nino frassica

“RENZO ARBORE MI SCOPRÌ GRAZIE A DEI MESSAGGI ANONIMI CHE GLI LASCIAVO IN SEGRETERIA. OGNI SERA CORREVA AD ASCOLTARLI, TANTO ERA DIVERTITO” – NINO FRASSICA MEMORIES: “SONO SEMPRE STATO UN VANDALO MA SOLO PER SUSCITARE LA RISATA, CHE E' PIU' IMPORTANTE DELL'APPLAUSO” - “IL MIO 'PIANO A' ERA DIVENTARE ATTORE CONOSCIUTO, IL 'PIANO B' ATTORE SCONOSCIUTO. NON HO MAI PENSATO DI FARE ALTRO. FORSE AVREI FATTO IL DISOCCUPATO” – LA “MICROFONITE”, GLI ESORDI NELLA BAND "I CANTATORI PELOSI FIGLI DELLA CANTATRICE CALVA”, LA PASSIONE PER GLI SCHERZI E LA DIFFIDENZA VERSO CHI E' SEMPRE ALLEGRO...

Estratto dell’articolo di Daniela Lanni per “Specchio – la Stampa”

 

nino frassica 1

«Non sono figlio d'arte ma la voglia di far ridere è sempre stata nel Dna della mia famiglia: mio padre, mio fratello, zii e cugini erano tutti con la battuta pronta. Ho sempre pensato che chi è spiritoso, se studia, può trasformarsi in comico. Devi avere anche un po' di faccia tosta e molta creatività: a me non sono mai mancate».

 

Nino Frassica è nato con la battuta pronta, cresciuto con la passione del "far ridere": «Ho iniziato la mia carriera come scherzista. Un prendere in giro, ma senza cattiveria». Genio della comicità surreale, con la sua ironia rappresenta la realtà, destrutturando le parole e inventando nuovi modi di sorridere. E con questo spirito il 12 febbraio salirà sul palco dell'Ariston per la seconda serata del Festival di Sanremo.

 

nino frassica cover

La prima volta come co-conduttore dopo tante ospitate (una in veste di cantante con un brano sui migranti). […] L'ultimo libro Piero di essere Piero (Mondadori) ne è l'esempio: «Mi sono sbizzarrito, scrivendo di getto, parlando di tante vite. Una piccola umanità. Il surrealismo a un certo punto finisce e sfocia nel reale».

 

[…] ha iniziato con la musica?

«A 13 anni facevo il batterista in un gruppo chiamato I cantatori pelosi figli della cantatrice calva. Un nome che avevamo scelto in segno di omaggio a Eugène Ionesco. Poi mi sono avvicinato alla presentazione».

 

Come?

«Mi era venuta la microfonite ed ero un "risata dipendente". Nel mio paese, Galati Marina, in provincia di Messina, il proprietario di una discoteca, il Dancing, d'estate mi faceva fare le presentazioni durante le serate. Mi sono appassionato al microfono perché vedevo che la gente rideva. Proprio come d'inverno, alle superiori organizzavo degli spettacoli. Mi rendevo conto che, dopo aver parlato, volevo la risata più che l'applauso. È sempre stata una malattia, un piacere che aspettavo e desideravo si ripetesse».

nino frassica

 

Aveva già la comicità che la contraddistingue oggi?

«Si. Non sono mai stato alle regole, frantumavo già la logica, rovinavo l'italiano, i pensieri e le frasi fatte. Sono sempre stato un vandalo ma, solo per suscitare la risata. La parte creativa della mia comicità e ciò che mi piace di più. E faccio solo la metà delle cose che a me farebbero ridere».

 

E la passione per gli scherzi?

«Lo scherzo è anche teatro comico: bisogna pensarlo, metterlo in scena e realizzarlo davanti a qualcuno. Ne ho fatti alcuni tosti che, oggi, rinnego. Altri innocui. Un esempio: con il gruppo musicale I km 104. Eravamo dei dilettanti, mi inventavo serate in qualche posto, a casa di persone, una volta su una terrazza. Facevo trasportare dai miei amici batteria, chitarra, amplificatore e basso. Loro erano lì a chiedere dove montare gli strumenti ma la gente non ne sapeva nulla e io non mi presentavo».

 

[…] La svolta nella vita arriva grazie a Renzo Arbore.

«Mi sono creato da solo, poi ho bussato al giusto portone. Negli anni '70 avevo fatto tanta radio privata e avevo dei testi comici, così ho pensato ad Arbore. L'ho cercato al telefono».

 

nino frassica renzo arbore

Come arrivò a lui?

«Iniziai a chiamarlo lasciandogli messaggi anonimi. Recitavo solo per lui, senza chiedere nulla e senza dire chi ero. Lo corteggiai così. Non volevo sembrare uno scocciatore che chiede lavoro. Mi raccontò che ogni sera correva ad ascoltare i messaggi della segreteria, tanto era divertito. Poi una volta gli lasciai il mio numero e lui richiamò».

 

[…] Il sodalizio come iniziò?

«Sono diventato suo collaboratore prima alla radio, dal 1982 al 1984, poi mi fece fare una piccola parte in FFSS, e quando stava organizzando Quelli della Notte, per cui cercava attori o artisti non famosi, pensò a me. Il comune denominatore che ci legava era il senso di comicità e il saper improvvisare in maniera intelligente. Lui è un Maestro».

 

Come è approdato alla fiction?

«Mi chiamò Enrico Oldoini, e quando mi disse che Terence Hill avrebbe fatto Don Matteo ero stupito. Terence per me era un mito, un personaggio irreale e pensavo che non esistesse veramente. Anche lui mi volle nella squadra. Quando ci sentimmo al telefono la prima volta pensai a una burla perché la sua voce prima di allora non l'avevamo mai sentita, era stata sempre doppiata». […]

terence hill nino frassica

 

Nella vita privata si dice che i comici siano tristi. Concorda?

«È una frase fatta. In pubblico bisogna essere sorridenti, simpatici per forza, nel privato possiamo essere noi stessi. Siamo persone come tutte le altre, con giornate buone e altre meno. Poi diffiderei da chi è sempre allegro».

[…]

 

Aveva un piano B?

«Il piano A era diventare attore conosciuto, il piano B attore sconosciuto. Non ho mai pensato di fare altro. Forse avrei fatto il disoccupato».

nino frassicaINDIETRO TUTTA ARBORE FRASSICANINO FRASSICA FRASSICA SANREMOFRASSICA 3FRASSICA ARBOREFRASSICAFRASSICAFRASSICA 1renzo arbore nino frassicanino frassicadelogu frassica arborenino frassica my italy nino frassica sconcert live show 4frassica troisi arborenino frassica johnny deppnino frassica renzo arborenino frassica 2 nino frassica sconcert live show 5INDIETRO TUTTA ARBORE FRASSICA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO