetto biondo negli anni 80 al cinema faceva tremare pure Flashdance.

 

NINO D'ANGELONINO D'ANGELO

«I miei film erano di serie B ma davano da mangiare a tante famiglie. Oggi vedo un sacco di gente che ne fa di serie A ma i soldi non li distribuisce, li ruba, e per la verità i film fanno pure schifo. I miei forse erano sentimentali, venivano considerati dei sottoprodotti, come i fotoromanzi, ma dentro c’era un’innocenza perduta. Mi pare che esistano solo persone pronte a camminarti addosso».

 

 

Il Nino sessantenne fa i conti con i rimpianti. «Ho avuto i miei pregi sempre e i miei difetti a ogni età. Mi sono evoluto nella musica, nelle conoscenze, nell’amore per la contaminazione di un percorso inizialmente legato alla tradizione napoletana e alla sua resa in chiave pop. Ho scoperto i suoni del Mediterraneo, sono diventato autore di canzoni sociali, ma sono stato un padre assente. Il lavoro mi ha portato in giro per il mondo. Non ho accompagnato i miei figli a scuola, non ho visto le loro recite, le loro partite di pallone. Ho scoperto tardi che esisteva anche questo e che lo avevo perso. Il successo acceca, mi ha rubato la bellezza, costringe a vivere con la paura che possa finire. È una sensazione terribile. Si diventa ricchi ma ci si impoverisce».

 

NINO D'ANGELONINO D'ANGELO

San Pietro a Patierno, periferia nordest di Napoli, stretta tra Secondigliano e Capodichino, una delle zone più tormentate dal terremoto del 1980. «Desideravo la vita agiata perché ero incazzato con la povertà. Ne avevo fatto il pieno da bambino. Inconsapevolmente. Io all’inizio nemmeno lo sapevo, di essere povero. Eravamo figli del sottoproletariato, eravamo i poveri dei poveri. Ma l’ho scoperto per colpa del prete del quartiere, un sacerdote vecchio stampo, di quelli che recuperano i ragazzi dalla strada e li trascinano in oratorio.

 

Mi portava con lui a benedire le case nella settimana prima di Pasqua. Gli reggevo l’acquasantiera, i fedeli lasciavano le loro offerte in un vassoio, gli spiccioli poi venivano raccolti in una busta di plastica. “Dove li metto?”, domandai al prete quando tornammo in sacrestia. “Portali a casa tua” rispose. Mi spaventò. Pensai di avere a che fare con un disonesto, pensai di avere di fronte a me un mariuolo. “Padre”, gli dissi allora scandalizzato, “ma non si può, è peccato: questi soldi sono per i poveri”.

 

nino d'angelo nino d'angelo

E allora lui fu gelido: “Perché tu cosa sei?”. Una verità che mi uccise. Tornai a casa con questo sacchetto pieno di monete e gridai contro mio padre: “Perché non mi hai mai detto che siamo poveri?”. A casa facevano sacrifici immensi per nasconderlo a noi figli e io mi ribellavo. Mio padre rispose: “Se non ti piace, vattene a vivere da solo con i soldi che ti ha dato il prete”. Non l’ho scordato più. Oggi lo capisco».

 

Trentasette album, cinque festival di Sanremo, un David di Donatello e un Nastro d’argento. Ha cantato all’Olympia di Parigi mentre la città borghese si vergognava di lui. «Ho fatto il cantante per riscattarmi dalla sottocultura in cui ero cresciuto. Ho cominciato a scrivere canzoni sociali per dare qualcosa a chi veniva a sentirmi, e dalla cultura era respinto. Perciò dico che sono rimasto un cantante del popolo, per questo faccio una vita semplice. Non ho bisogno della barca o di terreni, ho bisogno delle persone e delle idee.

 

NINO D'ANGELO E MARADONA NINO D'ANGELO E MARADONA

Mi piacciono le belle teste, gli incontri interessanti, quelli che si battono contro le ingiustizie. Ho smesso di credere ai politici. Quando ero ragazzo, il partito non te lo sceglievi. Era lo stesso per cui votava tuo nonno. A casa mia erano tutti comunisti. Mio nonno, mio padre, e alla fine pure io. Avevamo una foto di Berlinguer. È un po’ come per le squadre di calcio. Per fortuna mio nonno era pure malato del Napoli. Del Napoli e di Gimondi».

 

Nino D’Angelo recita a memoria la formazione anni ’60, dall’uno al numero undici: «Bandoni, Nardin, Miceli, Ronzon, Panzanato, Bianchi, Cané, Juliano, Altafini, Sivori, Orlando. Allo stadio andavo con il fratello di mia madre: lo zio più giovane. I miei campioni erano Juliano e Altafini, che ci tradì come poi Higuaín. Non so se il 24 giugno verrà Maradona. È la mia festa, con lui sarebbe diventato un evento esagerato: non lo so, magari mi fa una sorpresa e si presenta lo stesso…». Papà operaio, mamma casalinga.

 

 

D'ANGELO, MEROLA, ARBORED'ANGELO, MEROLA, ARBORE

Si racconta che il discografico più in vista della città fosse corso da lei disperato, quando Nino passò in studio a fargli ascoltare ‘Nu jeans e ‘na maglietta. Le disse: «Signo’, vi avverto, state attenta a vostro figlio: sta perdendo ‘a cervella». «Gli idoli musicali in casa mia erano tanti e diversi. Mio nonno amava Mario Abbate, papà preferiva Franco Ricci, io mi ero scelto uno che stava antipatico a tutti quanti, Sergio Bruni, il più grande dal 1950 a oggi. Mamma impazziva per Giacomo Rondinella, che a Napoli chiamavano ’o chiagnazzaro, cioè il piagnone, il lamentoso, per quel suo modo di cantare addolorato. Una volta, in pieni anni Ottanta, Rondinella l’ho incontrato in America.

 

Era venuto a sentire un mio spettacolo. Alla fine entrò in camerino, s’avvicinò e disse: “Azz’, guagliò, e se a me mi chiamavano ‘o chiagnazzaro, tu allora che ssì?”. Ma si cantava così. Si piangeva». I figli di Nino non hanno mai cantato. «Non li ho mai incoraggiati, anzi, avevo paura che si avvicinassero al mio mondo. Toni fa il regista, Vincenzo è giornalista, a loro sono sempre piaciuti gli U2 e gli Iron Maiden. Ma sono borghesi, hanno fatto le scuole private, sono cresciuti nell’agio, non hanno mai conosciuto i desideri. Desiderare è una bella condizione. Quando non si desidera più, si cade in depressione».

NINO D'ANGELO NINO D'ANGELO

 

Non è una parola che usa a caso. «Non mi spaventa». Nino ha combattuto cinque anni contro “il cane nero”. «Il successo, i soldi, tutto ridarei indietro per averne di nuovo venti, per riavere il Natale con i miei, per rivedere mia madre, mio padre, certi amici che si sono persi strada facendo». Com’erano belli i vent’anni di Nino. «Essere amici, avere amici: c’era un rapporto di carnalità. Era come essere fratelli. Oggi invece tutti si dicono amici, ma nessuno viene più a dormire a casa tua».

 

 

NAPOLI SAN PAOLONAPOLI SAN PAOLOMARADONA AL SAN PAOLO MARADONA AL SAN PAOLO

 

STADIO SAN PAOLO DI NAPOLI STADIO SAN PAOLO DI NAPOLI

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...