massimo bottura

“NON APRIRO’ MAI UN RISTORANTE A MILANO” - LO CHEF MASSIMO BOTTURA, OSPITE DEL FESTIVAL DELLA CREATIVITÀ, PROMETTE DI NON SPADELLARE SOTTO IL DUOMO: "DIFFICOLTÀ NEL TROVARE PERSONALE? DI SICURO IL PROBLEMA ESISTE. ABBIAMO SFRUTTATO IL LOCKDOWN PER PENSARE A NUOVI PROGETTI. QUELLO DELLA PANDEMIA È STATO ANCHE UN PERIODO DURO. IO HO PERSO MIO FRATELLO A CAUSA DEL COVID - SONO PROGRESSISTA. MA L’IDEA DI LEGALIZZARE LA MARIJUANA MI LASCIA PERPLESSO"

Laura Vincenti per milano.corriere.it

 

massimo bottura

Difficile presentare con poche parole Massimo Bottura, vulcano di idee e progetti: nato nel 1962 a Modena, dove vive con la famiglia, è chef e titolare dell’Osteria Francescana, ristorante 3 stelle Michelin per due volte al primo posto nella classifica «The World’s 50 Best Restaurants».

 

Molto impegnato nel sociale, ha fondato «Food for soul», associazione no profit diffusa nel mondo che contrasta lo spreco alimentare e ristora le persone in difficoltà. Sempre a Modena ha riaperto in collaborazione con Ferrari il ristorante Cavallino, «sono sempre stato un appassionato di auto», ed è anche responsabile di Gucci Osteria a Firenze, Los Angeles, Tokyo, Seoul. Nei giorni scorsi è stato ospite a Milano di IF!, il festival della creatività in scena al Teatro Franco Parenti.

 

(...)

 

Quando un ristorante a Milano?

massimo bottura

«Ho chiara una visione: nelle città dove ho dato vita ai refettori non aprirò mai un ristorante. Quindi mai a Milano, Parigi, Londra, New York, San Francisco, Sidney, Ginevra. Qui mi voglio dedicare solo al sociale».

 

Come nascono i refettori?

«In occasione di Expo 2015: il tema era “Nutrire il pianeta”, così ho creato il progetto Refettorio Ambrosiano per affrontare i problemi della fame nel mondo e dello spreco alimentare. Dal successo di questa prima iniziativa ho dato vita all’associazione “Food for soul” e aperto altri refettori nel mondo».

 

Adesso ce ne sono una dozzina ….

«Sì, sono diventati un punto di riferimento a livello globale tant’è che le Nazioni Unite mi hanno insignito del titolo di loro ambasciatore: “Goodwill ambassador”. Giusto la scorsa settimana ero a New York insieme con Biden, Zelensky e Ursula von der Leyen: proprio qui ad Harlem abbiamo inaugurato un refettorio all’interno di una chiesa sconsacrata che abbiamo completamento ristrutturato. È diventato un punto di riferimento del quartiere».

 

massimo bottura

Milano le piace?

«Beh, innanzitutto è la città dei nerazzurri! Poi è la città che ha dato vita a questo progetto pazzesco, il refettorio appunto, per il quale sono stato anche premiato con l’Ambrogino d’oro. Qui ho decine e decine di amici che mi fanno sentire come a casa. Milano non è mai stata così bella. Girando per la città in questi giorni ho pensato: certo che qui hanno fatto proprio un bel lavoro».

 

Ovvero?

«Gli architetti hanno portato la luce anche nei quartieri più disagiati, hanno rivitalizzato la città. Poi ci sono delle situazioni al limite, come in ogni parte del mondo. Per esempio a New York oggi non riesco più a sentirmi tranquillo come una volta. Questa idea di legalizzare la marijuana mi lascia molto perplesso, sta creando delle situazioni al limite».

 

Eppure, lei è dichiaratamente un progressista…

«E lo sono, mi considero una persona molto aperta».

massimo bottura foto di bacco (4)

 

A Modena a settembre ha inaugurato un nuovo ristorante, il Gatto Verde: anche lei riscontra difficoltà nel trovare personale?

«Di sicuro il problema esiste. Per quanto mi riguarda io tratto i miei ragazzi come parte della mia famiglia. Cerco sempre di coinvolgerli e stimolarli: per esempio abbiamo sfruttato il lockdown per pensare a nuovi progetti che poi si sono realizzati. Come gruppo dopo la pandemia siamo cresciuti del 30% aprendo nuovi locali nel mondo».  

 

Ma è stato anche un periodo duro….

«Io ho perso mio fratello a causa del Covid. Durante il lockdown, però, ho sempre cercato di pensare in modo positivo, sennò vai giù di testa. L’incertezza, per uno come me che pianifica tutto, è dura da gestire: l’ho affrontata dando vita a tutte le idee che avevo nel cassetto».

Pellegrino Artusi Massimo BotturaMassimo BotturaMassimo Botturatortellini massimo bottura massimo botturamassimo bottura jessica rosvalmassimo botturaMassimo Bottura

 

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…